Le telecamere digitali permettono a chiunque di realizzare un prodotto di buon livello professionale. Ne siamo sicuri? La realtà è diversa e il corso la racconta attraverso l'esperienza dei docenti, dalle teorie della ripresa cine-tv fino all'esercizio pratico sulle telecamere. Con la collaborazione con gli altri corsi per realizzare dei documentari.
-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio
-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)
-----------------------------------------------------------------
PREMESSA AI CORSI PRIMAVERA 2005
I corsi della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi si sono sempre caratterizzati per forti strategie laboratoriali, sapientemente miscelate alle competenze teoriche di base necessarie per supportare, con intelligenza, il "fare".
Lavorare nel mondo delle immagini significa conoscerne le strategie di comunicazione e significa anche essere sensibili ad un mondo, quello estetico, che è riferimento costante per le costruzioni che la nostra creatività ci invita a realizzare.
Da quest'anno, però, i nostri corsi potenziano le loro capacità organizzative, spingendo potentemente sull'acceleratore del "fare insieme": miriamo a creare piccole unità operative, capaci di essere autonome realtà, capaci di confrontarsi col mondo (anche, e soprattutto, lavorativo) esterno.
Tutti i corsi si incroceranno nella realizzazione di documentari: non esercitazioni fini a se stesse ma laboratori capaci di creare piccoli prodotti e testi fruibili.
Sentieri Selvaggi, grazie alla collaborazione con il Cineclub Detour di Roma e al prestigioso Torino Film Festival, propone pubblicamente le opere realizzate dai propri allievi che vengono seguiti e sostenuti nel corso degli anni.
I programmi dei corsi (dettagliati più avanti) si caratterizzano per una suddivisione chiara e significativa: la prima parte presuppone lezioni operative e laboratoriali che tengono in conto il linguaggio e le tecniche del cinema e della televisione e le tecniche proprie della specializzazione; la seconda parte, è dedicata a lavori di gruppo con i tecnici ed i creativi degli altri corsi per la realizzazione di documentari – dove tutti verranno chiamati a collaborare, ognuno per le proprie competenze, in un percorso che va dall'ideazione alla realizzazione.
Sarà, infine, possibile partecipare, come uditori, a lezioni di altri settori: tale pratica verrà, anzi, incentivata al fine di creare equipe dotate di competenze forti ed integrate, capaci di saper individuare con certezza le necessità delle altre professionalità messe in gioco (un esempio chiaro sta nell'immaginare le competenze di montaggio necessarie ad un operatore per poter realizzare riprese utili e valide).
Immagini forti, vive, immagini che raccontano, stupiscono. Immagini di un mondo diverso, sconosciuto, immagini di tutti i giorni. Immagini vere, ben costruite, pensate, immagini di chi si esprime e lavora con le immagini.
La costruzione di una storia nasce nell'obiettivo di un cameraman, le parole che la illustrano sono anzitutto i colori e le azioni, la musica è già in un movimento di macchina, in uno spostamento impercettibile del fuoco, tutti gli elementi che ritroveremo nel film compiuto sono presenti già in origine, nel lavoro complesso di fotografare la realtà e la finzione con lo stesso fine: dare un senso evidente ad ogni inquadratura.
Questo è il fine di ogni operatore di ripresa ed anche l'obiettivo di questo corso.
Formarsi una coscienza professionale significa acquisire le nozioni per agire con sicurezza, avere consapevolezza dei propri limiti, prevedere sino a che punto si potrà osare. Per acquisire questi necessari strumenti gli allievi del corso affronteranno una prima parte caratterizzata maggiormente da lezioni teoriche sull'immagine e sul linguaggio cinematografico per passare poi alla parte più coinvolgente riguardante le esercitazioni sui mezzi e la realizzazione di un'inchiesta girata da loro stessi.
Ogni esercitazione prevede che ognuno degli allievi si misuri con l'uso della telecamera in diverse condizioni di ripresa, si alleni all'ottimizzazione delle risorse tecniche, sia in grado in breve tempo di valutare correttamente il proprio lavoro.
Il commento al lavoro compiuto, guidato dai docenti del corso sarà il momento focale del percorso di esercitazione. Subito dopo si passerà alla realizzazione di un progetto di ripresa strutturato in forma di inchiesta televisiva sviluppato attraverso riprese in interni ed esterni e interviste. A conclusione del percorso formativo una sessione nella quale si analizzerà il girato degli allievi consentirà ai docenti e agli allievi stessi di valutare il livello di preparazione raggiunto a fine corso. |
Argomenti del corso
Tecniche e linguaggio cinetelevisivo
La telecamera
I comandi principali
Obiettivi
Il suono
Supporti della telecamera
I movimenti di macchina
Sistemi di ripresa elettronici
Problematiche della ripresa
Problematiche dei mezzi tecnici
La ripresa in esterni
Camera a mano
Situazioni critiche
La ripresa in interni
Tipologia delle lampade d'illuminazione
Uso corretto delle luci
Uso creativo delle luci
Situazioni critiche
L'immagine e il suo significato
Alla ricerca del punto di vista
Raccontare con la luce
I grandi direttori della fotografia
Analisi di testi filmici
E inoltre esercitazioni e proiezioni.
9 incontri a partire da aprile 2005
il sabato, dalle 10.00 alle 14.00
direttore del corso: Enrico Sparti
|
IL DOCENTE DEL CORSO
Enrico Sparti
43 anni, ha contribuito a realizzare a vario titolo (operatore, direttore della fotografia, montatore e regista) circa 45 documentari in vari formati (16mm, Beta, DV) in varie situazioni produttive, da Antenne 2 alla RAI, passando per la fondamentale esperienza dei documentari industriali dove ha avuto clienti di rilievo come la Pirelli, la ex SIP, la Cogefar, la Vianini, ecc. E' stato operatore Steadicam in Sud America per quattro anni, dove ha lavorato prevalentemente in pubblicità, ma anche in moltissimi cortometraggi e nei notiziari filmati che, a Caracas, precedono i film in sala. Tornato in Italia, lavora prevalentemente in RAI come regista dove ha realizzato molti servizi per le varie testate. Ha insegnato in diverse scuole ripresa, montaggio e regia |
|
OPERATORE RIPRESA
9 lezioni (docente: Enrico Sparti)
aprile/giugno – sabato 10-14
quota iscrizione: 580 euro
Per informazioni:
Scuola di cinema Sentieri selvaggi
c/o Cineclub Detour – Via Urbana 47/a
tel. 06/4872368 ore 17.00/20.00 ( il venerdi )
redazione: tel. 06.7811382
email info@sentieriselvaggi.it
Per iscrizioni:
INVIA LA DOMANDA DI AMMISSIONE |
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale
--------------------------------------------------------------