Cujo di Stephen King torna per un nuovo film Netflix
Il romanzo sul docile San Bernardo, che per il morso di un pipistrello lentamente si trasforma in un mostro sanguinario, torna per un nuovo adattamento dopo quello del 1983, prodotto da Roy Lee

Netflix ha ottenuto i diritti per un nuovo film di Cujo, uno dei primi romanzi di Stephen King, dopo la sua prima trasposizione cinematografica del 1983 diretta da Lewis Teague. Il produttore sarà Roy Lee, che negli anni ha prodotto tra i tanti The Grudge, The Departed e Dragon Trainer. Cujo è un altro dei tanti romanzi dell’orrore di King, forse anche un po’ dimenticato, che ha influenzato autori in giro per il mondo. Perché la storia di un docile animale che si trasforma in una macchina assassina, come il San Bernardo protagonista, se ne sono viste tante dopo questa. Ambientato a Castle Rock, ha come protagonista il cane afflitto dalla rabbia presa da un pipistrello, che lentamente lo trasforma in un vero e proprio mostro, creando poi un’inevitabile scia di sangue sul suo cammino. Particolare che alcune sezioni del romanzo siano narrate dal punto di vista del cane.
Così come non si è mai fermata la produzione di opere da parte di Stephen King, così il cinema e la tv non hanno mai smesso di riadattare le sue storie. Francis Lawrence, regista di Constantine e della saga di Hunger Games, dirigerà un nuovo adattamento de La Lunga Marcia. Anche un nuovo film su L’Uomo in Fuga diretto dal regista di Baby Driver e Ultima Notte a Soho Edgar Wright. Si tratta di un nuovo adattamento dopo quello con Schwarzenegger come protagonista dal titolo L’Implacabile. Si parla anche di un prequel di It diretto sempre da Muschietti e una serie tv su Carrie diretta da Mike Flanagan, che ha già diretto Doctor Sleep. Di recente uscita negli USA è The Monkey diretto da Oz Perkins, dopo il grande successo di Longlegs. Il nuovo film sta andando molto bene al botteghino, atteso in Italia per il 20 marzo.
Il primo film su Cujo di Lewis Teague, con la presenza di Dee Wallace nel cast, nonostante i buoni incassi non è riuscito ad entrare nell’immaginario collettivo come i vari Shining di Kubrick, La Zona Morta di Cronenberg, Christine di Carpenter o Carrie di De Palma. Questo nuovo Cujo sarà solo un altro dei tanti adattamenti delle opere di King o cercherà di essere ricordato come i film appena citati?