Dal 19 ottobre torna il TOHorror Fantastic Film Fest

Dal 19 al 24 ottobre gli schermi del Cinema Massimo e del Cinema Ambrosio di Torino accoglieranno le visioni del festival, gli incontri e gli eventi, tra cui il nuovo Sion Sono con Nicolas Cage


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


«Partorire il festival quest’anno è stato forse ancora più duro dell’anno scorso. Paradossalmente. Abbiamo dovuto affrontare il peso delle macerie dell’annullamento della nostra 20° edizione a ottobre 2020 (e tutto quel che sul piano economico, sentimentale, organizzativo ciò ha comportato) e fare i conti con diverse questioni logistiche che si sono (im)poste vista la situazione. Che resta tortuosa per gli eventi culturali. Eccome. (Specie per quelli costantemente ignorati da bandi e big sponsor)».
Nella campagna accrediti del 21° TOHorror Fantastic Film Fest abbiamo trovato questa franchissima premessa. Fa male leggere queste cose in un Paese che dovrebbe mettere l’arte al primo posto. Ancora di più se si conoscono i ragazzi dell’evento torinese, la passione che infondono in ogni singola ora di festival, e per questo ci impegniamo a dare loro voce. Nel nostro piccolo, presentando il ricchissimo programma di quest’anno. Dal 19 al 24 ottobre gli schermi del Cinema Massimo e del Cinema Ambrosio accoglieranno 20 lungometraggi (di cui 10 a gareggiare per il premio), 20 cortometraggi e 19 opere d’animazione.
Film d’apertura, in anteprima italiana, Prisoners Of The Ghostland di Sion Sono, che Nicolas Cage ha definito: «il film più selvaggio che abbia mai fatto». Dedicato al Paese del Sol Levante anche l’omaggio a Satoshi Kon, tramite il documentario Satoshi Kon, the Illusionist (2021) di Pascal-Alex Vincent e soprattutto il cult Millennium Actress a vent’anni dall’uscita.
Medesimo numero di candeline per Donnie Darko di Richard Kelly, proposto in versione Director’s Cut. Mentre recentissimi sono il mediometraggio Lux Aeterna (2019) di Gaspar Noé – ormai ospite fisso, seppur non (ancora) in presenza, del TOHorror – e After Blue (Paradis Sale) di Bertrand Mandico.
Quanto agli incontri – ogni tardo pomeriggio presso il Blah Blah Cineclub di via Po e il Circolo dei Lettori – si segnalano quantomeno il talk tenuto da Andrea Lanza col titolo “Sopravvivere all’horror. Come i videogiochi ci hanno permesso di sconfiggere i mostri” e quello di Davide Barzi, “Lombroso & altri misteri”, durante il quale l’autore presenterà il nuovo volume del suo graphic novel con protagonista il noto scienziato e ambientato proprio nel capoluogo piemontese.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative