Dal 5 al 10 giugno la 28ª edizione del Festival CinemAmbiente

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Si svolge a Torino dal 5 al 10 giugno la nuova edizione del festival Cinemambiente. Le proiezioni sono al cinema Massimo di Torino, mentre online ci sarà una ricca selezione sulla piattaforma OpenDDB

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

È in arrivo la 28ª edizione del festival Cinemambiente, la manifestazione italiana dedicata al cinema che ha come tema principale l’ambiente. L’evento è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema e si terrà dal 5 al 10 giugno a Torino. Il cinema Massimo ospiterà tutte le proiezioni e, in più, fino al 21 giugno sulla piattaforma OpenDDB una selezione di film sarà visibile online.

Sono 77 i film per questa edizione del 2025, provenienti da 26 paesi in tutto il mondo e che saranno suddivisi nelle solite categorie Documentario e Cortometraggio, a cui si accompagnano le sezioni non competitive Made In Italy e Panorama, più alcune proiezioni speciali. Tra i film in concorso spicca Only The Earth di Robin Petré, già in concorso nella sezione documentari alla Berlinale 2025, che esplora il rapporto tra natura e animali in un progetto immersivo che segue alcuni cavalli selvaggi mentre sfuggono a incendi boschivi.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Nella sezione Made in Italy c’è invece il documentario Beyond, di Alex Bellini che racconta in 45 minuti la spedizione del 2017 nel ghiacciaio islandese del Vatnajökull, in cui l’esploratore rischiò la vita. Nella stessa sezione troviamo anche La Montagna Magica, di Micol Roubini, già in concorso a Bellaria Film Festival di quest’anno e che prende spunto dalla vicenda reale della chiusura di una ex miniera d’amianto di Balangero, nei pressi di Torino.

Tutti i film di CinemAmbiente affrontano tematiche già care al festival come il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità, lo sfruttamento delle risorse naturali e il pericolo delle pandemie, ma arrivano anche temi nuovi o che tornano alla ribalta nell’ultimo periodo, quali la minaccia nucleare e la prospettiva di occupare altri pianeti a causa della instabilità del nostro.

Il Festival CinemAmbiente inizierà con la cerimonia di apertura il 5 giugno, durante la quale sarà proiettato Wonders of the Sea, film del 1922  diretto da John Ernest Williamson, una delle prime pellicole della storia del cinema a contenere riprese subacquee, che sarà musicata dal vivo dai Perturbazione e che intende ricordare l’importanza dei temi al centro della terza Conferenza dell’ONU sugli Oceani. Il film di chiusura, invece, nella serata del 10 giugno è 2073 – Ultima chiamata, di Asif Kapadia.

Numerosi eventi collaterali accompagneranno il programma delle proiezioni, come le installazioni dell’Orto Botanico che esplorano la percezione dell’udito nella natura e nel cibo o la live cinema performance Drowned Paradise di Die! Goldstein, artista dell’arte visiva sperimentale spagnolo, più altri panel e presentazioni.

Tutti gli eventi collaterali e le proiezioni sono ad accesso gratuito.

QUI il programma completo.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari