Dancer in the Dark, di Lars von Trier

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Tronfio, respingente, cerca di coinvolgere e commuovere con i mezzi più subdoli. Per questo da affrontare in uno stato di continua difesa emotiva. Palma d’oro al 53° Festival di Cannes.

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Selma è una donna cecoslovacca emigrata dall’Europa dell’Est negli Stati Uniti dove lavora in una fattoria. Sta per diventare cieca a causa di una malattia, ma deve lavorare per raccogliere i soldi necessari per operare suo figlio che, altrimenti, perderebbe la vista come lei. Il dramma si amplia quando i risparmi le vengono rubati dal suo amico e vicino di casa. Per lei sarà l’inizio di un calvario. Unico conforto: i musical in cui rinchiudersi e sognare…

Lars degli inganni. Una Palma d’oro programmaticamente calcolata per un film che si autocelebra in ogni inquadratura. Una danza nel buio, uno sguardo che si elimina, sia nella fotografia spogliata  di ogni consistenza cromatica, sia nel sobborgo dove la protagonista vive sia nella rappresentazione della fabbrica dove lavora. Dancer in the Dark aspira alla cecità. È un dramma da mèlo completamente caricato sul corpo della star Björk, appesantita da un paio di spessissimi occhiali e abiti dismessi per incarnare un’operaia cecoslovacca emigrata in America. Tutto Dancer in the Dark è straziato e urlato, venato da quelle tracce di sottile e impietoso sadismo che aveva già contagiato Emily Watson in Le onde del destino. In più, è un melodramma esaltato narrativamente nella sua drammaticità, ma anche coperto dalla consistenza materica dell’immagine digitale che crea una frattura netta, quasi snobistica, un distanziamento di stampo brechtiano.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

In definitiva, Dancer in the Dark svela impietosamente l’eccessiva sopravvalutazione di un regista che aveva già furbescamente ingannato con Le onde del destino e che crede di possedere la magniloquenza di un Griffith o un von Stroheim.

Von Trier crea una commistione tra melodramma e musical, un genere che, nelle linee prospettiche e nei movimenti collettivi del cineasta danese, sta a metà tra la rigidità delle regole e un’improvvisazione in cui l’apparente libertà e il virtuosismo di una macchina a mano sempre più isterica serve soltanto a nascondere l’irrimediabile povertà di una visione in cui l’acceso formalismo è, in realtà, senza un’autentica forma. Lo sguardo, ancora drogato dagli sperimentalismi del Dogma e dal narcisismo di Europa e Le onde del destino, s’impone in maniera perentoria soprattutto sul corpo innocente di Björk.

Dancer in the Dark è un’opera tronfia, respingente, che cerca di coinvolgere e commuovere con i mezzi più subdoli. Quindi, proprio per questo, da affrontare in una condizione emotiva, per poterlo odiare con tutta la forza che si ha dentro.

(dall’annuario del cinema 2000-2001 a cura di Federico Chiacchiari e Simone Emiliani, ed. Lindau)

 

Palma d’oro al 53° Festival di Cannes

Titolo originale: id.
Regia: Lars von Trier
Interpreti: Björk, Catherine Deneuve, David Morse, Stellan Skarsgård, Peter Stormare, Joel Grey, Cara Seymour, Vladica Kostic, Jean-Marc Barr, Vincent Paterson, Siobhan Fallon, Udo Kier, Zeljko Ivanek, Jens Albinus, Reathel Beab
Distribuzione: Movies Inspired
Durata: 139′
Origine: Danimarca, 2000

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
1
Sending
Il voto dei lettori
4.5 (4 voti)

UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari