Dirigimi – Il lavoro del regista con l'attore
IL LAVORO DEL REGISTA CON L'ATTORE
accorgimenti per far funzionare le cose
un workshop imperdibile per registi, filmmaker, attori, sceneggiatori
a cura di VALENTINA CARNELUTTI
Questo corso è rivolto principalmente ai registi e ai filmmaker ma risulta interessante anche per gli attori e per gli sceneggiatori: le dinamiche complesse della messa in scena, le aspettative di tutti coloro che partecipano alla realizzazione di un film, i meccanismi interni di chi deve interpretare un ruolo, sono elementi fondamentali del fare cinema.
Valentina Carnelutti fonde perfettamente competenze e conoscenze di registi, attori, sceneggiatori: le sue esperienze la rendono particolarmente preziosa per addentrarsi nei meandri del rapporto tra direzione e recitazione di tutti i set possibili e immaginabili.
PROGRAMMA ORIENTATIVO
Fare il casting, fare i provini
Chi è il regista e cosa deve saper fare, che cosa ci si aspetta da lui
Chi è l'attore e cosa fa, che cosa ci si aspetta da lui
Leggere la sceneggiatura, parlarne!
Costruire il personaggio
Relazionarsi con le altre professionalità del set
Lavorare sul set
La macchina da presa
Le domande attese, quelle disattese
Definire un linguaggio comune
Con questo seminario vorrei cercare di definire una lingua comune perché il regista e l’attore possano comunicare fin dal primo incontro senza affidare la riuscita della loro collaborazione alla magia che, se esiste, sarà una luce in più a illuminare il lavoro.
Valentina Carnelutti
LABORATORIO
il lavoro è aperto a registi, a filmmaker ma, anche, agli attori – oltre che agli sceneggiatori – con la certezza che ciascuno possa trarre beneficio dalla consapevolezza del lavoro dell’altro.
il laboratorio sarà articolato in una o più sessioni:
un primo fine settimana intensivo nel corso del quale intendo toccare i punti seguenti
conoscersi (provino. casting. call-back. primo incontro)
preparazione (prova con il cast. prova costumi. sceneggiatura. scena. personaggio)
set (colleghi. direttore della fotografia. aiuto regista. trucco. prova. monitor. indicazioni)
in maniera discorsiva prima, perché emergano domande incertezze ostacoli, per fare chiarezza sulle posizioni e i ruoli di ciascuno, per definire insieme ai registi di volta in volta quali siano le loro fragilità e debolezze intorno alle questioni sottolineate. poi in maniera pratica perché altre domande possano emergere e trovare risposte. per mettere a fuoco nell’esercizio gli elementi significativi del lavoro svolto.
A seguire, per chi vuole approfondire:
sei incontri di tre ore a scadenza quindicinale per coloro che vorranno proseguire la ricerca, nel corso dei quali si approfondirà il lavoro sul rapporto tra il regista e l’attore mettendo a fuoco via via le condizioni necessarie perché si possa realizzare una scena efficace dal punto di vista della loro collaborazione.
alcuni dei punti saranno: verità – credibilità, tempo – ritmo, conflitto individuale e tra i personaggi, obiettivi di ciascuno (autore – regista – attore), istinto – limiti, il tempo per le indicazioni…
anche in questi incontri il proposito sarà quello di costruire la capacità di trovare un linguaggio condivisibile di volta in volta secondo le circostanze che i registi si troveranno ad affrontare, di ampliare la propria cassetta degli attrezzi e metterla in ordine per potersene servire agilmente in futuro.
RIFLESSIONI
per ragionare sul lavoro da svolgere insieme ciascuno dovrà allegare alla domanda di iscrizione
– poche frasi sul perché vuole fare il regista (davvero saranno sufficienti due righe!)
– poche frasi su quali siano per lei/lui le maggiori difficoltà incontrate o previste nel lavoro con gli attori
– una breve descrizione di una scena a due o tre personaggi originale e di una scena a due o tre personaggi di un film già realizzato da un regista di riferimento (le scene scritte per intero dovranno poi essere portate al laboratorio)
è benvenuta qualunque altra breve riflessione scritta in previsione del lavoro
Docente: Valentina Carnelutti
Giorni, orari e luogo:
Seminario/Workshop: sabato 2 e domenica 3 febbraio 2013
Orario: Sabato dalle 14,00 alle 20,00 – Domenica dalle 10,00 alle 18,00 (+ 1 ora per eventuali domande o chiarimenti)
Quota iscrizione: 180€
A seguire, per chi vorrà approfondire:
Laboratorio: dal 5 marzo al 13 maggio ogni 2 martedì dalle 20 alle 22.30
c/o Scuola di Cinema Sentieri selvaggi
Via Carlo Botta 19 – Roma (Metro A – Vittorio Emanuele)
Telefono: 06.96049768 Mail: info@scuolasentieriselvaggi.it
Quota iscrizione: 300€
PER CHI SI ISCRIVE SIA AL WORKSHOP CHE AI 6 LABORATORI QUOTA DI ISCRIZIONE COMPLESSIVA 400€