Doclisboa 2025. Annunciata la retrospettiva su William Greaves
Il festival dedica al documentarista statunitense una retrospettiva che verterà su tematiche razziali, giustizia sociale e libertà. Presentato anche il bando Nebulae dedicato ai paesi del Benelux

Doclisboa, in collaborazione con Cinemateca Portuguesa, ha annunciato una retrospettiva dedicata al regista William Greaves, venuto a mancare nel 2014. Il cineasta rappresenta una colonna portante del cinema documentario e sperimentale afroamericano, in quanto molto vicino a tematiche come la giustizia sociale, la memoria storica e la libertà. La retrospettiva, organizzata insieme a Scott MacDonald, uno degli autori del libro William Greaves: Filmmaking as Mission, si propone di diffondere i titoli di Greaves per rivelare lo sguardo unico del suo cinema.
La sua carriera ha preso piede prima nelle arti performative, per poi spostarsi sullo studio del documentario, utilizzato dal regista come, secondo le parole di Scott MacDonald, come “strumento di trasformazione sociale”. Si trasferisce in Canada per studiare cinema documentario al National Film Board, per poi tornare negli Stati Uniti e fondare insieme a Louise Archambault Greaves, la William Greaves Productions. Con la sua casa di produzione ha realizzato notiziari per la US Information Agency e fu produttore esecutivo e co-conduttore di Black Journal, ossia il primo programma di informazione nazionale che verte sulla vita dei cittadini afroamericani. Inoltre, insieme a suo figlio, documentò l’incontro tra Muhammad Ali e Joe Frazier, nel dicembre 1970.
Durante il festival di Doclisboa verranno proiettati alcuni dei film che hanno contribuito alla sensibilizzazione del pubblico cinematografico nei confronti di queste realtà, tra questi The First World Festival of Negro Arts , Space for Women e il film saggio Symbiopsychotaxiplasm: Take One. La consueta Sessione di Anticipazione della retrospettiva si terrà il 4 luglio sulla terrazza della Cinemateca con la proiezione di In the Company of Men, uno psicodramma ambientato in una fabbrica di automobili, dove si instaurano tensioni razziali tra dirigenza bianca e lavoratori afroamericani. Il programma completo della retrospettiva uscirà dal 16 al 26 ottobre presso Doclisboa.
All’interno del festival è inserito anche il progetto Nebulae, ossia uno spazio di networking e condivisone che quest’anno accoglierà come ospiti i paesi del BENELUX (Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo). La sezione Nebulae si compone di attività volte alla diffusione del cinema indipendente, come incontri con i produttori e autori. Il bando è aperto fino al 1° luglio. Entro questa data, i cineasti e i produttori sono invitati a presentare le loro opere nella piattaforma di networking, così da creare connessioni e costruire una rete internazionale che favorisca l’incontro tra Europa e America Latina, in vista di possibili coproduzioni. Verranno selezionati solo 12 progetti in totale provenienti dai territori Benelux.
L’edizione 2025 del Doclisboa, il festival internazionale del cinema documentario tenuto a Lisbona, si svolgerà dal 16 al 26 ottobre.