Dracula: A Love Tale. In arrivo il nuovo film di Luc Besson

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Da pochi giorni è disponibile il primo trailer del nuovo film del regista francese, che dopo due anni torna al cinema con la sua versione della storia di Dracula. Ecco cosa sappiamo

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

È in arrivo per il 30 luglio, almeno nelle sale francesi, il nuovo film di Luc Besson sul vampiro più famoso della letteratura e del cinema: Dracula: A Love Tale. A due anni da quel Dogman, che aveva segnato il suo imponente ritorno dopo anni di battaglie legali, il cineasta mette in scena la sua versione per il grande schermo del vampiro per eccellenza.

Il film è stato girato nel 2024 tra la Finlandia e la Francia, ed è stato scritto dallo stesso Besson. Dracula: A Love Tale promette già dal titolo di concentrarsi maggiormente sulla dimensione sentimentale del romanzo di Stoker e Luc Besson pare confermare questa lettura del classico horror. In una recente intervista rilasciata a Collider, Besson ha infatti dichiarato: “Ci sono stati negli anni molti adattamenti di Dracula, tra cui quella di Francis Ford Coppola, che ho amato molto. Ma c’è una cosa che mi manca sempre e che invece sento nel libro: è l’amore. Per me, questa è la storia d’amore definitiva. Un uomo che aspetta 400 anni per ritrovare la sua amata.”

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Se Coppola ci aveva regalato nel 1992 un adattamento che poneva in primo piano la sua dimensione di fiaba oscura, il Dracula di Luc Besson opterà probabilmente per una chiave di lettura più realistica, camminando sul confine sottile tra realtà e finzione, confine che per il regista rappresenta la vera magia del cinema e che qui viene effettivamente tracciato con precisione proprio dalle premesse del romanzo, che fin dall’uscita ha posto in primo piano la veridicità del Conte Dracula, forse un alias per il condottiero Vlad III, principe di Valacchia vissuto nel XV secolo e guerriero sanguinario.

A ispirare il cineasta parrebbe sia stato però soprattutto l’attore Caleb Landry Jones. Dopo aver lavorato insieme sul set Dogman, infatti, per entrambi è nato il desiderio di continuare a collaborare con nuovo film. E pare che proprio durante le riprese di Dogman Besson abbia annunciato, quasi di sfuggita, che avrebbe scritto Dracula per Caleb Landry Jones, nei panni del quale lo vedeva perfetto.

“Mi guardava con quell’aria di chi sta pensando a cosa poter fare con te, e ha menzionato Dracula – racconta l’attore nell’intervista con Collider, durante la quale tradisce addirittura un accento transilvano – forse non avevamo nemmeno iniziato le riprese di Dogman, quindi non ero affatto sicuro che sarebbe successo. Poi la sceneggiatura è arrivata e adesso la rendiamo reale.”

E in effetti non si risparmia Besson quando elogia le capacità dell’attore, lo racconta a Deadline: “Ha un talento pazzesco. È una cosa che non vedevo dai tempi di Gary Oldman,  a livello umano è un gioiello, gentile, adorabile…”

Nel cast di Dracula: A Love Tale anche Zoe Blue, che interpreta Mina, leggendaria femme fatale del racconto, Christopher Walz nei panni di un prete sulle tracce di Dracula e anche Matilda De Angelis nel ruolo di Maria, amica di Mina.

Sia dal trailer che dai racconti del cast e dello stesso regista, sappiamo che Dracula: A Love Tale attraverserà 4 secoli, raccontandone i relativi cambiamenti estetici e sociali. Ed è questo, secondo Besson, lo sforzo principale che tutto il team cream sta facendo per garantire al pubblico un’esperienza reale: cercare di tenere le fila della continuità di un progetto così ambizioso. Non solo attraverso la realizzazione di ambientazioni il più realistico possibili e lo studio approfondito sui look dei personaggi, ma anche attraverso il lavoro di Caleb Landy Jones e di Luc Besson su un personaggio che promette di affrontare un arco evolutivo ed emotivo complesso e sfaccettato.

Il film è prodotto da EuropaCorp, LBP Productions e sarà al cinema in Francia dal 31 luglio, non ci sono ancora notizie su una distribuzione in italia.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari