Dragon Dilatation, di Bertrand Mandico

Un potpourri audiovisivo ben più strutturato e definito di quanto il regista ci voglia far credere. Un saggio sulla pluralità di sguardo nella contemporaneità. LOCARNO77. Fuori concorso

-------------------------------------------------------
Come utilizzare l’AI per l’insegnamento, corso online dal 4 ottobre

-------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO DI SENTIERI SELVAGGI

-------------------------------------------------------

Il cinema di Bertrand Mandico, nel bene e nel male, riesce sempre a distinguersi per l’irriverenza della messa in scena e la ricerca spasmodica di sperimentare attraverso il mezzo cinema. Il suo è un mix di generi, tecniche di ripresa, riferimenti artistici e letterari, mediante cui il regista e sceneggiatore francese si diverte a giocare con lo spettatore, fornendogli, senza che questi se ne accorga, “il coltello dalla parte del manico”. Nel buio della sala, infatti, ciascuno di noi ha la possibilità di infierire col proprio sguardo sulle immagini che si ritrova di fronte oppure, al contrario, di alzarsi e andarsene abbandonando il campo da gioco. Ce lo ricorda una didascalia che scorre sullo schermo a metà di Dragon Dilatation, questo il titolo dell’ultima fatica di Mandico, e che ci invita ad abbandonare la sala se ne abbiamo abbastanza di quello che abbiamo appena visto.

Questo potpourri audiovisivo tra rimandi all’espressionismo tedesco o al gore horror, però, cela una o più riflessioni che sembrano emergere nitide in mezzo alla foschia di immagini e suoni creata dai diversivi tecnico sperimentali voluti da Mandico. L’ultima sua creazione, infatti, è un saggio cinematografico, diviso in due parti, ben più strutturato e definito di quanto lo stesso regista ci voglia far credere.

Parliamo di un doppio saggio non a caso. Dragon Dilatation è la combinazione, la crasi artistica, di due progetti cinematografici, Petruška e La Déviante Comédie. La prima parte è una rilettura del celeberrimo balletto di Stravinskij, la seconda è costituita dalla traccia di uno spettacolo inedito provato al Théâtre des Amandiers in cui ritorna la parabola mitica dell’iconico personaggio del suo ultimo lungometraggio Conann (il barbaro). Il tema del doppio è, altresì, una costante del piano visivo del film. Mandico decide di dividere lo schermo in due inquadrature, ciascuna delle quali riprende la stessa identica scena, a volte ripresa in un secondo momento, altre attraverso l’utilizzo di seconda camera manovrata da uno degli attori in scena.

Uno split-screen volutamente interlocutorio, con lo spettatore costretto a prendere parte attiva tanto nella pantomima iniziale (Petruška), nient’altro che una danza macabra di burattini, quanto nel grottesco gioco metateatrale finale (La Déviante Comédie). Diventa necessario, anzi, fondamentale scegliere continuamente l’immagine e i suoni a cui far riferimento durante l’intero arco di visione. I punti di vista cambiano in rapida successione, fino a confondersi tra di loro. Come in Rashomon assistiamo alla frammentazione delle verità di ciascuno dei personaggi che, davanti alla camera, ci raccontano chi è veramente Petruška.

Il racconto intanto si scompone, perdendo la propria struttura, lasciando spazio ai tormenti dei personaggi-attori, vittime e, allo stesso tempo, carnefici di un mondo dove la morte regna sovrana. E intanto sul palco de La Déviante Comédie vanno in scena gli orrori del (nostro) mondo. Poi, la camera si gira e gli spettatori, in platea, sono tutti morti. O meglio, siamo tutti morti.

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
0 (0 voti)
----------------------------
SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE: SCARICA LA GUIDA COMPLETA!

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative