Il film rappresenta il tentativo di un gruppo di ottimi sceneggiatori (Monicelli, Benvenuti, Age e Scarpelli) di realizzare un prodotto di facile consumo che punti soprattutto sulla forza del suo eccezionale cast nel quale spiccano, oltre a Gassman, Amedeo Nazzari, Philippe Leroy e Sandra Milo. Un DVD edito dalla Medusa Home Entertainment. VIDEO
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
---------------------------- CORSO ONLINE DI CRITICA CINEMATOGRAFICA CON LA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
-------------------------------------------------------------- SENTIERISELVAGGI21ST N.13 – PRENOTA LA COPIA IN OFFERTA SCONTATA ENTRO IL 31 GENNAIO!
--------------------------------------------------------------
Audio: italiano Dolby Digital 1.0, italiano Dolby Digital 5.1
Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
Extra: “A proposito di…” – intervista a Mario Monicelli, Piero De Bernardi e Furio Scarpelli; presentazione (trailer); filmografia di Zampa; cast
IL FILM
Sfruttando il canovaccio classico delle storie ad episodi collegati con ambientazione balneare, il film ci propone le storie di Marcello, falso marchese e di professione indossatore, che per ingelosire la sua amante e titolare della casa di moda, si fa vedere in compagnia della molto più giovane Foschina; Selena, sorella maggiore di Foschina, fidanzata con il capitano Nardoni che a sua volta prova una forte attrazione per la ballerina Gigì, pur credendola un uomo; Manolo fratello delle due ragazze, bagnino e dongiovanni, sempre impegnato a concludere affari sballati; ed infine Yvonne che vende bomboloni sulla spiaggia e s'innamora di un oscuro ciclista spagnolo.
A volte la genesi di un film riesce a spiegarne le finalità meglio di qualsiasi analisi. Siamo all’inizio degli anni ‘60 ed un gruppo di amici (Ángel Age, Furio Scarpelli, Leo Benvenuti e Mario Monicelli) decide di aiutare un altro loro amico (Raffaele Pacini – che non è altri che la persona reale su cui è costruito il personaggio di Tognazzi in Amici Miei) a sbarcare il lunario, valorizzando al tempo stesso le sue velleità artistiche. Scrivono, così, una sceneggiatura composta da vari episodi collegati ed ambientati sulla riviera viareggina. Immaginano di realizzare un prodotto di sicuro successo commerciale, grazie all’ambientazione vacanziera ad un cast che coniuga livello artistico e richiamo commerciale (Gassman, Nazzari, Leroy, Milo), offrendo la regia proprio a Pacini. Con loro somma sorpresa, tuttavia, “il” Pacini rifiuta l’offerta ritenendo la sceneggiatura volgare (!). A cose fatte, dunque, entra a far parte del progetto anche Luigi Zampa al quale ci si affida proprio in ragione della sua esperienza.
Frenesia dell’estate rappresenta, quindi, il tentativo di un gruppo di ottimi sceneggiatori (forse non al massimo delle loro potenzialità) di realizzare un prodotto di facile consumo dal quale sarebbe erroneo attendersi qualsiasi altra finalità, magari di natura sociologica.
L'episodio più riuscito è senza dubbio quello che coinvolge il capitano Nardoni (Gassman) invaghito della bella Gigì che fingendosi uomo si esibisce in un gruppo di travestiti. L’episodio è interessante anche perché rappresenta uno dei primi casi nei quali si tratta (naturalmente in un modo che oggi definiremmo “politicamente scorretto”) il tema del travestitismo che allora cominciava ad affacciarsi in Italia. Va poi segnalata l’autoironia dimostrata da Amedeo Nazzari (ormai in declino) nel cimentarsi con un personaggio (Marcello) che non vuole rassegnarsi al suo decadimento fisico ed ai piccoli compromessi che ciò inevitabilmente comporta.
IL DVD
La qualità generale del DVD (sia audio che video) è buona, anche se la pellicola non ha subito restauri. Risulta, infatti, superflua la traccia audio 5.1 non potendosene apprezzare le potenzialità.
Da segnalare nei contenuti extra lo speciale “A proposito di …” nel quale Monicelli, Scarpelli e Piero De Bernardi raccontano dapprima la straorinaria genesi del film e si lanciano, poi, in un’interessante analisi della commedia di allora e di quella di oggi. Completano l'offerta un lungo trailer di 3 minuti (nel DVD chiamato Presentazione), la filmografia del regista e l'elenco completo del cast.
Una clip del film
---------------------------- BANDO PER IL CORSO DI CRITICA DIGITALE 2023
----------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.