Vittima del maccartismo Polonsky torna alla regia nel 1969, dopo più di vent’anni dal suo esordio dietro la macchina da presa, con un western durissimo, che punta furiosamente il dito contro l’impostura di un mito nato sull’annientamento della cultura indiana e sul brutale genocidio di un popolo.Un ottimo DVD da Teodora Film e Flamingo Video
-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
------------------------------------------- CORSO ONLINE AIUTO REGIA, DALL’11 DICEMBRE
-------------------------------------------
---------------------------- OFFERTA LAST MINUTE SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE!
----------------------------
Titolo originale: Tell Them Willie Boy is Here
Anno: 1969
Durata:93’
Distribuzione: Teodora Film/Flamingo Video
Genere: western
Cast: Robert Redford, Robert Blake, Susan Clarke, Barry Sullivan, Katharine Ross, Charles McGraw
Regia: Abraham Polonsky
Formato DVD/Video: 2.35:1
Audio: italiano Dolby Digital 2.0, inglese Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
Extra: Vieri Razzini: sul film, galleria fotografica, trailer originale, biografia di Abraham Polonsky, Robert Redford, Robert Blake
IL FILM
Più di vent’anni separano il secondo lungometraggio di Abraham Polonsky, Ucciderò Willie Kid,da Le forze del male, il cupissimo ritratto della perversa oppressione esercitata sull’individuo da un organismo corrotto e criminale, il sistema capitalista americano, che nel 1948 ha visto l’esordio dietro la macchina da presa dello sceneggiatore di Anima e corpo (1947), nato anch’esso, come Le forze del male, nel grembo della Enterprise, lo studio indipendente dalla brevissima esistenza, fondato dal protagonista delle pellicole di Robert Rossen e Polonsky, John Garfield. Vittima della feroce politica promossa dal senatore Joseph McCarthy per liberare la fabbrica dei sogni dal pericolo comunista, il rosso Polonsky si rifiuta, nel 1951, di collaborare con il Comitato per le attività antiamericane, finendo così sulla famigerata lista nera, in un esilio durato fino al 1968, quando il suo nome appare di nuovo sul grande schermo, con la sceneggiatura di Squadra omicidi, sparate a vista! di Don Siegel. Il ritorno dietro la macchina da presa di Polonsky, nel 1969, è con western crepuscolare e dolorosamente personale: il rifiuto opposto dal protagonista del film nei confronti un sistema che lo ha già condannato alla scomparsa riflette il vissuto del regista stesso. Ucciderò Willie Kid, pessima “distorsione” italiana del ben più significativo Tell Them Willie Boy is Here, è un film durissimo che punta furiosamente il dito contro l’impostura di un mito nato sull’annientamento della cultura indiana e sul brutale genocidio di un popolo, nella rilettura, impostasi pienamente a partire dalla seconda metà degli anni ’60, di un immaginario che alla Storia aveva preferito la celebrazione della Fondazione, legittimando l’affermazione dell’uomo bianco americano sulla wilderness delle popolazioni indiane. Tratto dal libro di Harry Lawton Willie Boy: a Desert Manhunt – la ricostruzione della storia vera di un indiano Paiute, che all’inizio del secolo scorso, dopo il veto opposto dal padre della donna amata alla loro unione, si era dato alla fuga con la ragazza, secondo l’antica usanza indiana del matrimonio per rapimento – Ucciderò Willie Kid segue l’ultima corsa di Willie Boy, interpretato da Robert Blake, verso un altrove ormai irrecuperabile: lo stato di Natura antecedente all’ordine imposto dall’uomo bianco. Polonsky scrive la geografia di una scomparsa, traccia l’immagine desolante di una presenza destinata all’esclusione, alla cancellazione, e della quale non resta che il vuoto lasciato dall’impronta sul terreno di una mano e dal fuoco che inghiotte il finale del film. Alla logorante fuga senza meta dell’indiano che ha perduto il suo posto nel mondo e che all’assimilazione ha preferito, con la morte, il ritorno alla natura, Polonsky oppone la sconfitta dell’uomo bianco, costretto a confrontarsi con la sua colpa e con la caduta delle sue certezze. E Christopher Cooper (Robert Redford), lo sceriffo che, senza credere in ciò che compie, dà la caccia al pellerossa ribelle, all’individuo che per sua mano viene definitivamente consegnato al passato, rimane prigioniero delle sue contraddizioni, vittima e artefice di un sistema che l’ha condannato alla schiavitù dell’impotenza. Come Willie, in un parallelismo che Polonsky continua a sottolineare per tutta la durata del film, lo sceriffo Cooper oppone la sua rabbiosa resistenza nei confronti del mondo in cui vive, eppure, a differenza di Willie, non ha la forza di lottare fino in fondo contro quell’ingranaggio sociale che lo schiaccia e di cui è parte integrante. Se il rifiuto dell’indiano di adattarsi e di rinunciare al suo gesto di ribellione, pur nella sua tragica impossibilità che diventa scelta di morte, è ancora un atto libero, lo sceriffo Cooper rimane invece dolorosamente immobilizzato nella sua incapacità di azione, nel vuoto che lui stesso ha scavato.
IL DVD
Un’altra perla dimenticata si aggiunge ai titoli che compongono l’ottima collana curata da Vieri Razzini, “Il piacere del cinema”. Edito da Teodora Film e Flamingo Video, il film di Abraham Polonsky esce in una buona edizione, arricchita da un’interessante scelta di contenuti speciali. Gli extra si aprono con l’immancabile voce di Vieri Razzini, che inizia il suo intervento ripercorrendo brevemente la storia di Polonsky e il suo lungo esilio dal mondo del cinema, per poi descrivere le figure dei due protagonisti di Ucciderò Willie Kid, Wilie Boy e lo sceriffo Cooper, e i personaggi femminili del film. Infine, Vieri Razzini chiude il suo commento con l’analisi delle scelte formali adottate da Polonsky. Oltre ai contributi testuali che contengono la biografia di Abraham Polonsky, Robert Redford e Katherine Ross, che nel film interpreta Lola, la ragazza che segue Willie nella sua fuga, gli extra contengono inoltre il trailer originale di Ucciderò Willie Kid e una bella galleria fotografica. Buona la qualità del comparto audio/video. L’immagine è pulita e ben definita, anche se nelle scene più scure i neri tendono leggermente a perdere profondità. Due le tracce audio disponibili, italiano e inglese, entrambe in Dolby Digital 2.0. La versione italiana è penalizzata da un fruscio di sottofondo che accompagnata tutta la visione. E’ invece eccellente la pista con l’audio originale, preferibile a quella doppiata non solo per la sua maggior qualità, ma anche per non perdere la complessa ricchezza delle interpretazioni di Robert Redford, Robert Blake, Katherine Ross e Susan Clarke. Da segnalare qualche imperfezione nei sottotitoli, disponibili in italiano per non udenti.
Ucciderò Willie Kid – clip
---------------------------- COSTUME DESIGN PER IL CINEMA, corso online DAL 13 GENNAIO 2024
----------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.