È morto Nino Benvenuti, leggenda del pugilato italiano

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

Uno dei più grandi pugili della storia dello sport ci ha lasciati il 20 maggio, all’età di 86 anni, con alle spalle una carriera formidabile che ha invaso giornali, televisione e cinema

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Il 20 maggio è morto a Roma uno dei più grandi pugili italiani della storia, Nino Benvenuti, detentore di due titoli mondiali, due ori europei e un oro olimpico. Nato a Isola d’Istria nel ’38, ai tempi territorio italiano. Protagonista di una lunga carriera professionistica cominciata nel 1961, costellata da 82 vittorie su 90 incontri totali. In quegli anni il pugilato era uno degli sport più seguiti a livello internazionale, rendendo Benvenuti uno degli atleti più famosi d’Italia. Unico italiano della storia a vincere il premio Fighter of the Year, il “Pallone d’Oro del pugilato”, assegnato dalla rivista Ring Magazine dagli anni ’20. Premio vinto negli anni da atleti come Muhammad Ali, Rocky Marciano, Mike Tyson e molti altri.

Stimato da tanti, a sua volta ha reso omaggio ai grandi pugili precedenti a lui, dal già citato Rocky Marciano, Primo Carnera e Jake Toro Scatenato La Motta, con una foto storica a segnare il loro incontro. All’apice della sua carriera, fine anni ’60, Benvenuti ha recitato nel film Vivi o Preferibilmente Morti di Duccio Tessari, western con Giuliano Gemma. La sua carriera cinematografica è continuata poi nel 1975, in Mark il Poliziotto spara per primo di Stelvio Massi. Da lì in poi varie comparse in serie tv italiane come Distretto di Polizia e Don Matteo in tempi più recenti. È stato inoltre ospite nel 1970 del Dean Martin Show, famoso spettacolo di varietà americano, programma di punta in quegli anni.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Spesso comparso sulle prime pagine dei quotidiani non solo per i suoi meriti sportivi ma anche per gossip, dalle sue inclinazioni politiche di destra alla relazione nascosta con la miss Emilia Nadia Bertorello mentre era sposato. Voci di corridoio che si sono scontrate con la sua umanità. È risaputo infatti che Benvenuti, nonostante le grandi rivalità sul ring, stringesse spesso amicizia con i suoi sfidanti, in particolare i rivali Mazzinghi, Griffith e Monzòn. Fu uno dei pochi inoltre a sostenere proprio Griffith quando fece coming out, il primo pugile della storia a dichiarare la sua omosessualità.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari