È stata la mano di Dio e Freaks Out i film più candidati ai 67° David di Donatello
Oltre ai film di Sorrentino e Mainetti i film con più nomination sono Qui rido io (14), Ariaferma e Diabolik (11). Maestrale miglior cortometraggio

Con 16 nomination a testa È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino e Freaks Out di Gabriele Mainetti sono i film con il maggior numero di candidature dei 67° David di Donatello. Seguono Qui rido io di Mario Martone (14), Ariaferma di Leonardo Di Costanzo e Diabolik dei Manetti Bros. (11), A Chiara ed Ennio (6).
La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 3 maggio negli studi di Cinecittà, trasmessa in diretta su Rai 1 e presentata da Carlo Conti e Drusilla Foer.
Ecco l’elenco completo delle nomination:
Miglior film
Ariaferma
È stata la mano di Dio
Ennio
Freaks Out
Qui rido io
Miglior regia
Leonardo di Costanzo (Ariaferma)
Paolo Sorrentino (È stata la mano di Dio)
Giuseppe Tornatore (Ennio)
Gabriele Mainetti (Freaks Out)
Mario Martone (Qui rido io)
Miglior esordio alla regia
Gianluca Jodice (Il cattivo poeta)
Maura del Pero (Maternal)
Laura Samani (Piccolo corpo)
Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis (Re Granchio)
Francesco Costabile (Una femmina)
Miglior sceneggiatura originale
Jonas Carpignano (A Chiara)
Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella (Ariaferma)
Paolo Sorrentino (È stata la mano di Dio)
Nicola Guaglianone e Gabriele Mainetti (Freaks Out)
Mario Martone e Ippolita Di Majo (Qui rido io)
Miglior sceneggiatura non originale
Manetti Bros. e Michelangelo La Neve (Diabolik)
Monica Zapelli e Donatella Di Pietrantonio (L’arminuta)
Massimo Gaudioso, Luca Infascelli e Stefano Mordini (La scuola cattolica)
Filippo Gravino, Guido Iuculano e Claudio Cupellini (La terra dei figli)
Nanni Moretti, Federica Pontremoli e Valia Santella (Tre piani)
Lirio Abate, Serena Brugnolo, Adriano Chiarelli e Francesco Costabile (Una femmina)
Miglior produttore
A Chiara: Jon Coplon, Paolo Carpignano, Ryan Zacarias, Jonas Carpignano (STAYBLACK PRODUCTIONS) – RAI CINEMA
Ariaferma: Carlo Cresto-Dina (TEMPESTA) – Michela Pini (AMKA) – RAI CINEMA
È stata la mano di Dio: Paolo Sorrentino, Lorenzo Mieli
Freaks Out: Andrea Occhipinti, Stefano Massenzi, Mattia Guerra (LUCKY RED) – Gabriele Mainetti (GOON FILMS) – RAI CINEMA
Qui rido io: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori (INDIGO FILM) – RAI CINEMA
Miglior attrice protagonista
Aurora Giovinazzo (Freaks Out)
Miriam Leone (Diabolik)
Maria Nazionale (Qui rido io)
Rosa Palasciano (Giulia)
Swamy Rotolo (A Chiara)
Miglior attore protagonista
Elio Germano (America Latina)
Silvio Orlando (Ariaferma)
Franz Rogowski (Freaks Out)
Filippo Scotti (È stata la mano di Dio)
Toni Servillo (Qui rido io)
Miglior attrice non protagonista
Luisa Ranieri (È stata la mano di Dio)
Teresa Saponangelo (È stata la mano di Dio)
Susy Del Giudice (I fratelli De Filippo)
Vanessa Scalera (L’arminuta)
Cristiana Dell’Anna (Qui rido io)
Miglior attore non protagonista
Pietro Castellitto (Freaks Out)
Fabrizio Ferracane (Ariaferma)
Valerio Mastandrea (Diabolik)
Eduardo Scarpetta (Qui rido io)
Tony Servillo (È stata la mano di Dio)
Miglior film internazionale
Belfast (Kenneth Branagh) – UK
Dont’ Look Up (Adam McKay) – USA
Drive My Car (Ryūsuke Hamaguchi) – Giappne
Dune (Denis Villeneuve) – USA
Il potere del cane (Jane Campion) – Nuova Zelanda/Australia
Miglior autore della fotografia
Paolo Carnera (America Latina)
Luca Bigazzi (Ariaferma)
Daria D’Antonio (È stata la mano di Dio)
Michele D’Attanasio (Freaks Out)
Renato Berta (Qui rido io)
Miglior compositore
Dan Romer, Benh Zeitlin (A Chiara)
Verdena (America Latina)
Pasquale Scialò (Ariaferma)
Pivio & Aldo De Scalzi (Diabolik)
Michele Braga, Gabriele Mainetti (Freaks Out)
Nicola Piovani (I fratelli De Filippo)
Miglior canzone originale
La profondità degli abissi (Diabolik): Musica, testi e interpretazione di Manuel Agnelli
Faccio ‘a polka (I fratelli De Filippo): Musica di Nicola PIOVANI, Testi di Nicola Piovani e Dodo Gagliarde, Interpretata da Anna Ferraioli Ravel
Just You (L’arminuta): Musica e testi di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, Interpretata da Marianna Travia
Nei tuoi occhi (Marilyn ha gli occhi neri): Musica di Francesca Michielin e Andrea Farri, Testi e interpretazione di Francesca Michielin
Piccolo corpo (Piccolo corpo): Musica di Fredrika Stahl, Testi di Laura Samani, Interpretata da Celeste Cescutti e il Coro Popolare
Miglior scenografia
Luca Servino, Susanna Abenavoli (Ariaferma)
Noemi Marchica, Maria Michela De Domenico (Diabolik)
Carmine Guarino, Iole Autero (È stata la mano di Dio)
Massimiliano Sturiale, Ilaria Fallacara (Freaks Out)
Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno, Laura Casalini, Francesco Fonda (Qui rido io)
Migliori costumi
Ginevra De Carolis (Diabolik)
Mariano Tufano (È stata la mano di Dio)
Mary Montalto (Freaks Out)
Maurizio Millenotti (I fratelli De Filippo)
Ursula Patzak (Qui rido io)
Miglior trucco
Francesca Lodoli (Diabolik)
Vincenzo Mastrantonio (È stata la mano di Dio)
Diego Prestopino, Emanuele De Luca e Davide De Luca, prostetico o special make-up (Freaks Out )
Maurizio Nardi (I fratelli De Filippo)
Alessandro D’Anna (Qui rido io)
Miglior acconciatura
Alberta Giuliani (7 donne e un mistero)
Giuseppina Rotolo (A Chiara)
Luca Pompozzi (Diabolik)
Marco Perna (Freaks Out )
Francesco Pegoretti (I fratelli De Filippo)
Miglior montaggio
Affonso Gonçalves (A Chiara)
Carlotta Cristiani (Ariaferma)
Cristiano Travaglioli (È stata la mano di Dio)
Massimo Quaglia, Annalisa Schillaci (Ennio)
Jacopo Quadri (Qui rido io)
Miglior suono
Ariaferma (Presa diretta: Xavier Lavorel/Microfonista: Pierre Collodin/Montaggio: Daniela Bassani/Creazione suoni e Mix: Maxence Ciekawi)
È stata la mano di Dio (Presa diretta: Emanuele Cecere/ Microfonista: Francesco Sabez/ Montaggio: Silvia Moraes/Creazione suoni: Mirko Perri/Mix: Michele Mazzucco)
Ennio (Presa diretta: Gilberto Martinelli/Montaggio: Fabio Venturi/Mix: Gianni Pallotto)
Freaks Out (Presa diretta: Angelo Bonanni/Microfonista: Diego De Santis/Montaggio: Davide Favargiotti/Creazione suoni: Mirko Perri/Mix: Franco Piscopo)
Qui rido io (Presa diretta: Alessandro Zanon/Microfonista: Alessandro Palmerini/Montaggio: Silvia Moraes/Creazione suoni: Gianluca Gasparrini /Mix: Giancarlo Rutigliano)
Migliori effetti visivi – VFX
Nuccio Canino (A Classic Horror Story)
Simone Silvestri (Diabolik)
Rodolfo Migliari (È stata la mano di Dio)
Stefano Leoni (Freaks Out)
Rodolfo Migliari, Roberto Saba (La terra dei figli)
Miglior documentario
Atlantide (Yuri Ancarani)
Ennio (Giuseppe Tornatore)
Futura (Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher)
Marx può aspettare (Marco Bellocchio)
Onde radicali (Gianfranco Pannone)
Miglior cortometraggio
Diorama (Camilla Carè)
L’ultimo spegne la luce (Tommaso Santambrogio)
Maestrale (Nico Bonomolo)
Notte romana (Valerio Ferrara)
Pilgrims (Farnoosh Samadi, Ali Asgari)
Premio David di Donatello 2022 è Maestrale
David Giovani
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto (Riccardo Milani)
Diabolik (Manetti Bros.)
È stata la mano di Dio (Paolo Sorrentino)
Ennio (Giuseppe Tornatore)
Freaks Out (Gabriele Mainetti)