"Epic – Il mondo segreto", di Chris Wedge
Così come il protagonista di Avatar, M.K. è un corpo estraneo in questo mondo, un'umana di un'altra “taglia” che deve subire una trasformazione fisica per poter comprendere questo universo, per poter vedere e percepire come gli altri, per poter parlare il loro linguaggio.

In realtà, a un livello più profondo, Epic si rivela invece come una grande metafora sulla lotta tra la vita e la morte, una metafora del ciclo vitale stesso, non solo degli uomini, ma degli esseri animati tutti. Una verità universale vista attraverso una prospettiva del tutto diversa. E non a caso si parla di prospettiva dal momento che il mondo creato da Chris Wedge, esperto animatore, rappresenta uno dei punti di forza del film. Avatar incontra il popolo dei Minimei, si potrebbe dire. Wedge, infatti, è riuscito a creare una sorta di verde e minuscola Pandora (le analogie con il film di Cameron si potrebbero estendere in parte anche alla trama), un mondo incontaminato e morente al tempo stesso dove i soldati volano su grandi uccelli e tutto si svolge attorno a una fonte luminosa. A popolare questo pianeta ci sono tutta una serie di esseri naturali, da bambine-fiori a saggi millepiedi, passando per le irresistibili lumache comiche, doppiate in originale da Chris O'Dowd e Aziz Ansari.
Un mondo reso ancora più vivido e avvolgente grazie al 3D, per una volta davvero giustificato. Così come il protagonista di Avatar, M.K. è un corpo estraneo in questo mondo, un'umana di un'altra “taglia” che deve subire una trasformazione fisica per poter comprendere questo universo, per poter vedere e percepire come gli altri, per poter parlare il loro linguaggio. Nonostante i vari sforzi ed esperimenti, invece, il padre non era mai riuscito a penetrare questo mondo, vedendo ancora i piccoli esseri attraverso una lente d'ingrandimento e tentando di comprendere le loro parole attraverso un traduttore. È grazie ai suggerimenti della figlia che, apportando migliorie a questi strumenti, potrà anche lui finalmente vedere. La loro esperienza diventa allora analogia di quella dello spettatore al cinema, immerso nel buio della sala con i suoi occhiali per vedere nel modo giusto le immagini stereoscopiche. Un'esperienza che, a volte, può essere davvero “epic”.
Titolo originale: Epic
Regia: Chris Wedge
Interpreti (voci originali): Colin Farrell, Christoph Waltz, Amanda Seyfried, Beyoncé Knowles, Josh Hutcherson, Chris O'Dowd, Jason Sudeikis, Steven Tyler, Pitbull, Judah Friedlander
Origine: USA, 2013
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Durata: 104'