Evelyne tra le nuvole, di Anna Di Francisca
Una commedia green basata interamente sulla riscoperta e sulla valorizzazione della terra dove però le sequenze riguardanti la natura sono annacquate da un linguaggio televisivo.

Il vero paradosso che rende Evelyne tra le nuvole di Anna di Francisca un film acerbo, quasi pedissequo nella sua trattazione, è quello di raccontare inconsapevolmente la contemporaneità con maggior lucidità proprio attraverso il “nemico” tecnologico. Perchè in fin dei conti la commedia green basata interamente sulla riscoperta e sulla valorizzazione della terra quasi si distanzia da tutti i discorsi inerenti alla causa ambientale della modernità, preferendo canalizzarsi nell’osservazione e nell’elevazione di un mondo bucolico ridotto all’osso. Infatti tutte le sequenze riguardanti la natura virano su un linguaggio televisivo che annulla automaticamente l’idea di un’ecologia ibrida, ponendosi fin da subito in una sorta di antitesi armata nei confronti della possibile manipolazione di realtà esterne ad essa.
La cronaca ambientale di Evelyne tra le nuvole si svolge nei pressi della pietra di Bismantova dove l’armonia col verde regna sovrana nelle vite degli abitanti del paese, in special modo in quella di Sofia (Eleonora Giovanardi) che da tempo gestisce un piccolo agriturismo. La tranquillità però si squarcia nel momento in cui Richard (Gilbert Melki), uno scontroso uomo d’affari, irrompe nella realtà del paese con la volontà di installare un’antenna scatenando guerre e dissidi tra i vari paesani. E in questa guerra ideologica fin dal principio l’oppositore sembra non possedere il giusto respiro per difendersi. Come se il compromesso fosse precluso dal principio. Infatti la diatriba del green nei confronti dell’universo hi-tech ci sprona a non domandarci sulla trasversalità delle materie in questione bensì sul mortificare l’accusato fino a convertirlo in un giusto.
Regia: Anna Di Francisca
Interpreti: Eleonora Giovanardi, Gilbert Melki, Antonio Catania, Violante Placido, Claire Nebout, Andrea Roncato, Marco Maccieri, Lucia Vasini
Distribuzione: Orange Film
Durata: 96′
Origine: Italia, 2023