Festival del Cinema Tedesco: Elbow e Vena vincono il Premio del Pubblico

Le giovani registe Aslı Özarslan e Chiara Fleischhacker vincono ex aequo il Premio del Pubblico alla quinta edizione del festival, con due opere che esplorano le vicende di giovani donne

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Si è conclusa con successo la quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco, che ha animato il Cinema Quattro Fontane dal 20 al 23 marzo 2025, premiando due giovani registe con il Premio del Pubblico ex aequo. I film vincitori sono Elbow di Asli Özarslan e Vena di Chiara Fleischhacker, opere che esplorano le vicende di giovani donne alle prese con difficili sfide esistenziali e il desiderio di riscatto personale.

Elbow, in anteprima italiana al festival, è un adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Fatma Aydemir. Il film segue le vicende di Hazal, una diciassettenne di origine turca che, dopo essere coinvolta in un incidente tragico nel giorno del suo diciottesimo compleanno, è costretta a fuggire a Istanbul. Questo film ha debuttato in anteprima mondiale alla 74ª Berlinale, nella sezione Generation, riscuotendo consensi per il suo delicato racconto. Aslı Özarslan, giovane regista di origine turca, si è già fatta notare nel panorama cinematografico internazionale, e questo film rappresenta un ulteriore passo nel consolidamento della sua carriera.

Dall’altro lato, Vena di Chiara Fleischhacker, ha conquistato il pubblico con una storia altrettanto intensa. Presentato al Torino Film Festival 2024, il film segue le vicende di Jenny, una ragazza dipendente dalla metanfetamina che affronta una gravidanza imprevista e deve confrontarsi con la propria fragilità e il proprio futuro incerto. L’incontro con un’ostetrica, inizialmente conflittuale, diventa il punto di partenza per un percorso di cambiamento. Il film ha ottenuto a Torino il Premio speciale della Giuria IWONDERFULL e il Premio FIPRESCI, mentre ha ricevuto ben tre candidature ai German Film Awards: Miglior Film, Miglior Attrice Protagonista e Miglior Fotografia. La regista, che aveva già attirato l’attenzione con il cortometraggio Zurück, dimostra una spiccata sensibilità nell’affrontare temi delicati.

Quest’anno il festival ha presentato diversi film in anteprima italiana, tra cui molte opere che affrontano temi di attualità, da storie di giovani alla ricerca della propria identità a narrazioni che esplorano le difficoltà della crescita. Ad esempio, il film Tell Them About Us di Rand Beiruty che affronta la complessità delle relazioni familiari e il peso della memoria storica. Ambientato in un contesto intricato di conflitti politici e culturali, il film narra la storia di una famiglia costretta a confrontarsi con i traumi del passato e le difficoltà del presente, mescolando elementi di dramma psicologico e tensioni sociali.

Il Festival del Cinema Tedesco quindi, ha continuato a svolgere una funzione importante nella promozione del cinema tedesco nel mondo, supportato da German Films, un’organizzazione che da oltre 25 anni si impegna a far conoscere il cinema tedesco all’estero.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative