-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
Da venerdì 29 ottobre a domenica 14 novembre, si terrà la 33esima edizione del Festival del Film italiano di Villerupt, una delle più longeve, nonché seguite, manifestazioni cinematografiche dedicate al Cinema italiano all’estero. Oltre la sua dimensione cinematografica, il Festival del Film Italiano di Villerupt costituisce anche, per gran parte della popolazione locale, un ponte culturale tra il loro paese natale e la patria adottiva.
Dalla sua fondazione nel 1976, il Festival del Film Italiano di Villeruptospita regolarmente più di 40mila spettatori. Questa manifestazione è stata la prima e una delle poche in Francia a presentare ogni anno al pubblico il miglior cinema italiano di ieri e di oggi. Sostenuta in Francia e in Italia dalle istituzioni pubbliche, la manifestazione ha sempre avuto ospiti d’eccezione come Ettore Scola, Luigi Comencini, Ugo Tognazzi, Nanni Moretti, Philippe Noiret, Mario Monicelli, Annie Girardot, Dino Risi, Wilma Labate, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Carlo Verdone, Aldo Giovanni e Giacomo, Riccardo Milani, Gabriele e Silvio Muccino, Luigi Magni, Francesca Archibugi, Michele Placido, Nicola Piovani, Luca Lucini, Alba Rohrwacher e Marco Tullio Giordana.
Cinque le sezioni: la competizione, il panorama, una sezione dedicata agli attori italiani il cui tema Macho..ma non troppo, sarà esplorato attraverso una rassegna di film e due mostre fotografiche: “Bravi e belli” , a cura di Antonio Maraldi, Centro Cinema della Città di Cesena e "Ciao, maschio" , scatti del fotografo Adolfo Franzò.
Oltre quaranta film dimostreranno ancora una volta la vitalità e la creatività del cinema italiano.
A fare da fil rouge a questa edizione, la figura del maschio – il macho – nel cinema italiano, grazie a una ampia retrospettiva di film italiani dai Vitelloni felliniani passando per i Mostri ritratti da Dino Risi, dai giovani arrabbiati di Radiofreccia, ai neoromantici de L’ultimo bacio fino ai machi criminali di Arrivederci amore, ciao e Romanzo criminale. Una retrospettiva che si affianca a due mostre fotografiche in tema Macho Italiano: Bravi e belli, organizzata dal Centro Cinema Città di Cesena e Ciao, maschio, mostra degli scatti del fotografo di fama internazionale Adolfo Franzò che si terrà presso l’Hôtel de Ville de Villerupt. Scatti che catturano l’essenza del macho italiano attraverso i ritratti agli attori maschi più rappresentativi del cinema italiano, “ritratti nella loro più essenziale maschia istintività”. Da Luca Argentero, scelto come testimonial per il manifesto della mostra a Lando Buzzanca, storico Merlo Maschiodel cinema italiano. I giovani Scamarcio, Rossi Stuart, Favino, Accorsi, Bova, Argentero, Boni, Santamaria sono affiancati e accompagnati, in un ideale passaggio di testimone, dai Giannini, Buzzanca, Bentivoglio, Abatantuono, Fantastichini. Spiega lo stesso fotografo: “la realizzazione della mostra è un mio viaggio fotografico per ritratti, rigorosamente in bianco e nero, attraverso nomi, volti, espressioni, sguardi, movenze, attimi che sono andati a creare quest’originale e unica galleria di immagini”. Donnaiolo, superficiale, ciarliero… canaglia, geloso, infedele soprattutto, ma pure sorridente, elegante, seducente… egocentrico, patetico (talvolta), simpatico, cioè umano. Ecco il maschio italiano…
La Giuriapresieduta dal regista Vincenzo Terracciano e composta da Valeria Cavalli (attrice), Marc Lazar (storico e sociologo), Jean-Baptiste Lavy (distributore della società Le Pacte) e Adolfo Franzò (fotografo) assegnerà l’Amilcar ad unotra i film in competizione tra 20 sigarette di Aureliano Amadei, Amore Liquido di Marco Luca Cattaneo, Ristabanna di Gianna Cardillo e Daniele De Plano, Due vite per caso di Alessandro Aronadio, Il richiamo di Stefano Pasetto, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio di Isotta Toso e Into paradiso di Paola Livia Randi
Per il premio del pubblico competeranno, oltre ai film sopracitati, anche Alza la testa di Alessandro Angelini, Baciami ancora di Gabriele Muccino, Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, Dalla vita in poi di Gianfrancesco Lazotti, Diciotto anni dopo di Edoardo Leo, Gorbaciof di Stefano Incerti, Hai paura del buio di Massimo Coppola, Happy Family di Gabriele Salvatores, La nostra vita di Daniele Luchetti, La passione di Carlo Mazzacurati, La pecora nera di Ascanio Celestini, La prima cosa bella di Paolo Virzì, La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, Le quattro volte di Michelangelo Frammartino e L’uomo nero di Sergio Rubini.
Altre tre giurie assegneranno riconoscimenti: una composta da studenti di cinema francesi e lussemburghesi premierà l’opera prima o seconda di un autore esordiente, una composta da giornalisti francesi e lussemburghesi sceglierà il migliore tra i film in Anteprima e infine il premio Amilcar degli esercenti.
Nella Sezione Panorama verranno proiettati film di autori affermati come Baaria di Giuseppe Tornatore, Io, loro e Lara di Carlo Verdone, Questione di cuore di Francesca Archibugi, Io sono l’amore di Luca Guadagnino, Cosa voglio di più di Silvio Soldini, Mine vaganti di Fernan Ozpetek, Genitori e figli – Agitare bene prima dell’uso di Giovani Veronesi, Si può fare di Giulio Manfredonia, La prima linea di Renato de Maria, opere prime come La doppia ora di Giuseppe Capotondi, ma anche giovani e già promettenti registi come Vincenzo Terraciano (presidente di giuria per il concorso) con il suo Tris di donne e abiti nuziali, Cristiano Bortone e il poetico Rosso come il cielo, Luca Lucini, regista di Solo un padre e Oggi sposi, Pietro Marcello e il suo La bocca del lupo, Luca Miniero, autore del film che sta sbancando i botteghini italiani, Benvenuti al Sud, ma anche la giovane Susanna Nicchiarelli e la sua opera prima Cosmonauta, seguita dal giovane Umberto Ricioni Carteni e il suo Diversi da chi? Spazio anche al documentario con Draquila di Sabina Guzzanti.
La serata di apertura è affidata alla proiezione diMediterraneo, film firmato dal regista Gabriele Salvatores, vincitore nel 1992 dell’Oscar come Miglior Film Straniero, proiettato venerdì 29 ottobre presso l’Hôtel de Ville de Villerupt, alle ore 20:00, ad entrata gratuita fino ad esaurimento posti. Tra gli altri eventi in programma, giovedì 4 novembre l’anteprima assoluta francese di Benvenuti al Sud, campione di incassi al momento in Italia, alla presenza degli attori Claudio Bisio e Alessandro Siani e del produttore Marco Chimenz. Venerdì 12 novembre, infine, la serata di premiazioni presso l’Hôtel de Ville de Villerupt, alle ore 20:00, ad entrata gratuita fino ad esaurimento posti.
Tra gli ospiti di quest’anno: Luca Argentero, Claudio Bisio, Alessandro Siano, Marco Chimenz, Marco Luca Cattaneo, Stefano Fregni, Edoardo Leo, Gianfrancesco Lazotti, Nicoletta Romanoff, Ascanio Celestini, Luca Miniero, Filippo Nigro, Isotta Toso, Paola Livia Randi, Alessandro Aronadio, Saverio Costanzo, Maurizio Nichetti.
---------------------------- COSTUME DESIGN PER IL CINEMA, corso online DAL 13 GENNAIO 2024
----------------------------
-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
Il lavoro e la classe operaia da domani protagonisti a Villerupt
Da domani venerdì 30 ottobre a domenica 15 novembre, si terrà la 32esima edizione del Festival del Film italiano di Villerupt, una delle più longeve, nonché seguite, manifestazioni cinematografiche dedicate al Cinema italiano all’estero. Oltre la sua dimensione cinematografica, il Festival del Film Italiano di Villerupt costituisce anche, per gran parte della popolazione locale, un ponte culturale tra il loro paese natale e la patria adottiva.
Dalla sua fondazione nel 1976, il Festival del Film Italiano di Villerupt ospita regolarmente più di 40.000 spettatori. Questa manifestazione è stata la prima e una delle poche in Francia a presentare ogni anno al pubblico il miglior cinema italiano di ieri e di oggi. Sostenuta in Francia e in Italia dalle istituzioni pubbliche, la manifestazione ha sempre avuto ospiti d’eccezione come Ettore Scola, Luigi Comencini, Ugo Tognazzi, Nanni Moretti, Philippe Noiret, Mario Monicelli, Annie Girardot, Dino Risi, Gianni Amelio, Marco Bellocchio, Carlo Verdone, Aldo Giovanni e Giacomo, Riccardo Milani, Gabriele e Silvio Muccino, Luigi Magni, Francesca Archibugi, Michele Placido, Nicola Piovani, Luca Lucini, Alba Rohrwacher e Marco Tullio Giordana.
Cinque le sezioni: la competizione, il panorama, “portraits d’Ami” dedicato a Valeria Solarino, documentari e la retrospettiva, il cui tema Quando la classe operaia andava in paradiso, sarà esplorato attraverso i film proiettati e due mostre fotografiche : “Donne al lavoro” , in collaborazione con la CGIL Bologna e "Cinema italiano: il lavoro ieri e oggi" a cura di Antonio Maraldi, Centro Cinema della Città di Cesena.
Oltre quaranta film dimostreranno ancora una volta la vitalità e la creatività del cinema italiano.
La Giuriapresieduta da Wilma Labate e composta da Felice Farina (regista de La fisica dell'acqua), Charles Tordjman (direttore del Theâtre de la manufacture di Nancye e regista dello spettacolo La fabbrica di Ascanio Celestini), Andy Bausch (regista lussemburghese) e François Scippa-Kohn (distributore Chrysalis Films Paris), assegnerà l’Amilcar ad unotra i film in competizione tra Albakiara di Stefeno Salvati, Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli , Dieci inverni di Valerio Mieli, Il prossimo tuo di Anne Riitta Ciccone, La bella gente di Ivano de Matteo, La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti e Viola di mare di Donatella Maiorca.
Altre tre giurie assegneranno riconoscimenti: una composta da studentidi cinema francesi e lussemburghesi premierà l’opera prima o seconda di un autore esordiente, una composta da giornalisti francesi e lussemburghesi sceglierà il migliore tra i film in Anteprima e la novità di quest’anno è rappresentata dall’Amilcar degli esercenti.
In collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Parigi e la rivista Côté Cinémauna, infatti, una giuria di esercenti di tutta la Francia sceglierà un film con potenziale di uscita in Francia, che sarà poi presentato a Parigi ai distributori francesi. Tra i candidati Fortapàsc di Marco Risi, Giulia non esce la sera di Giuseppe Piccioni, Tris di donnee abiti nuziali di Vincenzo Terracciano.
Nella Sezione Panorama verranno proiettati film di autori affermati comeGli amici del bar Margherita di Avati, Come Dio comanda di Salvatores e Italians diGiovanni Veronesie di giovani registi come Generazione mille euro di Massimo Venier, La siciliana ribelle di Marco Amenta eGood morning Aman dell’esordiente Claudio Noce.
Tra i documentari presentati : Di madre in figlia diAndrea Zambelli, In fabbrica diFrancesca Comencini, Parole Sante diAscanio Celestini, Gli anni Falck di Francesco Gatti e Giusi Castelli, La fabbrica dei tedeschi di Mimmo Calopresti, Videocracy di Erik Gandini.
Domani presso l’Hôtel de Ville de Villerupt, la proiezione di “Di madre in figlia” il documentario di Andrea Zambelli e un concerto eccezionale del “Coro del Mondine di Novi di Modena” apriranno la manifestazione che prevede inoltre le Mostre, “Omaggio a Amilcar Zannoni”, lo scultore italo-loreno, creatore del premio del festival e “Speciale Cinema Italia” di Piergiorgio Baroldi, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lussemburgo
Tra gli ospiti di quest’anno Wilma Labate, Cristiana Capotondi, Ivano De Matteo, Felice Farina, Victoria Larchenko, Anne Riita Ciccone, Francesco Torelli, Jean-Hugues Anglade, Federica Lucisano, Valerio Mieli, Mimmo Calopresti, Valeria Solarino, Susanna Nicchiarelli, Claudio Giovannesi.
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.