Film dell’anno 2015/2016: Al di là delle montagne, di Jia Zhang-ke è il miglior film per la redazione di Sentieri selvaggi
per la redazione di Sentieri selvaggi vince “Al di là delle montagne” di Jia Zhang-Ke. Per il cinema italiano la scelta è nettamente per Non essere cattivo di Claudio Caligari

Film dell’anno 2015/2016: per la redazione di Sentieri selvaggi vince Al di là delle montagne di Jia Zhang-ke, davanti al trio Spielberg, Zemeckis, Demme. Ottimi apprezzamenti per i film di Larrain, Villeneuve e Desplechin.
Per il cinema italiano la scelta è nettamente per Non essere cattivo di Claudio Caligari, ma spunta dietro il giovane Adriano Valerio di Banat il viaggio, sorpresa di Venezia 72.
Sui film peggiori molte differenze, i pochi film che raccolgono più segnalazioni sono Revenant – Redivivo e Dio esiste e vive a Bruxelles.
Nella nuova classifica (finalmente) sulle serie Tv, vittoria in coppia per Stranger Things e Love.
MIGLIOR FILM
1 – Al di là delle montagne, di Jia Zhang-ke |
2 – Il ponte delle spie, di Steven Spielberg |
3 – The Walk, di Robert Zemeckis |
4 – Dove eravamo rimasti, di Jonathan Demme |
5 – Il club, di Pablo Larrain |
6 – Sicario, di Denis Villeneuve |
7 – miei giorni più belli, di Arnaud Desplechin |
8 – Francofonia, di Aleksandr Sokurov |
9 – Inside Out, di Pete Docter |
10 – Non essere cattivo, di Claudio Caligari |
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi, di Michael Bay |
It Follows, di David Robert Mitchell |
Sangue del mio sangue, di Marco Bellocchio |
Carol, di Todd Haynes |
Microbo e Gasolina, di Michel Gondry |
Ritorno alla vita, di Wim Wenders |
The Hateful Eight, di Quentin Tarantino |
Creed, di Ryan Coogler |
Little Sister, di Kore-eda Hirokazu |
Straight Outta Compton |
Tutti vogliono qualcosa, di Richard Linklater |
MIGLIOR FILM ITALIANO
Non essere cattivo, di Claudio Caligari |
Banat – Il viaggio, di Adriano Valerio |
Bella e Perduta, di Pietro Marcello |
Fiore, di Claudio Giovannesi |
Sangue del mio sangue, di Marco Bellocchio |
PEGGIOR FILM
Revenant – Redivivo, di Alejandro González Iñárritu e Dio esiste e vive a Bruxelles, di Jaco Van Dormael |
La corrispondenza, di Giuseppe Tornatore |
Remember, di Atom Egoyan |
MIGLIORI SERIE TV
Stranger Things (1a stagione) e Love (1a stagione) |
American Crime Story: The People V. O.J. Simpson |
The Knick 2a stagione |
Sense8 |
Game of Thrones (6° stagione) |
Ash vs. Evil Dead |
Manhattan 1a stagione |
Narcos |
The Get Down |
I FILM DEGLI ANNI PRECEDENTI VOTATI DALLA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
Stagione | Miglior Film | Miglior Film Italiano |
2014/2015 | Sils Maria, di Olivier Assayas/ Mad Max Fury Road, di George Miller | Il giovane favoloso, di Mario Martone |
2013/2014 | C’era una volta a New York, di James Gray | TIR, di Alberto Fasulo |
2012/2013 | Argo, di Ben Affleck | Io e te, di Bernardo Bertolucci |
2011/2012 | Restless – L’amore che resta, di Gus Van Sant | Diaz, di Daniele Vicari |
2010/2011 | The Social Network, di David Fincher | Habemus Papam, di Nanni Moretti |
2009/2010 | Nemico Pubblico, di Michael Mann | La prima cosa bella, di Paolo Virzì |
2008/2009 | Gran Torino, di Clint Eastwood | Vincere, di Marco Bellocchio |
2007/2008 | Il petroliere, di Paul Thomas Anderson | La terza madre, di Dario Argento |
2006/2007 | Inland Empire, di David Lynch | L’aria salata, di Alessandro Angelini |
2005/2006 | A History of Violence, di David Cronenberg | Romanzo Criminale, di Michele Placido |
2004/2005 | Million Dollar Baby, di Clint Eastwood | Ovunque sei, di Michele Placido |
2003/2004 | Mystic River, di Clint Eastwood | Il cartaio, di Dario Argento |
2002/2003 | La 25a ora, di Spike Lee | L’imbalsamatore, di Matteo Garrone |
2001/2002 | Mulholland Drive, di David Lynch | L’ora di religione, di Marco Bellocchio |
LE PLAYLIST INDIVIDUALI