Shop Online SentieriSelvaggi21st Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Sentieri selvaggi logo
Area Eventi SSMagazine Ebook Scuola di cinema
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a mercoledì 20 Gennaio 2021 alle 13:19

Corsi di Cinema online

Seguici su:
facebook
twitter
feed
e-Shop
Rivista Sentieriselvaggi21st
Scuola di Cinema
Iscriviti alla newsletter
X

Newsletter


Voglio iscrivermi
Voglio cancellarmi
Ai sensi del decreto legislativo 30.06.2003 n.196. Il titolare del trattamento dei dati è Associazione Culturale Sentieri selvaggi con sede in Roma, a Lei competono i diritti di cui all'art.7 del codice della privacy. In ogni momento potrà chiedere la modifica, il non utilizzo o la cancellazione dei suoi dati, scrivendo a Sentieri selvaggi: info@sentieriselvaggi.it
Sentieri selvaggi logo
  • Home
  • Attualità
  • Blog
  • COMMENTI
  • EVENTI
  • FESTIVAL
  • PERSONAGGI
  • Recensioni
  • RUBRICHE
  • STREAMING
search
cerca su | cerca con Google
Aggiornato a mercoledì 20 Gennaio 2021 alle 13:19

Corsi di Cinema online

FILM IN TV – L'ululato, di Joe Dante

 
Uscito all'alba dei meravigliosi anni ottanta, L'ululato segna la restaurazione della licantropia nel cinema di genere. Joe Dante, però, si allontana dalla grande tradizione dell'immagine romantica di Lon Chaney Jr. per mettere in scena una critica feroce alla società mediatica, un mondo moderno non troppo lontano dalla violenta comunità bucolica di lupi mannari.Giovedi 17 aprile, Rai Movie 0re 24.00
 

17 Aprile 2014 di Luca Marchetti

Karen White (Dee Wallace), una famosa giornalista d’assalto, è alle prese con l’inchiesta che vale tutta una carriera: la diretta della cattura del sadico serial killer che terrorizza la città. Dopo l’omicidio del “mostro”, la donna, traumatizzata dall’evento, viene consigliata dal suo psicologo di riposare in una bucolica comunità agricola, dove potrà con calma superare l’accaduto. Karen, insieme al marito Bill, entrerà cosi in contatto con una terra lontana dai ritmi frenetici della città, un mondo apparentemente insospettabile ma segnato da un’ancestrale maledizione che la precipiterà ancora di più nell’Orrore. Uscito all’alba dei “meravigliosi” anni ottanta, L’ululato segna la resurrezione e la restaurazione della licantropia nel grande cinema del genere. Pur mantenendo contatti con la grande tradizione (tanti i riferimenti al classico L’uomo lupo, uno su tutti la citazione del regista George Waggner), il film distrugge l’immagine dolente e romantica del maledetto Lon Chaney Jr., per mostrare il lato violento e bestiale di un branco/società. Joe Dante, allievo della scuola Roger Corman, decide quindi di portare la lenta e inesorabile discesa agli inferi di Karen (raccontata con sapiente tensione) fino a un’esplosione violenta di splatter, in un finale senza esclusione di colpi. Il regista, però, non si limita solo al semplice e divertito compitino horror. La sua riflessione si muove su più direzioni, arrivando a mettere in scena una feroce critica alla società mediatica, allora, ai suoi albori. Il prologo sulla caccia al killer e il leggendario finale, infatti, sono la cornice di una storia che racconta molto di più che una nera favola per non dormire. La comunità di licantropi raccontata da Dante non è troppo lontana dalla grande metropoli dove regna la mercificazione della paura, dove la finale epifania del male è recepita, da un pubblico ottusamente insensibile, come l’ennesima divertente trovata pubblicitaria. La parabola di Joe Dante, dunque, non è troppo lontana da quella del collega John Landis, autore del successivo Un lupo mannaro americano a Londra. Entrambi, infatti, oltre a condividere il primato per la trasformazione in lupo mannaro in diretta (divertente la storia del “caso Rick Baker”) usano la metafora della licantropia per arrivare, da posizioni diverse (uno più concentrato sull’elemento thriller, l’altro generoso nell’arricchire il lato ironico della sua vicenda) alle stesse conclusioni: alla fine tra l’uomo moderno e il mostro arcaico, chi è la vera creatura immonda?

--------------------------------------------------------------------
SCOPRI I NUOVI CORSI ONLINE DI CINEMA DI SENTIERI SELVAGGI


--------------------------------------------------------------------

 

------------------------------------------------------------------------
IL NUOVO NUMERO DI SENTIERISELVAGGI21ST #7


Potrebbe interessarti anche:

  • Courmayeur Noir in festivalCourmayeur Noir in festival
  • “Più reale del reale? Il cinema e le immagini (s)velate”“Più reale del reale? Il cinema e le immagini (s)velate”
  • CINEMA TREVICINEMA TREVI
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA 2006FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FANTASCIENZA 2006
  • RIVISTE DI CINEMA (primavera 2011)RIVISTE DI CINEMA (primavera 2011)
taggato con americano, autore, cinema, classico, critica, Film, in scena, Joe, Lon Chaney, Lupo, mostro, psicologo, pubblico, regista, scuola, serial, serial killer, storia
  • Recensioni TV

Offerta Sceneggiatura online

Sentieriselvaggi21st, rivista cartacea di cinema e altre storie… il n.7

Regala la Gift Card di Sentieri selvaggi

Aperte le iscrizioni per UNICinema e Scuola di Cinema

iscrizioni Scuola di cinema

35 under 35: SS21st a soli 35€ l’anno!

News

    •INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL, Call for entries 2021 •Venezia78: nasce Orizzonti Extra •La programmazione di Fuori Orario dal 17 al 23 gennaio •Made in Hong Kong: crowdfunding per il blu-ray •La comicità di Jerry Lewis e Robin Williams in libreria •Al via il crowdfunding per il docufilm Un Futuro per Bagnoli

Gli articoli più letti (30gg)

  • In vacanza su Marte, di Neri Parenti by Sergio Sozzo
  • The Midnight Sky, di George Clooney by Carlo Valeri
  • Tutti per 1 – 1 per tutti, di Giovanni Veronesi by Simone Emiliani
  • The Undoing – Le verità non dette, di Susanne Bier by Roberta Loriga
  • Natale in casa Cupiello, di Edoardo De Angelis by Sergio Sozzo

ULTIMI ARTICOLI DEI BLOG

  • Blog GUERRE DI RETE – Trump e il grande deplatforming
  • Blog NET NEUTRALITY – Tutte le sette (circa) a Capitol Hill
  • Blog GUERRE DI RETE – Vaccini, attacchi cyber e didattica a distanza
  • Blog NET NEUTRALITY – Diego Armando Maradona, permettete un pensiero poetico…
  • Blog GUERRE DI RETE – Riconoscimento facciale e videosorveglianza

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI

  • Kotekino Riff On Air – Il film non film di Andrea Cosentino 20 Gennaio 2021
  • Palmer: il ritorno di Justin Timberlake su Apple Tv 20 Gennaio 2021
  • INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL, Call for entries 2021 19 Gennaio 2021
  • Venezia78: nasce Orizzonti Extra 19 Gennaio 2021
  • Flic Story, di Jacques Deray 19 Gennaio 2021

Archivio mensile

Tweets by @sentieriselvagg

UNICINEMA – Una nuova idea di Università

Il nuovo Shop di Sentieri selvaggi

ONE TO ONE

ULTIMI ARTICOLI

  • Kotekino Riff On Air – Il film non film di Andrea Cosentino
  • Palmer: il ritorno di Justin Timberlake su Apple Tv
  • INTEGRAZIONE FILM FESTIVAL, Call for entries 2021
  • Venezia78: nasce Orizzonti Extra

Ultimi Commenti

  • Giacomo Scavo - Antebellum, di Gerard Bush e Christopher Renz

    Buongiorno, rispettando l'opinione della

  • Massimo casai - 10 giorni con Babbo Natale, di Alessandro Genovesi

    Cosa dire film a diri poco irritante non

  • Bruno - Natale in casa Cupiello, di Edoardo De Angelis

    Avendo avuto la Fortuna di vedere l'orig

  • Lorenzo Lombardi - The Wilds, di Sarah Streicher

    bell'articolo. Ho scritto qualcosa di ug

LIBRI e RIVISTE di Sentieri Selvaggi

© Copyright Sentieri Selvaggi 2014, All Rights Reserved.
facebook
twitter
feed
Chi siamo Credits Scrivici Collaborazioni Mission Guida al sito Scuola di cinema Rss Cookie Policy

Sentieri Selvaggi utilizza i cookie - anche di terze parti - per migliorare l'esperienza utente. Leggi l'informativa estesa

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi