FOTOGRAFIA E RIPRESA VIDEO – sessione primaverile: febbraio/giugno 2006
Docente: Enrico Sparti
il sabato, dalle 10.00 alle 16.00
Imparare, sperimentare, creare, realizzare: sono gli elementi "forti" che caratterizzano i corsi di Sentieri Selvaggi: miriamo a creare équipes fortemente motivate, assolutamente capaci di ottimizzare le conoscenze e le competenze.
Si parte dalle teoria quale base necessaria, si lavora con le macchine e ci si confronta con le altre professionalità del cinema, si realizzano oggetti concreti – cortometraggi, spot, documentari – si analizza ciò che si è prodotto, ci si corregge secondo le indicazioni dei docenti (sempre presenti in tutte le fasi dell'elaborazione, dell'esercitazione, dell'analisi, della semplificazione).
PREMESSA
Immagini forti, vive, immagini che raccontano, stupiscono. Immagini di un mondo diverso, sconosciuto, immagini di tutti i giorni. Immagini vere, ben costruite, pensate, immagini di chi si esprime e lavora con le immagini.
La costruzione di una storia nasce nell'obiettivo di un cameraman, le parole che la illustrano sono anzitutto i colori e le azioni, la musica è già in un movimento di macchina, in uno spostamento impercettibile del fuoco, tutti gli elementi che ritroveremo nel film compiuto sono presenti già in origine, nel lavoro complesso di fotografare la realtà e la finzione con lo stesso fine: dare un senso evidente ad ogni inquadratura.
Questo è il fine di ogni operatore di ripresa ed anche l'obiettivo di questo corso.
Formarsi una coscienza professionale significa acquisire le nozioni per agire con sicurezza, avere consapevolezza dei propri limiti, prevedere sino a che punto si potrà osare. Per acquisire questi necessari strumenti gli allievi del corso affronteranno una prima parte caratterizzata maggiormente da lezioni teoriche sull'immagine e sul linguaggio cinematografico per passare poi alla parte più coinvolgente riguardante le esercitazioni sui mezzi e la realizzazione di cortometraggi, spot, documentari.
Ogni esercitazione prevede che ognuno degli allievi si misuri con l'uso della telecamera in diverse condizioni di ripresa, si alleni all'ottimizzazione delle risorse tecniche, sia in grado in breve tempo di valutare correttamente il proprio lavoro.
Il commento al lavoro compiuto, guidato dai docenti del corso sarà il momento focale del percorso di esercitazione. Durante il percorso realizzativo saranno cadenzati incontri specifici durante i quali si analizzerà il girato degli allievi e consentirà ai docenti e agli allievi stessi di valutare il livello di preparazione raggiunto a fine corso.
OBIETTIVI FORMATIVI
– Conoscenza delle macchine e del linguaggio che sottendono
– Capacità di analisi di quello che è il racconto cinematografico
– Capacità nel confrontarsi con le altre figure professionali (registi, montatori, attori, etc)
– Capacità di lavorare in equipe
A CHI E' INDIRIZZATO
A tutti coloro che, seppur privi di conoscenze e competenze specifiche, siano interessati a raccontare storie attraverso una macchina da presa (operatori, filmmakers, registi, insegnanti, operatori culturali, etc).
COSA SI REALIZZA
– Cortometraggi
– Documentari
– Spot
PROGRAMMA
INTRO
Linguaggio e tecnica del cinema e della TV
Durante questa full-immersion di dodici ore, divisa in due giorni consecutivi, gli allievi dei vari corsi hanno la possibilità di mettere in comune esperienze "di base", linguaggi di riferimento, testi principali del "fare" cinema.
E' un incontro al quale teniamo molto anche perché è la prima opportunità che diamo ai nostri allievi (prima, non unica) di conoscersi, di chiacchierare, di gettare le basi a possibili collaborazioni future.
Sab. 25 febbraio 2006
Ore 16,00-20,00
Il linguaggio cine-televisivo
La realizzaione cinematografica, dall'idea al lancio pubblicitario
Le professioni del cinema
(Demetrio Salvi)
Ore 10,00-12,00
Lavorare con la telecamera
Lavorare con le luci
(Enrico Sparti)
Ore 12,00-14,00
L'attore, tra teatro, cinema e TV
(Lino Avendola)
Ore 16,00-18,00
Principi di montaggio televisivo
(Giovanni Bruno)
Ore 18,00-20,00
Analisi dei prodotti della Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi
(Federico Chiacchiari e Demetrio Salvi)
da marzo a maggio
7 incontri – il sabato, dalle 10 alle 16
Fase teorico-tecnica
Tecniche e linguaggio cine-televisivo
La telecamera
I comandi principali
Obiettivi
Il suono
Supporti della telecamera
I movimenti di macchina
Sistemi di ripresa elettronici
Problematiche della ripresa
Problematiche dei mezzi tecnici
La ripresa in esterni
Camera a mano
Situazioni critiche
La ripresa in interni
Tipologia delle lampade d'illuminazione
Uso corretto delle luci
Uso creativo delle luci
Situazioni critiche
L'immagine e il suo significato
Alla ricerca del punto di vista
Raccontare con la luce
I grandi direttori della fotografia
Analisi di testi filmici
Esercitazioni
Giugno
Fase laboratoriale giornate full immersion 5/6/7 e 12/13/14
Partecipazione all'elaborazione e alla messa in scena di cortometraggi, documentari, spot (in collaborazione con gli allievi degli altri corsi). Vedi quanto detto nell'introduzione generale.
QUOTA DI ISCRIZIONE
Pagamento in contanti 750 euro
Pagamento in 3 rate 850 euro (250 acconto + 200 marzo/aprile/maggio)
SCONTI (non cumulabili)
– sconto del 20% per chi ha già frequentato un corso annuale della nostra Scuola
– sconto del 25% per chi si iscrive a 2 corsi primaverili
– sconto del 35% per chi si iscrive a 3 corsi primaverili
– sconto del 45% per chi si iscrive a 4 corsi primaverili
– sconto del 50% per chi si iscrive a 5 corsi primaverili
PER ISCRIVERSI
entro il 10 febbraio 2006
inviare la Domanda di ammissione
TORNA ALLA PAGINA DEI CORSI PRIMAVERILI