Francesca e Giovanni. Una storia d’amore e di mafia, di Simona Izzo e Ricky Tognazzi
La storia d’amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone fino alla tragedia di Capaci. Un film dal chiaro intento didattico con un impianto tecnico e narrativo simile ai biopic televisivi

Sicilia, 1979. Palermo è sconvolta dagli attentati di mafia. Francesca Morvillo (Ester Pantano), sostituta procuratore presso il tribunale dei minori di Palermo, assiste all’arresto di un suo ex alunno accusato di aver ucciso il padre. Francesca lotta ogni giorno contro un sistema giudiziario retrogrado, che vorrebbe punire i minori invece di educarli, riabilitarli e offrire loro un futuro diverso da quello dei propri padri. È sposata con un giurista, ma l’incontro con il giudice istruttore Giovanni Falcone cambierà totalmente la traiettoria del suo destino. Francesca e Giovanni condividono la stessa visione della giustizia e la medesima attenzione al futuro della gente di Palermo, un’integrità che li porterà a schierarsi senza remore contro il tessuto mafioso della città. Com’è noto, il loro impegno e il loro coraggio li condannerà alla stessa maledetta sorte; la strage di Capaci.
“Non è colpa loro, è l’eredità dei loro padri”; così risponde Francesca a chi non vede il buono nei picciotti del carcere minorile di Malaspina. Le radici dell’atteggiamento mafioso dei giovani viene da lontano, non è qualcosa che si impara da adolescenti; l’unico modo per salvare questi ragazzi è l’educazione, la cultura, non la repressione. Francesca Morvillo è stata una delle prime donne di Legge ad occuparsi di minori, è stata la prima donna consigliere della Corte d’Appello di Palermo e, purtroppo, è stata la prima donna magistrato uccisa dalla mafia. Non è un caso che Simona Izzo e Ricky Tognazzi abbiano deciso di raccontare questa storia attraverso i suoi occhi, un punto di vista che difficilmente è stato riportato con cura. Come racconta lo stesso titolo, il film si addentra nella storia d’amore tra i due magistrati prendendo spunto dal libro Francesca. Storia di un amore in tempo di guerra di Felice Cavallaro, oltre ai racconti del giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca.
Francesca e Giovanni. Una storia d’amore e di mafia è un film dal chiaro intento didattico con un impianto tecnico e narrativo simile ai biopic televisivi di produzione Rai. Gli autori sono riusciti con successo a restituire la sensazione opprimente di pericolo costante che la coppia ha vissuto nei loro anni di matrimonio, tra il desiderio di una vita più “normale” e l’istinto irrinunciabile di non arrendersi. Non mancano momenti di facile retorica e dialoghi poco efficaci considerato il contesto, ma la bravura dei due attori protagonisti – Ester Pantano e Primo Reggiani – rendono credibili anche le sequenze meno ispirate.
Regia: Simona Izzo, Ricky Tognazzi
Interpreti: Ester Pantano, Primo Reggiani, Anna Ferruzzo, Giovanni Arezzo, Simona Taormina
Distribuzione: Adler Entertainment
Durata: 107′
Origine: Italia, 2025