Franco Maresco cura la rassegna Io e il Jazz

Undici incontri tra cinema, musica e televisione con il regista palermitano e numerosi ospiti, fino ad aprile 2025. Prossimo appuntamento martedì 10 dicembre al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

È iniziata il 26 novembre, al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, la rassegna Io e il Jazz, organizzata da The Brass Group e sotto la direzione artistica del regista palermitano Franco Maresco. Undici gli incontri previsti, tra cinema, musica, televisione e altre divagazioni che dagli anni ‘70 The Brass Group ha condiviso con Maresco.

Il primo appuntamento ha visto la presentazione, in anteprima siciliana, del documentario Steve e il Duca (2024), dedicato a Duke Ellington nel cinquantenario della morte. Il 10 dicembre, invece, Io e il Jazz proseguirà con una serata dedicata ai protagonisti di mezzo secolo di jazz al The Brass Group.

Di seguito il programma completo della rassegna:

martedì 10 dicembre – ore 21
50 DI QUESTI BRASS!
Ignazio Garsia e Franco Maresco ricordano, tra immagini e musica dal vivo, i protagonisti di mezzo secolo di jazz al Brass Group. Introduce la serata Gigi Razete

martedì 17 dicembre – ore 21
VIVA PAPERINO, ABBASSO MARY POPPINS!
Viaggio tra splendori e miserie del mito Walt Disney con Franco Maresco, Ernesto Tomasini (voce)

martedì 14 gennaio – ore 21
JASS, OVVERO, QUANDO IL JAZZ PARLAVA SICILIANO
La straordinaria storia dei musicisti siculo americani da Nick La Rocca a Frank Sinatra, da Joe Pass a Joe Lovano

martedì 28 gennaio – ore 21
DR BLOB, OVVERO: COME IMPARAMMO AD AMARE IL JAZZ GUARDANDO I CARTONI ANIMATI
La serie di Blob Cartoon (Rai 3) raccontata da Marco Giusti e Franco Maresco

martedì 11 febbraio – ore 21
IL JAZZ PIU’ COMICO DEL MONDO
La musica (e il jazz) secondo Franco Maresco, da Cinico Tv a La mafia non è più quella di una volta (2019). Con Emiliano Morreale

martedì 26 febbraio – ore 21
MA LA STORIA (DEL JAZZ) E’ VERAMENTE FINITA?
Visioni e previsioni di una tradizione musicale nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Conversazione con Stefano Zenni

martedì 11 marzo – ore 21
IL JAZZ VISTO DALLA LUNA. A 70 ANNI DALLA MORTE
Franco Maresco racconta Charlie Parker con scritti inediti di Tony Scott, immagini e testimonianze rare. Umberto Cantone (voce recitante)

martedì 25 marzo – ore 21
A QUALCUNO PIACE FRED
L’America a volo d’angelo nei musical di Fred Astaire

martedì 15 aprile – ore 21
STANLEY IN JAZZ
Alcune delle più celebri sequenze dei film di Kubrick rimusicate in chiave jazz. Letture di Umberto Cantone

martedì 29 aprile – ore 21
NON E’ MAI TROPPO JAZZ
Il jazz in Italia visto dalla televisione. A cura della redazione di Fuori Orario, lo storico programma di Rai3 inventato da Enrico Ghezzi. Con Fulvio Baglivi

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------