Dimenticatevi di vedere un film dove la psicologia dei personaggi viene attentamente sondata, dove la dicotomia bene-male è alquanto problematica e difficilmente distinguibile, dove il dramma è una componente fondamentale della sceneggiatura. Niente di tutto questo. Siamo invece dalle parti di una esplosiva combinazione visivo-scenografica-sonora.
---------------------------- OPEN DAY, QUADRIENNALE E TRIENNALE DI CINEMA, PRENOTATI!
----------------------------
---------------------------- CORSO DI RIPRESA VIDEO (IN PRESENZA)
----------------------------
La Marvel, storica casa editrice di fumetti che trattano le sfortune e i dolori – a differenza della rivale D.C. Comics dove i personaggi sono tutti belli e perfetti (vedi Superman) –di molti supereroi con superproblemi (Spiderman, X-men, Daredevil, Iron Man, Ghost Rider) continua a fornire materia prima per il cinema americano che attinge a piene mani dalla “carta” per poi trasporla al cinema (è di imminente uscita l’attesissimo Spiderman 3 e si parla anche di Iron Man con protagonista Rober Downey Jr.). Dunque il centauro con al posto della testa un teschio di fuoco creato 35 anni or sono da Thomas, Friedrich e Ploog per l’ormai più che leggendario Stan Lee, esordisce sul grande schermo, diretto da Mark Steven Johnson (già regista di Daredevil) ed interpretato da Nicolage Cage; un esordio che destava qualche interrogativo vistoil deludente risultato che il regista aveva ottenuto con Daredevil. Sostanzialmente però si può affermare che l’operazione sia riuscita perché Ghost Rider è un buon prodotto di puro entertainment con momenti visivamente esaltanti. Johnny Blaze (Nicolage Cage), è un motociclista stuntman che si vede costretto a stringere un patto con il diavolo in persona (Peter Fonda) per poter salvare il padre; anni dopo dovrà servire il maligno per eliminare Blackheart (Wes Bentley), figlio del maligno stesso, intenzionato a conquistare il mondo. Dimenticatevi di vedere un film dove la psicologia dei personaggi viene attentamente sondata, dove la dicotomia bene-male è alquanto problematica e difficilmente distinguibile, dove il dramma è una componente fondamentale della sceneggiatura. Niente di tutto questo. Siamo invece dalle parti di una esplosiva combinazione visivo-scenografica-sonora. Già perché Ghost Rider è il trionfo dell’immagine estetizzata ai massimi livelli. Tutto nel film è deliziosamente sopra le righe, eccessivo e pervaso da colori accesi quanto bizzarri. E’ l’immagine che cattura su di sé tutte le attenzioni, dove il dinamismo e la plasticità sono le uniche “ossessioni” del regista, apartire dalle spettacolari acrobazie con la moto che facendo rombare il motore in una sinfonia esaltante, salta macchine ed elicotteri per poi scalare grattacieli, trasformata in una superba “creatura” di fuoco e acciaio cromato . E pazienza se Nicolage Cage c’entra poco o nulla con la figura dell’eroe maledetto: importante è invece la bella coreografia dei duelli controdemoni notturni che non sono nemmeno troppo antipatici in un tripudio di metamorfosi uomo-bestia che infondono ludica gioia allo sguardo. Il pregio di questo film è quello di essere riuscito a dare forma cinematografica ad un fumetto difficilmente inquadrabile, stravolgendone magari i contenuti più introspettivi del personaggio, ma non è certo d’obbligo attenersi scrupolosamente alla fonte fumettistica se poi i risultati – come nel suddetto caso – sono lusinghieri.
---------------------------- CORSO DI REGIA CINEMATOGRAFICA (IN PRESENZA)
----------------------------
Titolo originale: id
Interpreti: Nicolas Cage, Peter Fonda, Raquel Alessi, Angry Anderson, Arthur Angel, Wes Bentley, Laurence Breuls, Eva Mendes
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Durata: 110’
Origine: USA, 2007
-------------------------------------------------------------- IL N.13 DELLA RIVISTA CARTACEA BIMESTRALE DI SENTIERI SELVAGGI
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.