Google compra WIZ, azienda di cybersecurity, per una cifra record

La società Alphabet, che possiede Google, ha acquisito per l’incalcolabile cifra di 32 miliardi di dollari l’azienda israeliana di cybersecurity WIZ, che ha già collaborato con Microsoft e Amazon

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

Per la cifra record di 32 miliardi di dollari, la società madre di Google, Alphabet, acquista l’azienda di cybersecurity in cloud WIZ, fondata in Israele e con sede a New York. Questa è stata l’operazione più costosa della storia di Google, arrivata dopo il rifiuto di WIZ risalente allo scorso anno ad una cifra che si aggirava attorno ai 20 miliardi di dollari. Cifre incalcolabili e metodi di acquisto che avevano anche fatto vacillare l’antitrust statunitense tempo addietro. Ma ora, con il ritorno a presidente di Donald Trump, la musica è cambiata e un’operazione del genere non viene considerata problematica.

WIZ è appunto una società specializzata in cybersecurity in cloud, che ha già collaborato nella sua giovane vita con Amazon, Microsoft e Oracle. Offre dunque servizi di sicurezza digitale e con l’acquisizione da parte di Google, entrerà a far parte di Google Cloud affiancandosi a Siemplify e Mandiant, altri servizi di cybersecurity recentemente acquistati. Con queste mosse, Google sembra voglia migliorare ulteriormente il fattore sicurezza dei dati dei suoi servizi e dei suoi clienti. Resta il fatto che comunque, nonostante WIZ sia stata rilevata continuerà ad offrire i suoi servizi alla concorrenza, non ne è previsto l’uso esclusivo da parte di Google.

Forse sarà proprio la non esclusività dei servizi di WIZ, che rimangono quindi attivi per Amazon, Microsoft e altri, a convincere l’antitrust che non si tratta di una mossa verso il monopolio. Intanto, Assaf Rappaport, CEO di WIZ, commenta così sul blog ufficiale dell’azienda questa epocale acquisizione “Prevediamo che questo cambiamento ci consentirà di agire ed innovare ancora più velocemente. Entrare a far parte di Google Cloud equivale a mettere un razzo sulla nostra schiena: accelererà il nostro tasso di innovazione più di quanto potremmo ottenere come azienda indipendente”.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative