Google lancia Veo 3 in Italia, l’IA che trasforma testi in video

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Il nuovo modello generativo IA parte da prompt testuali e crea mini video di otto secondi, in risoluzione 720p e disponibili come file MP4: che impatto avrà per chi lavora con i contenuti digitali?

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

E’ arrivato in Italia Veo3, il modello di generazione video con intelligenza artificiale accessibile dall’app Gemini per gli abbonati al piano Google AI Pro. Veo 3 permette di generare video personalizzati a partire da prompt testuali. Questi video sono di otto secondi, in risoluzione 720p, disponibile come file MP4 in formato orizzontale 16:9, con l’audio incluso. Il modello ideato include, oltre alle immagini in movimento, anche audio, effetti sonori, dialoghi ed offre una vasta gamma di possibilità per ottimizzare i processi creativi di social, content marketing e storytelling visuale. Inoltre l’utente può personalizzare il suo mini video scegliendo ambientazione, mood, azioni e compiere persino scelte registiche, optando per piani sequenza e zoom. Così vengono definite meglio le scene e il tono risulta più realistico e puntuale. Google promette la sincronizzazione labiale accurata, e con Veo 3 Fast il video viene generato il doppio più rapidamente. Per gli abbonati Google AI Pro la limitazione è di tre video generati al giorno.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


In una nota ufficiale, Google spiega che “È importante che le persone possano accedere a strumenti che certifichino la provenienza dei contenuti online” e per questo motivo tutti i video Veo 3 vengono marcati con un watermark visibile all’angolo dello schermo e con un altro invisibile tramite la tecnologia SynthID, sviluppata per tracciare i contenuti AI. L’azienda ha annunciato di aver adottato delle misure mirate a rendere più chiara e trasparente l’origine dei contenuti generati con l’intelligenza artificiale. Attualmente si sta testando SynthID Detector “distribuito a un primo gruppo di tester e a breve prevediamo di ampliarne l’accesso”. Per chi vuole provare Veo 3 senza costi, è disponibile un mese di prova gratuita del piano Google AI Pro.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Strumenti come Veo 3 rappresentano un’evoluzione significativa per chi lavora con i contenuti digitali, come creator, social media manager, brand e freelancer e la possibilità di creare video realistici può ridurre drasticamente tempi e costi di produzione. Anche se al momento non è ancora chiaro quanto sia alta la qualità finale dei video, è evidente che ci troviamo all’inizio di un cambiamento importante. I modelli infatti continueranno a migliorare, con animazioni più fluide, voci sempre più verosimili e una resa visiva credibile. In prospettiva futura, l’automazione della produzione di video brevi, che oggi è limitata a pochi secondi, potrebbe espandersi verso formati più lunghi, aprendo nuove strade per lo storytelling visivo. Inoltre in un mondo in continuo mutamento, si potrebbero raggiungere risultati incredibili, come la creazione istantanea di contenuti audiovisivi.

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------
----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi