Guerre & Pace FilmFest 2025: il programma
Dal 21 al 27 luglio 2025 torna a Nettuno la ventitreesima edizione dell’evento dedicato al cinema di guerra e di pace. Tra i film in programma Unbroken di Angelina Jolie e 1917 di Sam Mendes

Dal 21 al 27 luglio 2025 torna a Nettuno, nella suggestiva cornice del Forte Sangallo, il Guerre & Pace FilmFest, giunto alla sua ventitreesima edizione. Dopo le prime anticipazioni, è stato annunciato oggi il programma, articolato e trasversale, che propone una selezione di film, documentari e cortometraggi italiani e internazionali, accompagnati da incontri con registi, autori e studiosi.
Tra i titoli in evidenza A Private War di Matthew Heineman, dedicato alla figura della giornalista Marie Colvin, impegnata per anni nei teatri di guerra più pericolosi del mondo fino alla tragica fine a Homs, in Siria. Unbroken, diretto da Angelina Jolie, rivive la storia vera di Louis Zamperini, olimpionico e prigioniero di guerra, il cui percorso umano attraversa la sofferenza, la resistenza e la rinascita. Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio che ricostruisce l’assedio al Taj Mahal Palace Hotel del 2008, mettendo in luce atti di eroismo quotidiano compiuti da sconosciuti per salvare vite umane in un momento di terrore.
Con One Life, James Hawes racconta la vicenda di Nicholas Winton, il giovane britannico che, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, salvò centinaia di bambini rifugiati dall’orrore nazista. Infine, 1917 di Sam Mendes immerge lo spettatore nella brutalità della Prima Guerra Mondiale, seguendo il viaggio disperato di due giovani soldati incaricati di evitare un massacro imminente. Storie vere e scenari drammatici che si fanno cinema, per indagare cosa significhi davvero il coraggio.
Cresce anche la sezione cortometraggi, che quest’anno ospita sei opere finaliste in concorso, a conferma dell’attenzione rivolta alle nuove generazioni di autori. Un’occasione per scoprire sguardi freschi e forme narrative nuove, capaci di raccontare il presente con urgenza e sensibilità.
Oltre alla programmazione serale dei film, Guerre & Pace FilmFest continua a dare spazio anche alla letteratura, con una serie di presentazioni editoriali che offrono un’ulteriore chiave di lettura ai temi trattati. Tra i titoli protagonisti di questa sezione ci sono Il ragazzo che liberò Auschwitz, L’alba della nostra libertà e Me la sono andata a cercare – Diari di una reporter di guerra.