"Here" di Braden King apre il Milano Film Festival

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------


Here
(tutte le info, clip video e foto) è il film di apertura del 16° Milano Film Festival (9-18 settembre): ecco un'occasione per vedere in Italia questo "road movie ossessionato dal paesaggio"

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Ben Foster & Lubna Azabal in HERE di Braden KingHere (tutte le info, clip video e foto) è il film di apertura del 16° Milano Film Festival (9-18 settembre): ecco un'occasione per vedere in Italia questo "road movie ossessionato dal paesaggio", vincitore del premio CICAE alla 61° Berlinale, che è anche progetto multipiattaforma, tra documentario, fiction e film concert (con i Boxhead Ensemble).

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------



Diretto da Braden King – già documentarista e regista di video musicali (per Sparklehorse – Morning Hollow – tra gli altri) il film è interpretato da una coppia di attori molto interessante – Ben Foster (presto a Toronto con 360 di Fernando Meirelles e Rampart di Oren Moverman) e Lubna Azabal (dopo Incendies e Coriolanus la vedremo in Les Hommes Libres).

Milano Film Festival 2011, alcuni film in programmaHere narra "l'incontro-scontro tra fiducia positivistica e irrazionalismo, il tentativo di quadrare due approcci opposti, di fissare una cartografia dei sentimenti, intercalando alle vicende di Will e Gadarine una serie di interludi realizzati con il contributo di filmmakers d'avanguardia, storie mitiche di cartografi e viaggiatori.".

 

Here sarà proiettato venerdì 9 settembre alle ore 21 al Teatro Strehler, nella serata inaugurale del festival, che quest'anno presenta 15 lungometraggi, tra cui 12 film d'esordio e 3 opere seconde. 

Tra i titoli più interessanti, lo spagnolo Finisterrae (trailer, info e foto) esordio alla regia di Sergio Caballero, vincitore del Tiger Award a Rotterdam 2010, l'australiano Mad Bastards di Brendan Fletcher, una delle rivelazioni del Sundance 2011, racconto trasversale di tre generazioni interpretato da non professionisti, il greco Wasted Youth (trailer, info e foto) di Argyris Papadimitropoulos e Jan Vogel e il sudcoreano Pasuggun (Bleak Nightil trailer) film di diploma del giovane Yoon Sung-Hyun, premiato al Pusan Film Festival e definito non lontano dalla sensibilità e le atmosfere di Gus Van Sant. Protagonista, la "notte desolata" del titolo che inghiotte tre adolescenti e un padre che cerca i motivi della morte di suo figlio.


--------------------------------------------------------------
KIM KI-DUK: LA MONOGRAFIA DEFINITIVA!

--------------------------------------------------------------
Retrospettiva Johnathan Demme al Milano Film Festival 2011Ciliegina sulla torta: la retrospettiva integrale dedicata a Jonathan Demme, che sarà ospite a Milano e incontrerà il pubblico del festival in una lezione di cinema aperta a tutti.

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi