HOME CINEMA – "Il vento e il leone", di John Milius

Ispirato a un fatto realmente accaduto, il film di Milius rappresenta il cinema d'avventura allo stato puro, con un forsennato e avvolgente respiro epico capace di coniugare la Storia con le vicende private e con un romanticismo senza tempo. Ottima edizione in DVD corredata con un ricco fascicolo ad opera dello staff di "Film TV"


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


-----------------------------------------------------------------
Corso online PRODUZIONE + DISTRIBUZIONE cinematografica dal 25 marzo

-------------------------------------------------

L'acqua del mare e la corsa dei cavalli. Acqua come elemento che diventerà devastante nel successivo, straordinario, film di Milius, Un mercoledì da leoni. Questa apertura di Il vento e il leone mette in gioco la natura e il movimento, gli spazi sconfinati e l'azione più serrata del miglior cinema statunitense. Ambientato nel 1904 in Marocco, vede protagonista un capo berbero Connery che rapisce una donna statunitense con i suoi due figli. L'evento da modo al presidente Roosvelt di inviare un contingente ma tra l'uomo e la donna s'instaura una complicità, mentre l'esercito statunitense finirà per appoggiare i berberi contro i tedeschi.


Ispirato a un fatto realmente accaduto, il film di Milius rappresenta il cinema d'avventura allo stato puro, con un forsennato e avvolgente respiro epico capace di coniugare la Storia con le vicende private. Lo sguardo di Sean Connery nel finale con Candice Bergen prima di riprendere la sua strada è di un romanticismo senza tempo, quello che solo il film di Milius sa filmare.


Grazie alla collana DVD Cult, curata dal settimanale Film TV, è possibile rivedere questo grande film in un'ottima edizione. Allegato al DVD, un ricco fascicolo di 80 pagine con una ricca scheda sul film di Raffaella Giancristofaro, piena di notizie e aneddoti, tra cui quella che Milius avrebbe voluto per i ruoli principali degli attori più anziani e che Candice Bergen sostituì all'ultimo momento Faye Dunaway. Segue una rassegna stampa sul film che prevede le recensioni, tra gli altri, di Richard Combs da Sight & Sound e Tullio Kezich da Panorama. Inoltre sono presenti approfondimenti di Alessandro Stellino ("Fucili, scimitarre e…), Mauro Gervasini ("Surfing With John"), Aldo Fittante ("Sinistr-destr, sinistr-destr" e "Dagli al predone!"), Marco Borroni ("Tu nel deserto"), Bruno Kleinfeld ("Un americano a Tangeri) e Cristiano Taglioretti ("I colori dell'avventura") che si sofferma in maniera più specifica sul DVD del film. Compresi anche una galleria fotografica e le biografie dei protagonisti.


 


The Wind and the Lion


Regia: John Milius


Sceneggiatura: John Milius


Produzione. Herb Jaffe


Interpreti: Sean Connery, Candice Bergen, Brian Keith, John Huston, Geoffrey Lewis, Steve Kanaly


Fotografia: Billy Williams


Durata: 114'


Origine. Usa, 1975


Distribuzione: Columbia Pictures


Formato video: anamorfico 16:9; colore


Audio: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco


Sottotitoli: Italiano, Inglese, Francese, Olandese, Spagnolo, Tedesco


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative