I figli del fiume giallo, di Jia Zhang-ke

La sfida si gioca al ribasso, nella perdita delle definizioni. Il cinema è un oggetto non identificato, un UFO. Ma proprio perché in piena libertà, immagina di trasformare la storia.

--------------------------------------------------------------
CORSO SCENEGGIATURA CINEMA E TV, in presenza o online, NUOVA DATA DAL 27 MARZO
--------------------------------------------------------------

Ci sono almeno tre storie in I figli del fiume giallo. La prima, letterale, è la storia d’amore tra Qiao e Bin, che si incontrano nello jianghu, nel mondo fumoso del milieu criminale di una cittadina di provincia, e si inseguono, tra alterne fortune, per oltre quindici anni, tra abbandoni, distanze e disperati ritorni. Ma non si tratta di un amore equilibrato, almeno sul piano strettamente narrativo. Perché il punto di vista emotivo attraverso cui si sviluppa il racconto è soprattutto quello della donna, Qiao, che percorre, nel vero senso della parola, mari e monti, pur di affermare il suo sentimento. O l’idea che ha di esso. Ed in questo senso I figli del fiume giallo è un infuocato ritratto femminile, il monumento definitivo innalzato da Jia Zhang-ke all’arte della sua compagna Zhao Tao, che raggiunge livelli di intensità straordinari.

--------------------------------------------------------------
IL NUOVO #SENTIERISELVAGGI21ST N.17 È ARRIVATO! in offerta a soli 13 euro

--------------------------------------------------------------

La seconda storia è quella di un paese attraversato nello spazio e nel tempo, nell’arco di trasformazione tumultuosa disegnato dalla Cina a partire dall’inizio del millennio. Con tutto ciò che ne consegue in termini economici e sociali. È da sempre la grande traccia di fondo del cinema di Jia, che anche qui tocca le ventiquattro città del suo mondo, dalle miniere di carbone dello Shanxi delle sue origini agli estremi confini occidentali dello Xinjiang, passando per la natura quasi morta delle Tre Gole. Per incrociare, ancora una volta, il punto d’incidenza del mondo materiale sull’immateriale. Quel momento in cui il disegno progettuale dello spazio e la riallocazione delle risorse (umane) irrompono nel tessuto stesso dei rapporti, ridefinendo le trame degli scambi e dei legami, i sentimenti, le alleanze, le fratellanze, mutando le abitudini, le pratiche, gli immaginari. Secondo la schizofrenia di una doppia tendenza: la selvaggia proliferazione della modernità urbana e la logica arbitraria del funzionalismo di regime, della scansione uniforme degli spazi. Come appare in quella ripresa quasi agghiacciante del drone che si alza sui palazzi tutti uguali di Datong, lungo le traiettorie del GPS.

Ma se davvero Jia Zhang-ke ha sempre raccontato questo scontro tra il mondo e gli individui, allora I figli del fiume giallo, viaggiando dal 2002 a oggi, è anche la storia del percorso compiuto nelle modalità e nelle strategie di quel racconto. Quindi è la storia di un regista e del suo sguardo. Ed è questo il salto più vertiginoso compiuto da Jia, quasi alla resa dei conti definitiva con la propria filmografia, con le sue idee di cinema e di mondo. E si tratta, perciò, di un confronto non solo teorico, ma vissuto, viscerale ed emotivo. Condotto lungo le tracce della sua pratica concreta di cineasta e dei suoi piaceri (sconosciuti) di spettatore, di fruitore di storie, immagini e musiche. E non è un caso che l’idea di questo film parta proprio dagli “scarti” di Unknown Pleasures e di Still Life, dall’intuizione di rimettere in gioco le scene riprese e mai montate, di far riemergere i fantasmi dei personaggi passati di Zhao Tao e abitare così di nuovo quei set e quei mondi.  Fino a donar loro un’armonia più vicina ai sogni, ai sensi, ai desideri. E rovesciare così i rapporti tra la materia e l’idea.

Come se fosse allora… Il cinema di allora. Se lo stesso titolo cinese Jiang hu er nv rimanda a un progetto incompiuto del grande Fei Mu, a dominare tutta la prima parte sono i rimandi all’action movie hongkonghese, The Killer di John Woo richiamato in causa dalla canzone Qianzui Yisheng di Sally Yeh, i brevi frammenti di Tragic Hero di Taylor Wong, rivisto dalla confraternita riunita di Bin. L’immagine dello jianghu.  Ma accanto ai film ci sono le canzoni, Sally Yeh, appunto, YMCA dei Village People. Jia Zhang-ke ritrova e rimescola tutto, con sguardo gioioso e commosso al tempo. Ma non è il citazionismo che gli interessa, come fosse un epigono postmoderno. E non è neanche questione di semplice nostalgia, come per tanti suoi coetanei che si scoprono a piangere sulle ceneri di un’immagine che non c’è più. Qui la cenere è il più puro dei bianchi. E i tre movimenti del film, che rimandano alla tripartizione di Al di là delle montagne, si diramano in una stratificazione infinita, che emergendo dalle ere geologiche del tempo, arriva alle pratiche del contemporaneo, da google maps ai selfie, dalle note vocali al circuito chiuso della sorveglianza permanente. Fino ad aprire, sul bianco, sulla smarginatura della bassa frequenza, dell’immagine spixelata, le possibilità del futuro. Con semplicità disarmante del suo cinema in perenne trasformazione, Jia Zhang-ke sembra rispondere a distanza a Godard. La sfida si gioca al ribasso, nello sfumare dei contorni del testo, nella perdita delle definizioni. Il cinema è un oggetto smarrito, non identificato, come un UFO. Ma proprio perché in piena libertà, come un sommo atto politico, immagina di trasformare la storia.

 

Titolo originale: Jiang hu er nü
Regia: Jia Zhang-ke
Interpreti: Zhao Tao, Liao Fan, Yi Nan Diao
Distribuzione: Cinema Distribuzione
Durata: 136′
Origine: Cina/Francia/Giappone 2018

 

 

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
4.6

Il voto al film è a cura di Simone Emiliani

Sending
Il voto dei lettori
3.2 (5 voti)
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE PRODUZIONE+DISTRIBUZIONE CINEMA. DAL 19 MARZO!

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative