I migliori film del 2024 secondo il New York Times
La rivista americana ha condiviso i suoi dieci preferiti, selezionando i titoli in grado di dialogare al meglio con le immagini, esplorando il concetto stesso di cinema
Dopo l’American Film Institute, i Cahiers du cinéma e The Economist, anche il New York Times ha condiviso la sua lista dei migliori film del 2024. La lista dei dieci raccoglie la più grande varietà che il cinema odierno è in grado di offrire.
Molti dei film selezionati hanno ricevuto il consenso della critica in numerosi festival internazionali, come i documentari Dahomey, Golden Bear alla Berlinale74, e Pictures of Ghosts, miglior documentario al Lima Film Festival. Tra i lungometraggi di finzione acclamati compaiono anche Do not Expect Too Much From the End of the World (Premio speciale della giuria al Locarno Film Festival e in odore di nomination come miglior film straniero agli Oscar 2025), All We Imagine as Light (Grand Prix della giuria a Cannes), A Real Pain, in gara al RoFF, e Here, passato al TFF41, e il grande successo di Venezia80 Green Border.
Sono presenti anche due blockbusters d’autore quali Furiosa: A Mad Max Saga e Megalopolis, nonostante l’insuccesso al botteghino. Inoltre, molto interessante la presenza di Ernie Gehr: Mechanical Magic, un’installazione museale orchestrata dal regista per rielaborare suoi vecchi lavori e inediti per continuare a esplorare la narrazione del mondo.
Top ten completa:
1. All We Imagine as Light (Amore a Mumbai), di Payal Kapadia
2. Ernie Gehr: Mechanical Magic, di Ernie Gehr
3. A Real Pain, di Jesse Eisenberg
4. Do not Expect Too Much From the End of the World, di Radu Jude
5. Dahomey, di Mati Diop
6. Pictures of Ghosts, di Kleber Mendonça Filho
7. Furiosa: A Mad Max Saga, di George Miller
8. Megalopolis, di Francis Ford Coppola
9. Green Border, di Agnieszka Holland
10. Here, di Bas Devos