III edizione di SoftScience: 17 goal in 17 luoghi di Roma

La terza edizione di SoftScience è in corso dal 4 al 9 aprile e tramite dei walkabout condotti da Carlo Infante si pone l’obiettivo di esplorare l’Agenda 2030 attraverso i luoghi della Citta Eterna.

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

La terza edizione di SoftScience, progetto vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka! 2020-2021-2022 è dedicata all’analisi dei 17 goal dell’Agenda 2030 prevista dall’ONU. L’edizione è partita il 4 aprile 2022 e si sviluppa fino al 9 tramite una serie di walkabout, di camminate collettive in 17 diversi luoghi della città di Roma. I walkabout (tutti gratuiti), come li descrive la stessa organizzazione Urban Experience, sono conversazioni erranti, caratterizzate dall’ausilio di smartphone e cuffie collegate ad una radioricevente (whisper radio) che permettono di ascoltare le voci dei partecipanti, coinvolti nella “radio che cammina”. I partecipanti ascoltano, discutono e si guardano attorno nella realtà che li circonda. A guidarli Carlo Infante, fondatore di Urban Experience. Qui la presentazione al progetto dello stesso Infante tramite podcast. Lo streaming web-radio degli incontri è invece disponibili sul sito www.radiowalkabout.it.

Questa edizione di SoftScience si svolge con il patrocinio di ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e con la collaborazione di SIAE, dell’Università di Roma-Sapienza e dell’Università degli Studi Roma Tre. Gli argomenti trattati spaziano tra povertà, cibo, salute, educazione, donne, acqua pubblica, energia pulita, lavoro, innovazione digitale; diseguaglianza, economia circolare, mare, biodiversità e altre tematiche che ruotano attorno all’Agenda 2030. Il termine SoftScience vuole rappresentare la “scienza soffice”, ovvero “la capacità di declinare il pensiero-azione scientifico nella sollecitazione consapevole e coinvolgente della società che s’interroga sui nuovi modelli di sviluppo possibile”.

I prossimi incontri si svolgeranno al Parco degli Acquedotti (mercoledì 6), sull’Appia Antica (giovedì 7), al Nuovo Corviale, il “Serpentone”, (venerdì 8) e infine al Pigneto (sabato 9). Il tutto si svolge rigorosamente all’aperto e con ogni condizione climatica. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al sito web oppure all’evento Facebook ufficiale.


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative