"Il bacio dell'orso" di Sergej Bodrov

La presunta magia in "Il bacio dell'orso" non produce mai libertà. Crea piuttosto quella distanza da personaggi dei quali non ci si appropria delle loro frustazioni e aspirazioni e da luoghi che, senza la didascalia, non avrebbero neanche la minima riconoscibilità

-----------------------------------------------------------------
OPEN DAY OPERATIVO: A scuola di cinema, a Roma 3/4 maggio (iscrizione gratuita)

-------------------------------------------------

Fundraising per l’audiovisivo: Corso online dal 14 aprile

-----------------------------------------------------------------
Produzione e Distribuzione Cinema: due corsi dal 6 maggio

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
Corso di REGIA online, dal 7 maggio

-------------------------------------------------

Tra La strada e I clown, Bodrov si affida alla coproduzione europea di più paesi non solo per realizzare un'opera sul circo ma proprio sulla mutazione. Lola, che fa la trapezista in un circo assieme alla madre, passa gran parte delle sue giornate con Misha, un orso bruno che un giorno si trasforma in un ragazzo attraente. L'idea è tutta qui. Sembra strano come un progetto europeo collettivo tenda così a spersonalizzare l'opera di un autore come Bodrov, che si era fatto conoscere come cineasta, a livello internazionale, con Il prigioniero del Caucaso. Con l'utilizzo di attori italiani come Maurizio Donadoni e Silvio Orlando in un imbarazzante cameo, questa fiaba cosi autoriale manca sia di quell'innocenza e ingenuità dei film di produzione Disney, ma anche di quel delirio cromatico o della minima attrazione dei numeri, delle esibizioni che spesso possono caratterizzare le opere sul circo. Bodrov pensa pure a Fellini, ma guarda altrove. Il controcampo, con le didascalie che segnano i passaggi di un viaggio che tocca paesi come la Svezia, la Germania e la Spagna, negano il flusso del viaggio e riducono i luoghi a spazi anonimi, nascosti da un'oscurità di luce che non rivela mai nulla. Lo stacco di montaggio sembra davvero soltanto utilizzato per segnare lo spostamento da un luogo a un altro oppure per produrre la trasformazione dell'orso in ragazzo e viceversa.


La presunta magia in Il bacio dell'orso non produce mai libertà. Crea piuttosto quella distanza da personaggi dei quali non ci si appropria delle loro frustazioni e aspirazioni (soprattutto di Lola, il cui corpo non sembra mai essere cambiato nel Tempo malgrado le sensibili ellissi) e da luoghi che, senza la didascalia, non avrebbero neanche la minima riconoscibilità. L'unica possibilità del film di Bodrov sarebbe quella di omologarsi a un documentario del National Geographic. Peccato che l'orso sia fasullo.


Titolo originale: Bear's Kiss
Regia: Sergej Bodrov
Sceneggiatura: Sergej Bodrov, Carolyn Cavallero
Fotografia: Xavier Pérez Grobet
Montaggio: Mette Zeruneith
Musica: Giya Kancheli, SIG
Scenografia: Berndt Lepel
Costumi: Karin Lohr
Interpreti: Rebecka Liljeberg (Lola), Sergej Bodrov jr. (Misha), Joachim Krol (Groppo), Maurizio Donadoni (Marco), Keith Allen (Lou), Anne-Marie Pisani (Margarita), Marcella Musso (Anna), Ariadna Gil (Carmen), Silvio Orlando (Alberto)
Produzione: Karl Baumgartner, Sergej Bodrov, Christoph Friedel per Pandora Film Produktion/Alia Film/Orsans Productions/Tornasol Film/Memfis Film/STV
Distribuzione: Istituto Luce
Durata: 92'
Origine: Germania/Francia/Spagna/Italia/Svezia, 2002


STUDIA CINEMA CON SENTIERI SELVAGGI!


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Un commento

    • Bah!…ogni testa un mondo a sè…non potrei essere più discorde….è chiaro che non può toccare corde che qualcuno non ha