Aggiornato a mercoledì 27 Settembre 2023 alle 13:29
Il capitale umano, di Paolo Virzì
Adattando il romanzo omonimo di Stephen Amidon, tra finanza tossica e risvolti noir, Paolo Virzì s’incunea nelle mille sfumature di nero della ricchissima borghesia italiana in tempo di “crisi”. Il regista livornese maneggia generi e stilemi classici con una padronanza registica ormai collaudata e – seppur con qualche evitabile meccanicità – vince la sua scommessa più ambiziosa
---------------------------- LE BORSE DI STUDIO 2023/24 DELLA SCUOLA SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Nell’epoca dell’economia post-industriale e della moneta virtuale, il capitale umano è ridotto a un freddo dato numerico: vita, lavoro, famiglia, passioni di un individuo espressi da un semplice calcolo matematico appannaggio di un qualsiasi agente assicurativo. Tutto il resto è solo un intricato antefatto che interessa al massimo gli scrittori (o i cineasti…). Questo è lo spunto dell’omonimo romanzo americano di Stephen Amidon che Paolo Virzì ha testardamente voluto adattare in Italia, spostando felicemente le ambientazioni dal Connecticut alla Brianza. Gli echi sulla stretta contemporaneità si sprecano: Giovanni Bernaschi (Fabrizio Gifuni) è un mogul della finanza tossica che si arricchisce con spietate speculazioni di borsa e arriva a coinvolgere in un “miracoloso fondo” anche Dino (uno straordinario e viscidamente mostruoso Fabrizio Bentivoglio), il padre della ragazza di suo figlio, piccolo immobiliarista con il sogno del grande “colpo”. La rete si espande all’amore ormai al tramonto dei due giovani rampolli (Massimiliano e Serena) e alla realtà speculare delle due mogli: Carla (Valeria Bruni Tedeschi) ex attrice annoiata e depressa che coltiva il sogno di far “rivivere” un teatro; e Roberta (Valeria Golino) equilibrata psicoanalista con in cura un ragazzo problematico che conquisterà il cuore di Serena. Un fitto mosaico di esistenze incrociate in cui il destino (o la mano dello scrittore) instilla l’elemento scatenante del dramma/noir: un incidente, una notte, un ignaro ciclista coinvolto, una tragedia. Chi guidava quell’auto?
------------------------------------------- LA NUOVA SCUOLA DI DOCUMENTARIO
-------------------------------------------
Il film di Paolo Virzì ricostruisce pazientemente le vite di questi “smisuratamente normali” charachters, utilizzando la vecchia cara tecnica della suddivisione in capitoli: tornando indietro nel tempo ogni volta, riproponendo i fatti secondo tre punti di vista diversi (Dino, Carla, Serena) e disegnando così le mille sfumature di nero intraviste nel dietro le quinte della ricchissima borghesia italiana. Virzì maneggia convenzioni e stilemi classici con una padronanza registica ormai collaudata, attuando una radicale contaminazione di genere ai suoi tradizionali umori – rimane impressa la sequenza del banchetto con il potenziale CDA del teatro, girata come i nuovi mostri della “odierna” commedia all’italiana – e tirando in ballo una serie di atmosfere familiari per lo spettatore smaliziato: ovviamente il noir classico americano (con certe derive postmoderne in stile fratelli Coen o Sam Mendes); ma anche il palese riferimento al nero francese, dal Maestro Chabrol sino al Truffaut de La Calda Amante (con tanto di poster del film esposto nella cameretta di Serena). Il regista livornese punta in alto e non sfigura, fa detonare il suo film dall’evento scatenante dell’incidente posto sui titoli di testa (una sequenza girata magnificamente, tesa e cruda, che dà subito il giusto tono al film) e pian piano s’incunea nelle vite di questi individui posti di fronte alle fatali scelte di una notte. Il backstage della crisi economica che ci sta divorando è presentato come uno squallido teatrino di pupi: il letterale riferimento al teatro diroccato che non riesce a riaprire nemmeno con gli scampoli di passione della svogliata Carla – farsesca e a suo modo coraggiosa la sequenza del rapporto sessuale troncato tra Lo Cascio e Bruni Tedeschi mentre guardano Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene, “ti perdono, ti perdono, ti perdono…” – getta una luce perversa sui legami Finanza-Cultura che scavalcano di netto una Politica ormai debolissima.
Ecco è forse in questo suo manifesto impeto etico che il film cede qualcosa in tensione e interesse, segnando l’unico vero punto debole dell’operazione. La frase “avete scommesso sulla rovina di questo Paese, e avete vinto!” (riportata addirittura nel trailer e pronunciata prosaicamente da Valeria Bruni Tedeschi) dimostra sin troppo chiaramente l’aderenza all’attuale tessuto socioculturale italiano, arrivando paradossalmente a depotenziare certe ambiguità che se lasciate latenti avrebbero inciso maggiormente. È come se sceneggiatori e regista avessero a un certo punto avuto un’intima paura a lasciare lo spettatore “da solo” nel buio delle ambiguità del nostro presente (pensate a William Friedkin come avrebbe trattato oggi questa storia, questi personaggi, queste stesse atmosfere) concedendogli un po’ troppi appigli di salvataggio per pensare/redimersi. Tuttavia, anche con qualche evitabile “meccanicità”, il film riamane una scommessa vinta per Virzì. La vera migliore offerta della stagione italiana. Il cuore pulsante di ogni singola inquadratura, insomma, resta sempre e comunque il Cinema (con i suoi caldi umori): il capitale umano, in fondo, non è mai solo un numero.
Regia: Paolo Virzì
Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Lugi Lo Cascio, Bebo Storti, Matilde Gioli, Giovanni Ansaldo
Origine: Italia 2014
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 109'
-------------------------------------------------------------- Teoria della Sceneggiatura – corso online
--------------------------------------------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.