Il “created by” anche in Italia. Accordo tra WGI, 100autori e Netflix

Il credito di “created by/ creato da” arriva anche in Italia grazie a un accordo tra WGI, 100Autori e Netflix. Un’importante tutela e riconoscimento del lavoro degli sceneggiatori italiani

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Grazie all’intervento di WGI con 100autori e Netflix, verrà riconosciuto il credito “created by/creato da” per gli autori italiani. Un cambiamento importante che punta ad una tutela maggiore per gli autori e che, incredibilmente, fino a questo punto in Italia non esisteva. Un accordo raggiunto grazie ad un dialogo e una trattativa andata avanti per mesi, con la presenza di molti autori, associazioni e figure di spicco delle piattaforme streaming. Le linee guida stilate da WGI, 100autori e Netflix diventano ora imprescindibili per poter stilare contratti con gli autori originali dei prodotti.

Per “created by”, o “creato da” in italiano, si intende un riconoscimento ufficiale il quale attesta che l’opera è stata ideata da un determinato autore. La possibilità di inserire questa semplice scritta rimuove svariati problemi ai quali gli autori, soprattutto sceneggiatori, sono andati incontro per anni. Ad esempio, serie tv o fiction create da un autore mai riconosciuto dalla produzione stessa, o al quale non vengono dati i giusti meriti.

“Per la prima volta viene riconosciuto il ‘created by\creato da’ nel nostro Paese. È stato un lavoro lungo, un obiettivo che perseguiamo da anni, essendo questo uno dei presupposti stessi della nascita di Wgi e oggi possiamo dire di aver mantenuto la promessa! (…) Oltre a questo traguardo, abbiamo lavorato con Netflix per stilare delle linee guida contrattuali a tutela degli autori” afferma soddisfatto Giorgio Glaviano, presidente di WGI.

Da molto tempo Writers Guild Italia voleva arrivare a questo traguardo, che ha sempre ritenuto il ruolo dell’autore alla pari degli altri professionisti. Così come 100autori, associazione che si pone l’obbiettivo di rappresentare e difendere i diritti di tutti gli autori dell’audiovisivo. Entrambe con l’idea che non solo gli autori debbano unirsi per seguire un modello sicuro comune, ma anche ottenere maggiore dignità e riconoscenza personale e individuale.

Questo grande cambiamento inoltre, potrebbe in conseguenza portare delle modifiche alla concezione del copyright e di tutte le opere protette. Non ci sarà più alcuna confusione su chi sia l’autore originale grazie al “created by”, questo è certo. Ma resta sempre da capire il discorso copyright con le opere una volta terminate e distribuite, non tanto sui manoscritti. Restiamo quindi in attesa di nuovi aggiornamenti e di capire come questa situazione evolverà.

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------