Il flop di Elio segna la fine delle storie originali?

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

L’accoglienza tiepida per la nuova storia targata Disney Pixar sembra ribadire la tendenza del pubblico a fidarsi solo di franchise che già conoscono e hanno apprezzato

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

Il film Disney Pixar Elio è ufficialmente un flop. Con un incasso di soli 21 milioni di dollari al botteghino americano, si colloca come il peggior debutto di un film Pixar di sempre, e la situazione non sembra risollevarsi visto l’attuale incasso globale di 72 milioni di dollari. Un risultato che preoccupa non poco la casa di produzione americana che, per questa storia originale, ha investito 150 milioni di dollari di produzione (senza considerare le spese di marketing globali).


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


“Questi sarebbero numeri solidi per un altro film d’animazione originale, ma questa è la Pixar”, afferma a Variety David A. Gross, della società di consulenza cinematografica Franchise Entertainment Research. A quanto pare, la storia di Elio, ragazzino orfano di 11 anni che tenta di mettersi in contatto con gli alieni per farsi rapire, non ha convinto pubblico e critica, spingendo il direttivo Disney a puntare sempre di più su sequel e reboot di franchise già ben collaudati.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Lightyear

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Con questa accoglienza tiepida per Elio, di fatto la Pixar non ha lanciato con successo una storia originale dal 2017, anno di Coco con un incasso di oltre 814 milioni di dollari. Gli ultimi quattro tentativi dell’azienda di provare qualcosa di nuovo – Onward del 2020 (bloccato dalla pandemia), Soul, Lightyear e Elemental – indicano che il nome Pixar, un tempo garanzia di successo nell’animazione per famiglie, adesso da solo non basta più a riempire i multisala.

Nonostante il genere abbia trovato una forte risalita al botteghino dopo la pandemia, i dati confermano che le famiglie sono molto più inclini a supportare ciò che già conoscono e hanno apprezzato. Nel 2024, ad esempio, i film d’animazione hanno incassato più degli altri, per la prima volta dopo decenni, per un totale di 2,88 miliardi di dollari. Ma tra i dieci film più visti troviamo Inside Out 2, Oceania 2 e Mufasa: Il Re Leone della Disney; Cattivissimo me 4 e Kung Fu Panda 4 della Universal; e Sonic 3 della Paramount. E forse, il flop commerciale di Elio è legato anche alla scelta di posizionarlo in diretta concorrenza con due live action tanto attesi: Lilo & StitchDragon Trainer.

D’altronde, l’idea di affidarsi “all’usato garantito” è ormai attecchita tanto nel campo dell’animazione quanto nel resto della cinematografia contemporanea. Basti pensare ai grandi franchise come Star Wars e Jurassic Park, al ritorno in sala di Danny Boyle con 28 anni dopo, terzo film della saga iniziata nel 2002 con 28 giorni dopo e proseguita nel 2007 con 28 settimane dopo. O all’appena annunciato Project Hail Mary, tratto dal romanzo omonimo di Andy Weir, già autore dell’opera da cui Ridley Scott ha tratto il film Sopravvissuto – The Martian. A dirigere questo progetto, il duo Lord-Miller celebre proprio per le loro “saghe di animazione” di gran successo: Piovono polpette, The Lego Movie e soprattutto Spider-Man – Un nuovo universo.

Insomma, che sia per effetto nostalgia, per amore della sicurezza o altro, il punto di contatto tra major e pubblico sembra essere su sequel, reboot e versioni live action dei grandi classici. Cosa che potrebbe tranquillizzare i dirigenti di Pixar per il loro ritorno al cinema con Toy Story 5 (in arrivo nel 2026), ma anche rendere più incerto il destino di idee nuove e originali nel cinema futuro.

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi