"Il padre, la ninna nanna, il futuro: Ritorno su La guerra dei mondi"

Tutto è distrutto tranne una piccola gemma su un ramo secco, primissimo piano, la voce fuoricampo, come un Coro, dice che il futuro è l'uomo, che se l'uomo resiste con quello che lui è, la vita, la gemma che insiste, non ci sarà alieno, male, da temere.

--------------------------------------------------------------
CORSO DI SCENEGGIATURA ONLINE DAL 6 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

Hanno paura gli americani. Ha paura l'Occidente, di cui il cinema americano è stato fin dall'inizio l'epica migliore. Una paura ancestrale, profonda quanto le buche scavate dagli alieni, chissà quanto tempo fa, per aspettare il momento buono per attaccare. Questa sedimentazione millenaria sotterranea è l'origine del male. È extraterrestre solo nella logica narrativa, ma è drammaticamente terrestre nella sostanza. La paura viene dalle viscere. Il mondo meraviglioso descritto nel prologo, famiglie felici a Central Park, ponti romantici a Venezia e l'Arc du Trionphe a Parigi (il mondo meraviglioso occidentale, per meglio dire) vive beatamente ignaro, camminando sopra la minaccia costante dell'orrore. I piedi sono gli occhi con cui guardiamo il male tutti i giorni. Gli alieni che combattono nel film, una fusione terrificante dei princípi del corpo (arti snodabili, sguardo e fame) e dell'efficienza di una macchina (tecnologia, potenza e moltiplicazione dei movimenti), mangiano gli uomini, anzi "ci bevono". Certo, si vede qualche laser micidiale che viene sparato come in ogni buon combattimento spaziale, ma il cuore dello sterminio è il pasto. La terra si copre degli schizzi del sangue degli uomini. Niente di diverso da quello che facciamo noi, in tutte le guerre, tra di noi, senza bisogno di chiamare in causa gli alieni. Eppure, nonostante queste immagini di terre insanguinate (o le riprese dal basso verso palazzi che si frantumano, o la visione apocalittica di un aereo che si è schiantato contro una casa, che ci ricordano immediatamente la televisione cui siamo, ahimé, abituati), non è il nemico dall'altra parte del mondo che si teme (la figlia del protagonista chiede "ma papà chi sono? i terroristi?" non sono affatto i terroristi, peggio ancora, un altro mondo! "l'Europa?" nemmeno l'Europa – che è comunque una minaccia, si badi bene), bazzecole in confronto. C'è un male che ci divora da dentro, che ci elimina come uomini, "questa non è una guerra, è uno sterminio". Al pari degli eccidi della storia, siamo arrivati all'eccidio dell'umanità come essenza. E infatti l'unico modo per vincerla, aldilà di qualche abilità di combattente (che nessuno meglio di Tom Cruise poteva rappresentare, direttamente da Mission Impossible), è il recupero dei valori e degli affetti. La lotta di Ray è diventare padre. Si percepisce che la sua condizione di degrado non è la causa dell'assenza come padre, ma, viceversa, è la condanna

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE UNA SERIE TV DALL’8 MAGGIO

--------------------------------------------------------------

 Fa l'operaio e vive in un quartiere degradato sotto i viadotti della grande metropoli, mentre il patrigno dei suoi figli ha una magnifica villa in collina. Questa netta differenza sociale vale come il ricco e il povero in una parabola. Il riscatto passa attraverso una serie di prove da Ercole, in cui il combattimento vero e proprio è discorsivo, rispetto al fondante confronto coi figli, un maschio adolescente e una bambina. Gli si chiede in pochi giorni di essere tutto, determinato e affettuoso, gli si chiede coraggio, comprensione, durezza. Gli si chiede di cantare una ninna nanna – ma lui non la sa! non l'ha mai cantata! Ma quello che potrebbe sembrare una mancanza molto presto viene trasformata in una risorsa, insegnerà alla bambina come usare la ninna nanna. È questo il padre. Gli si chiede il distacco, quel momento di crisi e crescita che è lasciare andare il figlio, di sapergli credere quando vuole la sua strada, è solo così che lo saprà ritrovare dopo. Il padre è necessario per salvare la famiglia. I figli vengono portati a casa dai nonni, dove la madre aspetta, le foglie del viale turbinano al vento, tutto è distrutto tranne una piccola gemma su un ramo secco, primissimo piano, la voce fuoricampo, come un Coro, dice che il futuro è l'uomo, che se l'uomo resiste con quello che lui è, la vita, la gemma che insiste, non ci sarà alieno, male, da temere. Un pensiero forte che va oltre la propaganda, che il cinema americano è sempre riuscito a sostenere come facevano le tragedie nel teatro greco. C'è una scena bellissima, nel centro del film, gli uomini si rifugiano dietro un vecchio specchio, l'alieno non li vede, si trova anzi costretto a guardare la propria immagine. Come a dire, guardati, se non provi emozione, o sdegno, o stupore non sei niente, e noi ci salveremo.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

 

--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array