Il Premio Solinas all’Apollo 11 di Roma, dal 6 al 10 dicembre
Lo Spazio Apollo 11 riapre dal 6 al 10 dicembre in occasione della chiusura del Premio Solinas del 2024. In programma proiezioni di film e documentari, masterclass con autori e pitch con i produttori
In occasione della chiusura dell’edizione di quest’anno, il Premio Solinas dal 6 al 10 dicembre organizza eventi e proiezioni allo Spazio Apollo 11, polo multiculturale del rione Esquilino di Roma. Il cinema in questione, attualmente chiuso, è una piccola realtà ben conosciuta nell’ambiente capitolino. Sorto all’interno dell’omonima sala abbandonata, dal 2002 ha sempre offerto proiezioni di film e documentari indipendenti.
Proprio in questi spazi alle ore 15 del 7 dicembre, verrà celebrata la 18° edizione del Premio Solinas Documentario per il Cinema con il convegno La poetica del reale. Linguaggi e narrazione in un mercato in evoluzione. Nelle cinque giornate organizzate all’Apollo 11, verranno proiettati alcuni film che in edizioni precedenti hanno vinto o partecipato al Premio Solinas. Dopo ogni proiezione seguirà una masterclass con gli autori, mentre il 10 dicembre ci sarà la presentazione dei finalisti dell’edizione attuale, con la tipica sessione di pitch con i produttori.
Tutte le proiezioni allo Spazio Apollo 11 saranno gratuite e aperte al pubblico. Si comincia appunto il 6 dicembre con Another End di Piero Messina. Si continua il 7 dicembre con Amor, documentario di Virginia Eleuteri Serpieri, e Piove di Paolo Strippoli. L’8 dicembre andranno in scena i documentari Tango della Vita di Erica Liffredo e Krista Burane, e L’Avamposto di Edoardo Morabito. Il 9 dicembre, oltre alla proiezione dei corti di Bookciak, Azione! ci sarà il film Ipersonnia di Alberto Mascia.
Qui il programma completo del Premio Solinas allo Spazio Apollo 11 di Roma.