Il remake cinematografico: tredici saggi per analizzare il fenomeno
Il volume, curato da Mauro Di Donato e Pietro Masciullo e pubblicato da Bulzoni editore, si propone di riflettere sul concetto di film-remake tra cinema, serialità e videogiochi

È disponibile nelle librerie italiane Il remake cinematografico. Forme, modelli, interpretazioni, pubblicato da Bulzoni editore e curato dai critici cinematografici e docenti universitari Mauro Di Donato e Pietro Masciullo. Nel volume sono raccolti tredici saggi che “si propongono di fornire un contributo agli studi sul film-remake concependo il cinema come medium autoriflessivo capace di ragionare su ogni nuova forma di testualità”, spaziando dall’analisi delle varie trasposizioni di A Star is Born a quella delle diverse versioni di West Side Story, dal confronto tra Blow Up di Antonioni e Blow Out di De Palma alla riflessione su The Last of Us e sui rapporti intermediali sempre più complessi tra cinema, televisione, serialità e videogiochi.
Secondo gli autori il concetto di remake è, infatti, parte della storia del cinema sin dalle sue origini, con le versioni multiple de L’uscita dalle officine Lumière a Lione realizzate dai fratelli Lumière. Tuttavia è anche un concetto su cui per molto tempo non è esistita una vera e propria definizione né una teoria, e solo negli ultimi anni si è iniziato a sistematizzarne le caratteristiche.
Il remake cinematografico, quindi, “intende mettere a frutto questo ricco patrimonio concettuale assumendo come focus analitico le strategie di messa in scena dei vari oggetti teorici paradigmatici (film, ovviamente, ma non solo) per riflettere sulle relazioni intertestuali dirette e indirette, sulle versioni e edizioni multiple di singoli film e sulle riscritture intermediali tra cinema, tv e videogiochi”.
Il remake cinematografico. Forme, modelli, interpretazioni
A cura di Mauro Di Donato, Pietro Masciullo
220 pagine
Prezzo 18,00€
Acquistabile qui