Il riscatto di Horizon: An American Saga. Capitolo 1 su Netflix

Dopo il flop in sala, il primo capitolo della saga di Kevin Costner è il film più visto della settimana su Netflix e su Max negli Stati Uniti.


MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online

-----------------------------------------------------------------
Corso trimestrale REGIA CINEMATOGRAFICA, dal 18 marzo

-----------------------------------------------------------------

Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo


Horizon: An American Saga di Kevin Costner, epopea western che l’attore e regista ha voluto così tanto da autofinanziarsela in parte (mettendo 38 milioni di dollari su 100), è stato un flop nelle sale statunitensi ed europee. Il primo capitolo è diventare ora il film più visto su Max e su Netflix negli Stati Uniti.

L’idea ambiziosa dell’attore e regista di Balla coi lupi e Waterworld, di una saga in quattro capitoli, con diversi personaggi e diverse storie familiari, sulla migrazione nel West, durante la Guerra Civile Americana, si è subito scontrata con le logiche produttive e distributive: il western è un genere difficile da vendere, ormai anche negli Stati Uniti, e la lunghezza del film non ha aiutato ad attirare il pubblico. La Warner Bros., che ha distribuito Horizon: An American Saga. Capitolo 1 e Horizon: An America Saga. Capitolo 2, aveva programmato una distribuzione veloce (il primo a giugno 2024, il secondo ad agosto 2024). L’opera ha dovuto affrontare molta pressione all’uscita, e già nel primo weekend negli Stati Uniti era stato decretato il flop. Non hanno aiutato le critiche per lo più negative, dei giornalisti americani, che sostenevano che il film sembrava più un prodotto per una piattaforma streaming che una vera e propria saga cinematografica.

Sapendo la difficoltà dell’opera, forse più adatta ai gusti europei, il film era stato presentato allo scorso Festival di Cannes e il secondo capitolo alla 81a Mostra del Cinema di Venezia, per lanciarli nel mercato europeo, dove comunque non sono riusciti a rifarsi del flop americano. Il destino del terzo e quarto capitolo è rimasto in bilico, anche perché gli ultimi due film sono fuori dall’accordo distributivo con Warner Bros. Si sono aperte diverse possibilità, tra cui una distribuzione unicamente in streaming, ma intanto Kevin Costner, ad agosto, si è trovato a sospendere le riprese del terzo capitolo, anche se a Cannes aveva dichiarato di aver trovato i finanziamenti per completarlo.

Lo stesso Kevin Costner aveva dichiarato che “Il potenziale di streaming è enorme per questo franchise”, aggiungendo che Horizonha un’attrattiva tra le fasce demografiche più anziane, per le quali questo tipo di film è adatto”. Lo sapeva il regista, lo sapevano i critici e lo sapevano anche le piattaforme streaming, che se lo sono contese. Il primo capitolo avrebbe dovuto essere una distribuzione esclusiva di Max, la piattaforma streaming di HBO, ma a luglio 2024 Netflix ha fatto una proposta al regista: la piattaforma era disposta a contribuire parzialmente al finanziamento dei capitoli tre e quattro della saga western. Il piano sarebbe stato quello di lanciare ogni capitolo a distanza di mesi l’uno dall’altro su Netflix, con la possibilità di trasformarlo, se Costner fosse stato d’accordo, in una miniserie a episodi. Kevin Costner ha rifiutato.

Adesso che Horizon: An American Saga. Capitolo 1 è un successo sulla piattaforma, sarà il regista a rivedere la sua posizione o sarà la piattaforma ad accettare le sue scelte creative?


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Scrivere per il Cinema e la TV, corso trimestrale dal 17 marzo

    ----------------------------