Il sentiero per il paradiso: storia di Francis Ford Coppola

Sam Wasson, autore già de Il grande addio, ripercorre la carriera del regista, i sogni e le battute d’arresto, concentrandosi sulla difficoltosa lavorazione di Apocalypse Now. Ed. Jimenez

-----------------------------------------------------------------
Intelligenza Artificiale per la sceneggiatura – corso online, dal 28 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

Il sentiero per il paradiso, di Sam Wasson, pubblicato da Jimenez Edizioni, racconta la storia di Francis Ford Coppola, ripercorrendone l’ormai sessantennale carriera a partire dalla fondazione dell’American Zoetrope. Il regista statunitense, autore di alcuni dei film più influenti della storia del cinema, dalla trilogia de Il padrino a La conversazione, passando per Dracula di Bram Stoker e il recente Megalopolis, è qui ritratto, più che come cineasta di successo, come un sognatore che deve fare i conti con continue battute d’arresto e momenti di difficoltà

Dopo la prima parte, intitolata per l’appunto Il sogno, si giunge al secondo, grande capitolo del volume, L’apocalisse. In questo Sam Wasson affronta la storia di quella che definisce un’opera donchisciottesca, ovvero la lavorazione di Apocalypse Now. Le riprese nelle Filippine, durate quasi un anno e mezzo (dal marzo 1976 all’agosto 1977), furono segnate da episodi sfortunati che costrinsero la troupe a restare più del previsto nella giungla e Coppola a investire tutto per la riuscita del film, rischiando il fallimento della stessa American Zoetrope. La storia della produzione del film, che vinse la Palma d’Oro nel 1979, è raccontata nel documentario Viaggio all’inferno di Fax Bahr, George Hickenlooper ed Eleanor Coppola.

Sam Wasson, critico cinematografico statunitense, collabora con il New York Times, il Wall Street Journal e il New Yorker. Prima de Il sentiero per il paradiso, ha scritto altri saggi sul cinema, tra cui Colazione con Audrey. La diva, lo scrittore e il film che crearono la donna moderna (2021, Bur) e Il grande addio (2021, Jimenez Edizioni).

Leggi il libro

--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------