Il Trailers FilmFest arriva a Roma

Al cinema Savoy di Roma, dal 19 al 21 novembre 2024, il Trailers FilmFest: 30 trailer in concorso, un incontro sulla IA nel cinema e una serie di eventi legati alla promozione del cinema


Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, dal 26 marzo



MASTERCLASS di REGIA con MIMMO CALOPRESTI, dal 25 marzo online


IA per il Filmmaking, corso online dal 1° al 29 aprile


Dal 19 al 21 novembre 2024 presso il cinema Savoy, si terrà per la prima volta a Roma il Trailers FilmFest, il primo festival dedicato ai migliori trailer e pitch della stagione arrivato quest’anno alla 22° edizione. Sotto la direzione di Stefania Bianchi e con la consulenza artistica di Filippo Soldi, il festival ospita una varietà di eventi.

Il 19 novembre alle 20:30 sarà proiettato di Modì – Tre giorni sulle ali della follia, il nuovo film diretto da Johnny Depp con Riccardo Scamarcio come attore protagonista. Questa è l’unica proiezione a pagamento, con il costo di cinque euro a biglietto.

Il giorno dopo, il 20 novembre alle ore 19:00, ci sarà la Tavola Rotonda, AI e promozione cinematografica: un’opportunità o una sfida?. Organizzato con ANICA, l’incontro sarà moderato da Paolo Penza e avrà tra gli ospiti vari esponenti del settore audiovisivo. A seguire,  la consegna del Premio al Miglior Content Creator Cinema 2024.

Anche quest’anno nel Concorso dei Trailer Cinematografici sono presenti trenta trailer in gara, per svariati premi: il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. Inoltre, si potrà votare online il Premio Miro Grisanti al miglior trailer scelto dal pubblico. Ampliando il concetto di trailer, il pubblico potrà votare online anche il Miglior Booktrailer dell’anno, in cui partecipa il mondo editoriale, e il Miglior Poster dell’anno, per Art Directors e le agenzie creative. Novità assoluta è il Miglior Pitch Trailer dell’anno, in cui artisti emergenti possono usare il formato del trailer per spiegare l’opera che vorrebbero realizzare (i lavori in gara sono già visibili su YouTube); a votare questa categoria sarà una giuria di esperti.

Questa edizione si pone l’obiettivo di consolidare l’arte cinematografica e l’importanza del trailer, come sottolinea la direttrice Bianchi: “Con un programma innovativo e sempre attento alle tendenze del settore, Trailers FilmFest vuole accendere i riflettori sul talento dei professionisti che si occupano di promozione e comunicazione audiovisiva e offrire al pubblico una prospettiva unica su questo affascinante mondo.”

Per ulteriori informazioni sul programma e gli ospiti, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del festival.


Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative