"In Time", di Andrew Niccol
Se il cinema di Andrew Niccol ha un limite, probabilmente questo risiede nell’incapacità di gestire una materia narrativa così esplicita, scegliendo la via più facile e diretta per assecondare le sue metafore macroscopiche: nonostante ciò, In Time è il film americano più smaccatamente politico degli ultimi anni, almeno tra quelli prodotti da una major. Uno specchio inquietante della contemporaneità, perfettamente conscio di inserire la più grande crisi economica dal dopoguerra in un contesto action

Con simili premesse, è evidente come In Time sia fantascienza distopica purissima, di quelle che raccontano un universo assolutamente identico a quello reale, fatta eccezione per un singolo elemento di enorme importanza, in grado di sovvertire le intere dinamiche sociali. Andrew Niccol non è affatto nuovo a tali espedienti (basti pensare a Gattaca e a S1m0ne), e di certo è uno che non la manda a dire: la sua presenza all’interno dell’establishment hollywoodiano è l’eccezione che conferma la regola, la scheggia impazzita in grado di mandare in panico il sistema agendo dal di dentro, corrodendone struttura e meccanismi. Prendiamo la seguente dichiarazione, rilasciata alla stampa americana: “Se dici che vuoi fare un film in cui la gente non invecchia oltre i venticinque anni e in ogni scena c’è un conto alla rovescia, gli executive ti chiedono solo dove devono firmare per finanziarlo. Fortunatamente, poi non leggono la sceneggiatura”. Probabilmente non devono averla letta davvero, perché In Time è il film americano più smaccatamente politico prodotto da una major dai tempi di La terra dei morti viventi; e come nel film di Romero, la società è basata sull’isolazionismo in blocchi, separando chi possiede e chi no. Niccol non vuole sottintendere nulla, trasformando il suo action movie in un durissimo monito contro il sistema economico mondiale: davvero, c’è da non credere ai propri occhi dinanzi al palese simbolismo che fuoriesce da ogni singola sequenza, da ogni frase, da ogni sviluppo narrativo.
Un film di fantascienza fatto di fabbriche e operai, di ghetti e di prigioni; di numeri tatuati sul braccio, di tassi di interesse alle

Del resto, anche la grandezza di un’opera come The Truman Show non risiedeva nelle allegorie dello script di Niccol, ma nella messa in scena assolutamente spietata di un gigante come Peter Weir. In ogni caso, In Time rappresenta un validissimo Ufo all’interno del sistema produttivo statunitense odierno, un prodotto di intelligenza nettamente superiore alla media: uno specchio inquietante della contemporaneità, perfettamente conscio di inserire la più grande crisi economica dal dopoguerra all'interno di un contesto action.
Titolo originale: id.
Regia: Andrew Niccol
Interpreti: Justin Timberlake, Amanda Seyfried, Cillian Murphy, Olivia Wilde, Matt Bomer, Alex Pettyfer
Distribuzione: Medusa Film
Durata: 109’
Origine: USA, 2011
Perché The Truman Show, che è stato scritto da Niccol) è un grande film e i film scritti/diretti da Niccol rimangono quasi sempre al palo? Semplice, perché The Truman Show è diretto da Peter Weir e non da Niccol. Ovvero: è la regia che fa la differenza, sempre. Niccol dovrebbe scrivere i copioni, e poi farli dirigere a dei registi VERI. Niccol è solo un abile script-writer.
forse non è il miglior regista in circolazione ma come script writer secondo me è insuperabile
forse non è il miglior regista in circolazione ma come script writer secondo me è insuperabile