Incastrati. Stagione 2, di Ficarra e Picone

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Rispetto alla prima stagione ci sono forse meno momenti esilaranti ma la delicatezza dell’argomento trattato la sposta verso la classica commedia all’italiana. Con molti momenti riusciti. Netflix

--------------------------------------------------------------------
Corso estivo di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 14 luglio

---------------------------------------------------------------

La mafia è una montagna di stupidità. Parafrasando la famosa frase di Peppino Impastato, Ficarra e Picone impostano la seconda e ultima stagione della loro serie tv targata Netflix ridicolizzando e dissacrando il fenomeno mafioso. Si riparte dai quesiti irrisolti della prima stagione e in sei episodi di trenta minuti circa risolvono tutte le questioni rimaste in sospeso. Anche le scaramucce romantiche dei due protagonisti con le rispettive compagne Ester (Anna Favella) e Agata (Marianna Di Martino) troveranno una degna conclusione.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


La comicità del duo palermitano, davvero imbattibile in irresistibili scambi di freddure che ricordano quelle di Troisi-Benigni in Non ci resta che piangere, si arricchisce di diversi discorsi che riguardano molti aspetti della contemporaneità. La prima linea di approfondimento è la pervasività della serialità televisiva all’interno della quotidianità: Ficarra è un video dipendente che vive la sua esistenza da divorziato, chiuso in casa a seguire The Touch of the Killer e The Look of the Killer. Cita a memoria le battute del suo eroe, l’ispettore Jackson, e cerca di coinvolgere in questa insana passione anche il procuratore (Leo Gullotta). Robertino (un bravissimo Luca Morello), il figlio di Agata, segue la serie The Body Language e smaschera le bugie degli adulti studiandone la fisiognomica e i movimenti: di fronte agli occhi del bambino gli inganni e i tradimenti si rivelano in uno sguardo abbassato o in un tremore delle sopracciglia. Ma la vita reale è molto diversa da una serie TV. L’altro aspetto è la presa di posizione politica rispetto al fenomeno malavitoso: in questo Ficarra e Picone sono molto fermi. Non strizzano l’occhio, non si comportano in maniera ambivalente lasciando spazio all’indulgenza o alla semplificazione. Il potente monologo di Leo Gullotta nel finale sulle “teste di minchia che sognano di sconfiggere la mafia applicando la legge” è una citazione di un dialogo tra Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Ed è sulla stessa linea del finale de La mafia uccide solo d’estate di Pif: non si deve mai dimenticare chi ha dato la propria vita nella lotta contro la mafia, la presa di coscienza civile passa dai lenzuoli bianchi sventolati sui balconi a comportamenti individuali scevri da compromessi.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Rispetto alla prima stagione ci sono forse meno momenti esilaranti ma la delicatezza dell’argomento trattato sposta Incastrati 2 più verso la classica commedia all’italiana (Risi, Monicelli e soprattutto Germi) e verso un omaggio alla comicità fatta di frasi spezzate e tic corporei di Massimo Troisi. Da ricordare l’assalto della polizia al casolare dove è nascosto Padre Santissimo, girato come un western con la fotografia calda di Daniele Ciprì, e la parodia del duetto romantico tra Ester e Ficarra sulle note di Canzoni stonate di Gianni Morandi. Si rimane anche sorpresi da come il duo di comici palermitani abbia quasi saputo precorrere i tempi: i guai di salute di Padre Santissimo e il pedinamento del dottore per scovare il latitante hanno strette analogie con i fatti di cronaca recente che hanno portato alla cattura di Matteo Messina Denaro.

Se c’è un appunto da fare a questa seconda stagione è di non avere approfondito i personaggi femminili e di avere ripetuto certe situazioni/avvenimenti: i flashback su Cosa Inutile (Tony Sperandeo), i tentativi di suicidio al balcone, il figlio mammone allergico ai latticini, il giornalismo scandalistico e retorico, le scaramucce sentimentali tra le varie coppie. Sono sicuramente peccati veniali perché nel complesso Incastrati 2 rimane uno dei pochi prodotti seriali a coniugare intrattenimento e riflessione. Preferiamo questa ironia rispetto alla celebrazione autoassolutoria di certi prodotti di fiction televisiva che rimangono in zona neutrale. In Incastrati 2 la via è quella della satira dei costumi senza alcun compiacimento narcisistico. The touch of Ficarra e Picone.

 

Creata da: Salvo Ficarra, Valentino Picone
Regia: Salvo Ficarra, Valentino Picone
Interpreti: Salvo Ficarra, Valentino Picone, Marianna Di Martino, Anna Favella, Maurizio Marchetti, Leo Gullotta, Tony Sperandeo, Gino Astorina, Sergio Friscia, Filippo Luna, Domenico Centamore, Sasà Salvaggio, Luca Morello
Distrbuzione: Netflix
Durata: 30′ (1° ep.), 36′ (2° ep.), 40′ (3° ep.), 30′ (4° ep.), 38′ (5° ep.), 36′ (6° ep.)
Origine: Italia, 2023

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
3.5
Sending
Il voto dei lettori
4.57 (7 voti)
----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi