Incontro con Andrea Zaccariello e il cast di "Ci vediamo domani"

Enrico Brignano e Francesca Inaudi

L'incontro si trasforma ben presto in un dibattito sullo stato attuale del cinema italiano e della crisi con un Enrico Brignano che parla a ruota libera e con un certo fervore dell'argomento. Presenti, oltre al regista e al protagonista del film, anche il produttore Giuseppe Pedersoli, le attrici Francesca Inaudi, Liliana Vallasciani e la piccola Giulia Salerno.

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------

Enrico Brignano e Francesca InaudiLa conferenza stampa di Ci vediamo domani, primo lungometraggio di Andrea Zaccariello, da anni impegnato tra corti e pubblicità, si trasforma ben presto in un dibattito sullo stato attuale del cinema italiano e della crisi con un Enrico Brignano che parla a ruota libera e con un certo fervore dell'argomento. Presenti alla Casa del Cinema, oltre al regista e al protagonista del film, anche il produttore Giuseppe Pedersoli e le attrici Francesca Inaudi, Liliana Vallasciani e la piccola Giulia Salerno. Ci vediamo domani esce nelle sale il prossimo 11 aprile, distribuito in 280 copie da Moviemax.

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

Iniziamo con una domanda al produttore del film. Ci vediamo domani è un film coraggioso, una commedia atipica con un humor da black comedy. Come è nata l'idea e come è stato sviluppato il progetto?

GP: In maniera molto semplice. Un mio amico regista mi ha fatto leggere il soggetto, che mi è piaciuto molto per la sua originalità e per i contenuti, argomenti come la vita e la morte su cui l'umanità si arrovella da secoli. A quel punto ho preso contatto con Andrea e Paolo Rossi, che hanno scritto la sceneggiatura e da subito si è instaurato un rapporto costruttivo. Anche Enrico, con cui siamo entrati in contatto tramite la sua agente, Luisa Pistoia, ha avuto la stessa reazione. Per il resto, il processo produttivo ha seguito le solite tappe. Abbiamo bussato a varie porte finché non abbiamo trovato in Moviemax il partner ideale. Devo dire che sono molto orgoglioso di questo film e mi fa piacere vedere la reazione del pubblico ogni volta che viene presentato. Per esempio, all'anteprima al Festival di Los Angeles c'è stata grande emozione.


Ecco, il film è in grado di emozionare e far ridere. Andrea, come sei riuscito a trovare tale equilibrio?

AZ: Il film è così come è pure la vita, in cui ci si emoziona e si ride. Lo abbiamo scritto così e poi messo in piedi come fosse la vita, anche grazie a Enrico, il quale ha avuto occasione di mostrare le sue doti attoriali, non solo da attore comico.

Enrico, cosa hai pensato quando hai letto il copione? Cosa ti ha spinto ad accettare questo ruolo che non è così semplice?

EB: Quando l'ho letto mi sono chiesto: “E io chi so?”. M'hanno detto che avrei fatto il protagonista e questo è un film in cui il protagonista è presente nel 98% delle scene. È un ruolo molto impegnativo anche a livello attoriale. E poi il film tocca corde delicate. Si parla di morte, in scena ci sono bare, che rappresentano sempre un tabù. È uno humor diverso. E noi siamo circondati dalla morte, da quella di nostri cari, di persone che conosciamo, di personaggi noti, ma è qualcosa con cui non ci sappiamo relazionare, così come con la vita. Mi ha allettato il fatto che fosse una commedia senza la solita cordata di attori comici, che spesso neanche entrano tutti nella locandina o con i quali ci si litiga il camerino, creando situazioni in cui spesso si fa fatica a lavorare. Sulla carta era qualcosa che mi piaceva. Poi conoscevo Andrea da anni visto che avevamo lavorato insieme a una pubblicità della De Agostini, che manco so se esiste ancora o è fallita. É stato un progetto a cui abbiamo lavorato con entusiasmo, che si poteva fare bene e lo abbiamo fatto. Per me c'è la soddisfazione di un debutto certo, dell'uscita in sala. Lo reputo un progetto riuscito. E poi è un film un po' come la commedia italiana di una volta. Per esempio, I soliti ignoti raccontava di questi poveracci che si improvvisavano a fare qualcosa, ma c'erano anche scene drammatiche. É pure vero che il pubblico è un po' bambino e vuole vedere le favole al cinema. Santilli, il mio personaggio, è uno che ha perso tutto: soldi, famiglia, la figlia. Tutto questo porta a una catarsi. Era un ruolo in cui mi dovevo letteralmente calare, era difficile affrontare certi argomenti, ma confidavo anche nei vecchietti, tutti non attori selezionati sul luogo, che ogni giorno portavano sul set il desiderio di essere importanti e per noi lo erano. Sono vecchi che cono così come appaiono, segnati dal tempo, gente che ha lavorato, ma che voleva giocare con noi e raccontare una storia, che era quello che volevamo fare tutti.

Francesca, nel film interpreti l'ex-moglie di Enrico, con il quale hai vari duelli nel film tra momenti divertenti e drammatici. A volte sembra quasi che lei consideri una punizione lo stare con lui, anche se alla fine fa la sua scelta. Come è stato lavorare con Enrico sul set?

FI: Io sono un'inguaribile romantica. Quindi per me la punizione era finire con il personaggio di Tognazzi. C'è una vera e propria ricostituzione del personaggio nel momento in cui lei lascia aperta una possibilità. Viviamo in un momento in cui si cerca solidità, in cui ci vengono sottratti i sogni, che sono invece ciò per cui vale la pena vivere, che ci fa andare avanti. Per quanto riguarda Enrico, ogni tanto toccava fermarlo visto che è in continua produzione. Poi ci siamo divertiti.

Burt Young ed Enrico Brignano in Nel film c'è anche Burt Young, che tutti ricordano come Paulie in Rocky e che ha lavorato anche con Sergio Leone? Vi ha raccontato qualche aneddoto sul set? E come è stato lavorare con lui?

EB: Burt è un attore che usa un metodo di introspezione. Quando l'ho incontrato per la prima volta, il produttore mi ha chiesto se per me era un problema se Burt recitava in inglese. Non poteva recitare in italiano perché avrebbe impiegato più tempo e avrebbe perso la sua totale espressività, anche se poi Burt è uno che recita anche con il viso. Già quello dice tutto. Io ho detto che per me non c'era problema e che avremmo poi trovato un attore che potesse dargli una voce adatta in italiano. Però anche il suo inglese, così come l'italiano del personaggio, è un inglese sporco, con una dizione trascinata, visto che viene da Brooklyn. Per me, è stata un'esperienza emozionante lavorare con lui, vederlo prendersi un momenti per entrare nel personaggio e dispensare lezioni di recitazione. Per quanto riguarda gli aneddoti, ci ha raccontato della famosa scena del tacchino in Rocky. Visto che non solo in Italia ci stanno pochi soldi, ma anche là, avevano un solo tacchino e ogni volta che lui lo lanciava, fuori dalla finestra c'erano dei macchinisti che lo recuperavano con una rete. Alla terza volta s'è staccata la coscia per sbaglio e lì lui ha improvvisato, l'ha addentata e poi l'ha offerta a Rocky. Anche negli USA risparmiano sui tacchini.

Visto che abbiamo chiesto a Francesca come si è trovata con te, Enrico, tu come ti sei trovato a lavorare con Francesca?

EB: Francesca aveva 4 pose diluite in vari giorni per cui la vedevi e non la vedevi. C'erano sempre tanti camper sul set e un giorno sono arrivato e mi sono detto: “Ammazza quanti siamo oggi!”. In realtà, erano vuoti e c'ero solo io. La Inaudi l'ho vista un po' come la Madonna di Civitavecchia. Arrivava, giudicava il mio personaggio e se ne andava via. Io cercavo un po' di rompere l'atmosfera, visto che stavo sempre in mezzo alle bare e ne avevo bisogno, per quello facevo sempre battute.


Brignano, cosa ne pensai della commedia italiana oggi e cosa ti piace vedere al cinema?

EB: Mi piacciono pochi film, quindi quelli che vedo al cinema mi piacciono per forza. Il cinema italiano lavora sempre in modo faticoso. I produttori dicono che mancano i registi, i registi che mancano gli attori, etc. Manca sempre qualcuno. Penso che noi potremmo produrre molto di meglio. Guarda i francesi, che ultimamente sono più bravi di noi, ma alla fine raccontano storie che noi conoscevamo da tempo. Prendiamo Benvenuti al Sud. Il problema della differenza tra Nord e Sud da noi è un problema vecchio di secoli. Noi non crediamo in noi stessi. Forse il problema è che, vista la nostra tradizione teatrale e dello spettacolo in generale, ci sentiamo superiori, ma alla fine non ci sappiamo celebrare. I programmi di cinema vanno alle tre di notte, quelli sul teatro pure peggio. Lo spettacolo invece è un vero e proprio business. Zalone ha fatto 43 milioni con il suo film e se non è business quello! Dovremmo credere di più in noi stessi e da questo deriverebbe più credibilità. I film e lo spettacolo sono ciò per cui vale la pena vivere in questo mondo. È nella nostra natura. Uno conosce se stesso al cinema. Bisognerebbe dargli molto più peso anche a livello internazionale. E poi c'è un accanimento di chi governa nei nostri confronti. Ricordo di dichiarazioni offensive, del tipo che non meritiamo di guadagnare per quello che facciamo. Ma al cinema c'è gente che lavora tante ore al giorno e non dovremmo dargli la possibilità di dire queste cose.

Questo è un film diverso dal solito. Una vera e propria sfida. Andrea, tu come l'hai vissuto?

AZ: Da come andrà questo film, dipenderà la mia carriera, visto il clima attuale. Stamattina ho rivisto in TV Sedotta e abbandonata. Era un film in cui c'era il grottesco, ma con grandissimo equilibrio. Non c'era la macchietta. Mentre oggi funziona solo la farsa, la farsità potremmo dire, e si cerca di fare qualcosa per far contenti tutti. Credo che questo modo di lavorare crei difficoltà e porti a poca originalità. Bisogna crederci nei progetti, invece. Dargli più valore con più coraggio. Io ho voluto leggere la realtà con una chiave che potesse emozionare e spero di esserci riuscito.

Nel film ci sono tanti viaggi. Come avete giocato con questi?

EB: I viaggi sono significativi. Li abbiamo girati in sequenza, anche in modo faticoso, ma era giusto per raccontare la storia. E poi nel film ci sono certe immagini pazzesche. Quello di Santilli è un viaggio coraggioso, un viaggio della fantasia e nei sentimenti. Ma anche un viaggio nel passato.

Enrico Brignano in Nel film si parla di nuova morale. C'è, secondo te, una nuova morale al giorno d'oggi?

EB: Il personaggio di Tognazzi parla di nuova morale, proprio lui che è un personaggio negativo, legato alle banche e io ci casco. Non c'è questa nuova morale oggi. Proprio di stamattina la notizia che i parlamentari non eletti prenderanno 250 mila euro. È immorale. Dovrebbero loro stessi indignarsi e invece si prendono i soldi. E i 40 miliardi stanziati se li prendono dall'IRPEF prossimo per cui ci rimettiamo noi.

Un'ultima domanda a Francesca. Il finale del viaggio nel carro funebre come lo vedi? Un atto d'amore?

FI: Dopo tutte queste cose che si sono dette, se non facessimo le cose con amore, sarebbe finita. Facciamo le cose sognando. Quindi sì, è un atto d'amore.

--------------------------------------------------------------
CORSO COLOR CORRECTION con DA VINCI, DAL 5 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative