inizioPartita. CYBER ROBOT Programmabile – La recensione
CYBER ROBOT Programmabile è un kit scientifico di robotica Clementoni, linea Scienza & Gioco TECNOLOGICA, da costruire e programmare: un gioco interattivo controllabile da remoto via Bluetooth.
---------------------------- MASTERCLASS ONLINE DI REGIA CON MIMMO CALOPRESTI
----------------------------
CYBER ROBOT Programmabile è un kit scientifico di robotica Clementoni, della linea Scienza & Gioco TECNOLOGICA, da costruire e da programmare tramite un’applicazione gratuita che consente tre modalità diverse di gioco.
---------------------------- CORSO ONLINE DI CRITICA CINEMATOGRAFICA CON LA REDAZIONE DI SENTIERI SELVAGGI
----------------------------
L’idea di fondo di Clementoni è molto interessante: creare un kit per instradare i più piccoli all’assemblaggio e alla programmazione robotica. Il piccolo automa è anche dotato di un modulo Bluetooth e lavora in combinazione con un’app gratuita, disponibile sia per dispositivi Apple, sia per quelli Android, da utilizzare quindi con tablet o smartphone di ultima generazione.
Sulla carta quindi, un’idea azzeccata. La realizzazione è semplice ma efficace: una serie di parti in plastica da assemblare senza necessità di strumenti particolari (basta un cacciavite a stella) e una scheda madre a cui collegare i device per il led frontale, i motori delle ruote e l’altoparlante, alimentati da 4 batterie stilo AA.
La parte di mero assemblaggio sarà sicuramente un momento divertente di condivisione genitori-figli, con solo qualche piccola frustrazione per le spiegazioni un po’ scarne del libretto d’istruzioni (…o forse chi scrive non è particolarmente abile, chi lo sa). Il manuale scientifico, oltre alle indicazioni per il montaggio, contiene una breve storia del Bluetooth e le direttive per la programmazione del robot.
Una volta montati i pezzi, fatti i collegamenti, il robot è pronto all’azione.
Scaricate l’applicazione dall’App Store, se usate iPhone o iPad, e da Google Play, se utilizzate smartphone o tablet Android e mettetevi all’opera.
CYBER ROBOT, tramite il suo apparato Bluetooth, potrà essere utilizzato, a questo punto, in tre diverse modalità:
-------------------------------------------------------------- SENTIERISELVAGGI21ST N.13 – PRENOTA LA COPIA IN OFFERTA SCONTATA ENTRO IL 31 GENNAIO!
--------------------------------------------------------------
– programmazione: l’automa verrà programmato tramite una serie di comandi che potranno contenere movimenti, velocità, effetti sonori ed effetti luminosi. Dal touchscreen si potranno impostare sequenze semplici o più complesse, semplicemente schiacciando i tasti corrispondenti (velocità, direzione, suoni e luci led). Una volta creata la sequenza, la si potrà simulare virtualmente prima di inviarla al robot via Bluetooth.
– controllo in tempo reale: in questa modalità si potrà usare il touchscreen come un radiocomando o un joypad: l’automa eseguirà ogni comando direttamente. Sarà anche possibile utilizzare la fotocamera del tablet o dello smartphone attraverso l’applicazione Clementoni, e immortalare il device all’opera.
– auto apprendimento: questa modalità utilizza la stessa interfaccia della programmazione, con l’aggiunta del tasto REC, con cui registrare i comandi e inviarli al robot. In questo modo potrà memorizzare dei percorsi, apprendere i comandi e rieseguirli in un secondo momento.
Oltre alle tre modalità di gestione tramite app, esiste inoltre una modalità di programmazione manuale “analogica”, direttamente gestibile dalla scheda elettronica con pulsanti a cui sono collegate le parti elettriche.
Si tratta perciò di un gioco sicuramente istruttivo e con ottime intenzioni. Ma, c’è un ma… L’esperienza di gioco si esaurisce molto presto. Dopo la fase di assemblaggio, si comincia a sperimentare con l’app e con il robot. Dopo pochi minuti si è in grado di programmare e radiocomandare il piccolo automa senza difficoltà. Inizialmente è divertente veder CYBER ROBOT eseguire i comandi senza esitazioni, come una vecchia macchinina radiocomandata ma trasportata nella modernità dei touchscreen. Tuttavia le varietà di movimento ed interazione sono limitate e le quattro velocità tra cui è possibile scegliere, non raggiungono mai livelli che vadano oltre la lentezza di una tartaruga. La cosa più divertente è la gamma di suoni tra cui è possibile sbizzarrirsi: dal telefono alla risata malefica, dal laser di un’astronave al ticchettio di una vecchia pendola.
In conclusione, CYBER ROBOT è un gioco piacevole per bambini in età scolare primaria (le indicazioni danno dagli 8 anni in su, ma, per come sono svegli i bambini del giorno d’oggi, direi anche dai 5 ai 10 massimo), ma è dubbio che l’interesse che può destare si protragga oltre un pomeriggio piovoso.
Requisiti hardware: – Da utilizzarsi in combinazione con il dispositivo / i dispositivi: Dispositivi iPhone 4S o modelli successivi, iPad 3 o modelli successivi, iPad Air o modelli successivi, iPad Mini 1 o modelli successivi, iPod Touch 5th Generation o modelli successivi; dispositivi smartphone dotati di BLE e del sistema operativo Android 4.3 (o versioni successive); dispositivi Clempad Call. Non compatibile con i dispositivi con sistema operativo Windows. – Alimentazione: 4 batterie stilo AA (non accluse) – Assemblaggio: Manuale (necessario un cacciavite a stella) – Istruzioni: Libretto d’istruzioni in lingua italiana – Comandi: Modalità remota tramite App gratuita da scaricare ed installare sul dispositivo mobile da utilizzare in combinazione con il giocattolo (nello specifico, l’App funge da interfaccia e consente il controllo del giocattolo tramite trasmissione dati via Bluetooth); modalità manuale analogica gestibile dalla scheda elettronica tramite pulsanti – Internet: Richiesta connessione internet mobile per il download dell’App gratuita che funge da interfaccia e consente il controllo del giocattolo Voto: 65/100 Tipologia: Hardware / Edutainment / Elementi di Puzzle & Logica / Interazione fisica Produttore:Clementoni S.p.A. Sviluppatore:Clementoni S.p.A. Distributore:Clementoni S.p.A.
---------------------------- BANDO PER IL CORSO DI CRITICA DIGITALE 2023
----------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.