"Introduzione all'analisi del film"

introduzione all'analisi del film
In 190 pagine il libro di Francis Vanoye e Anne Goliot-Lété riesce a compiere un primo ma esaustivo avvicinamento al mondo del cinema come studio di un complesso di tracce e linee che nel loro amalgamarsi danno vita alla serialità di immagini e suoni dell’opera cinematografica in sé. Lindau

--------------------------------------------------------------
CORSO COMUNICAZIONE DIGITALE PER IL CINEMA DALL'11 APRILE

--------------------------------------------------------------
Introduzione all’analisi di un film
Francis Vanoye, Anne Goliot-Lété
Lindau
Finito di stampare nel mese di agosto 2006
pagine 190 – euro 14.50

Cosa significa analizzare un film? Con che strumenti scomporre i vari elementi di un’opera cinematografica? Queste alcune delle domande che si sono posti gli autori di Introduzione all’analisi di un film, utilissimo e ricco volume giunto alla sua terza edizione italiana.

Vanoye e Goliot-Lété costruiscono una serie di tracce analitiche che partono dall’ordine cronologico e della storia del cinema con le opportune evoluzione teoriche, tecniche e visive per proseguire in un’ampia trattazione sui diversi punti chiave che costituiscono la struttura del film. Senza dimenticare la relatività di un’analisi compiuta con mezzi che derivano soprattutto dalla letteratura i due autori cercano di elencare tutte le possibili differenze ed eccezioni per dare al lettore uno strumento completo che, seppur denominato “introduzione” non evita approfondimenti e ampie parentesi che sviluppano in parallelo alcuni termini e definizioni basilari nelle visione analitica di un’opera cinematografica. Sette quadri inoltre contribuiscono a chiarire in modo semplice e schematico alcune questioni che troppo spesso, in altri volumi, rimangono date per scontate, ma la cui complessità necessita di una chiara e precisa trattazione che i due autori francesi riescono a dare.
Diviso in due macro-capitoli, il libro di Vanoye e Goliot-Lété viaggia in parallelo dato che se la prima parte è dedicata alla teoria, la seconda è la pura messa in pratica degli strumenti dati precedentemente; così l’analisi di Paesaggio nella nebbia di Angelopoulos e di Rebecca la prima moglie di Hitchcock costituisce un perfetto esempio dei differenti metodi di scomposizione e di comprensione di un film.
Non viene dimenticata anche una sezione dall’enorme ricchezza, quella dei cortometraggi e degli spot, sezione spesso ignorata dalla critica, ma estremamente interessante per la diversità di caratteristiche tra opere varie, ancora più evidente che tra i lungometraggi proprio per la brevità temporale di queste creazioni visive. La finzione è del resto il tema scelto dagli autori, i quali scelgono di non parlare anche dei documentari, dato che questi ultimi meriterebbero una trattazione approfondita a parte, mentre la questione dell’adattamento letterario resta all’interno dello studio del cinema di finzione, cinema che nella sua storia ha da sempre attinto dal mondo della scrittura.
In 190 pagine Introduzione all’analisi del film riesce a compiere un primo ma esaustivo avvicinamento al mondo del cinema come studio di un complesso di tracce e linee che nel loro amalgamarsi danno vita alla serialità di immagini e suoni dell’opera cinematografica in sé.

 

--------------------------------------------------------------
#SENTIERISELVAGGI21ST N.17: Cover Story THE BEAR

--------------------------------------------------------------

INDICE:

 
Introduzione
Gli ostacoli all’analisi
Che cosa significa analizzare un film
Presentazione dell’opera
Riflessioni preliminari
I.Analisi del film e storia della forma cinematografiche
I.1 Il cinema delle origini e la non continuità
I.2 Messa a punto della continuità narrativa
I.3 La narrazione filmica “classica”
I.4 Alcune tendenze ribelli al classicismo
I.5 Il cinema della modernità
Quadro1: Le componenti del piano
Quadro2: Sequenze e profili sequenziali
II. Alcuni strumenti narratologici
II.1 Racconto, narrazione, diegesi
II.2 L’enunciazione
III.3 Narratore(i) e istanza narratrice
Quadro 3: Per la descrizione e l’analisi delle relazioni tra suono e immagine
Quadro 4: Punto di vista e punto di ascolto
III. Analizzare/Interpretare
III.1 I limiti dell’interpretazione
III.2 Analisi e interpretazione socio-storica
III.3 Analisi e interpretazione simbolica
L’analisi in pratica
IV. Descrivere e analizzare
IV.1 Descrizione e analisi di una sequenza
IV.2 Inizi e finali di film
Quadro 5: Per l’analisi dei titoli di un film
IV.3 Studio di un piano-sequenza: “Paesaggio nella nebbia”
IV.4 Analisi di un’inquadratura: “Rebecca, la prima moglie”
V. Forme corte
V.1 Spot pubblicitari
Quadro 6: Per analizzare uno spot
V.2 Cortometraggi di finzione
VI. Elementi per l’analisi di un intero film: “Rebecca, la prima moglie”, A. Hitchcock, 1940
VI.1 Riassunto del film
VI.2 Segmentazione del film in grandi atti
VI.3 Il dispositivo narrativo
VI.4 Analisi narrativa e organizzazione spaziale
VI.5 “Rebecca”: un racconto di iniziazione
VI.6 “Rebecca” come adattamento di un’opera letteraria
Quadro 7: Per analizzare un adattamento
Conclusione generale
Bibliografia
--------------------------------------------------------------
CORSO ONLINE SCRIVERE E PRESENTARE UN DOCUMENTARIO, DAL 22 APRILE

--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    Array