InVisibili. Le Pioniere del Cinema. Una mostra per riscrivere la storia

-------------------------------------------------
SCRIPT SUPERVISOR/SEGRETARIA EDIZIONE il corso online!

-------------------------------------------------

La mostra che si terrà dal 16 maggio al 28 settembre 2025 a Roma restituisce visibilità alle donne che hanno fatto la storia del cinema. Un viaggio tra film, documenti e storie dimenticate

--------------------------------------------------------------------
Corso online MONTAGGIO AVID, dal 19 giugno

---------------------------------------------------------------

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l’Istituto Centrale per la Grafica di Roma ospita InVisibili. Le Pioniere del Cinema, una mostra che rende giustizia alle donne che, sin dalle origini, hanno contribuito a plasmare la settima arte. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e realizzata da Archivio Luce Cinecittà, nasce dalla necessità di colmare un vuoto nella memoria collettiva: quello lasciato da registe, attrici, produttrici, sceneggiatrici e intellettuali a lungo escluse dal racconto ufficiale del cinema.

Curata con la collaborazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Cineteca di Bologna, la mostra InVisibili si sviluppa in trenta tappe, ciascuna dedicata a una pioniera del cinema italiano e internazionale. Un viaggio tra pellicole ritrovate, fotografie, sceneggiature, lettere, costumi e riviste d’epoca, che restituisce il volto e la voce a donne capaci di innovare linguaggi e modelli narrativi in un’epoca in cui lo spazio per l’espressione femminile era limitato e fragile.

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha evidenziato il valore della ricerca storica che sostiene il progetto: “Il nostro obiettivo è raccontare il lavoro invisibile, ma fondamentale, di tante donne che hanno contribuito alla nascita di un linguaggio cinematografico ancora oggi attuale, potente ed evocativo”.

Da Elvira Notari a figure meno note ma fondamentali come Giulia Cassini Rizzotto, Daisy Sylvan, Bianca Guidetti Conti, Gigetta Morano, Francesca Bertini, Mary Cleo Tarlarini e molte altre: sono trenta storie che intrecciano arte, coraggio e autodeterminazione. Donne che hanno sfidato convenzioni, fondato case di produzione, raccontato un femminile libero e moderno prima ancora che il termine “femminismo” entrasse nel dibattito culturale.

Il percorso espositivo sarà accompagnato da un ricco catalogo edito da Mondadori Electa, che include anche un inedito firmato da Margaret Mazzantini e contributi di firme del giornalismo e della critica cinematografica italiana.


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari