James Cameron: “Oppenheimer è una scappatoia morale”

-------------------------------------------------
Corso estivo di MONTAGGIO, dal 22 luglio

-------------------------------------------------

Il regista statunitense riflette sugli orrori nucleari in una lunga intervista a Deadline, per il suo adattamento del romanzo Ghosts Of Hiroshima: racconterà ciò che Nolan ha escluso dal suo film

----------------------------
LA SCUOLA DI DOCUMENTARIO di SENTIERI SELVAGGI

----------------------------

James Cameron ha recentemente rilasciato un’intervista a Deadline, per il suo prossimo progetto: un adattamento del romanzo Ghosts Of Hiroshima di Charles Pellegrino, in uscita per l’80ª anniversario dallo sgancio della bomba nucleare nel 1945. Il regista ha affermato che il suo film racconterà tutto ciò che Christopher Nolan ha scelto di escludere dal suo Oppenheimer. Sono morte oltre 250.000 persone in quell’esplosione, a cui sono seguite molte di più nel tempo, man mano che le radiazioni devastavano i corpi dei sopravvissuti. Un argomento che lo ha sempre attratto: “Ne ero rimasto affascinato fin dal liceo, quando lessi il libro di John Hersey Hiroshima. Era un libro breve in cui riportava letteralmente ciò che aveva visto e ciò che era stato visto dalle persone che aveva intervistato.”


UNICINEMA scarica la Guida completa della Quadriennale di Sentieri Selvaggi


L’idea di realizzare questo film, che secondo lui potrebbe rappresentare il minor incasso della sua lunga carriera (“This may be a movie that I make that makes the least of any movie I’ve ever made”), è nata quando è andato a trovare assieme all’amico Pellegrino il sopravvissuto Tsutomu Yamaguchi sul letto di morte. È in quel momento che ha deciso che avrebbe realizzato il film. E sull’importanza del film in questo momento storico, Cameron è perentorio: “La guerra nucleare non è sul nostro schermo in questo momento, non è sul nostro cruscotto. Tendiamo a non essere in grado di comprenderla, tendiamo a negarla. Voglio fare un film che ricordi alla gente cosa queste armi fanno alle persone e quanto sia assolutamente inaccettabile anche solo pensare di usarle.”

-----------------------------------------------------------------
SCUOLA DI CINEMA SENTIERI SELVAGGI, scarica la Guida completa della Triennale 2025/2026

-------------------------------------------------

Il paragone con Oppenheimer però è spontaneo, visto il soggetto. Riflettendo sulla rappresentazione fornita da Christopher Nolan, James Cameron l’ha definita una scappatoia morale, “a moral cop out”: “Ho avuto la sensazione che eludesse l’argomento. Non so se lo studio o Chris abbiano pensato che fosse un terzo binario da non toccare, ma io voglio andare dritto al terzo binario.” 

-----------------------------------------------------------------
In occasione dell’uscita della 4a stagione di The Bear Sentieriselvaggi21st n. 17 SCONTATO DEL 50%! 15,00€ –> 7,50€

-------------------------------------------------

Forte dei quindici anni di approfondimenti sull’argomento e delle conversazioni con Yamaguchi e gli altri sopravvissuti, James Cameron è pronto a fare ciò che Spielberg ha realizzato con Schindler’s List: raccontare l’orrore della Storia. Ma è determinato a non avere compromessi per mostrare la realtà dei fatti precisamente come sono accaduti. Come con Titanic: “C’era ovviamente l’orrore tecnologico, ma anche una maestosità, una qualità maestosa nella tragedia di quell’evento. Cercherò di trovare quei punti di connessione umana che gli conferiscono un po’ di poesia e, in un modo folle, persino un po’ di bellezza.”

----------------------------
BORSE DI STUDIO per LAUREATI DAMS e Università similari per la Scuola di Cinema Sentieri selvaggi

----------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative



    SPECIALIZZAZIONI: la Biennale Professionale della Scuola Sentieri selvaggi