Killer Heat, di Philippe Lacôte

Nonostante la location suggestiva e la presenza di Joseph Gordon-Levitt, il film di Lacôte è un noir troppo prevedibile e poco interessante. Su Prime Video

-----------------------------------------------------------------
Corso online DISTRIBUZIONE CINEMATOGRAFICA, dal 16 gennaio

-----------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------
Corso online ASSISTENTE AL MONTAGGIO, dal 6 febbraio (NOVITA’!)

-----------------------------------------------------------------

L’investigatore privato Nick Bali (Joseph Gordon-Levitt), segnato da un passato tormentato, riceve un’offerta di lavoro all’isola di Creta da parte della ricchissima Penelope Vardakis (Shailene Woodley), vedova di un uomo morto in circostanze misteriose. La donna, che si era sposata con uno dei due gemelli monozigoti (entrambi interpretati da Richard Madden), eredi di una delle compagnie di trasporti più potenti della Grecia, è intenzionata a far luce sul caso che coinvolgerebbe anche gli altri membri della potente famiglia Vardakis, verso la quale ogni abitante dell’isola prova una sorta di timore reverenziale.
Questo è l’incipit di Killer Heat, il nuovo film (uscito in esclusiva su Amazon Prime Video) del regista ivoriano Philippe Lacôte, che adatta il racconto breve L’uomo geloso di Jo Nesbø, trasformandolo in un noir intriso di seduzioni pericolose e tradimenti familiari, ambientato sotto il sole cocente della Grecia.
Nonostante le interessanti premesse, il film risulta però abbastanza “piatto”, sia per quanto riguarda gli espedienti narrativi utilizzati (i classici personaggi cliché del detective depresso, la femme fatale, ecc.) e sia per quanto riguarda il ritmo impartito: tutto si svolge come previsto seguendo un’andatura troppo lineare affinché possa creare un minimo di tensione nello spettatore.

Anche gli svelamenti e i colpi di scena risultano piuttosto banali e privi di particolare mordente, poichè si ha sempre l’impressione di assistere ad un qualcosa di già visto in tantissime altre produzioni migliori appartenenti allo stesso genere (ad esempio, Cena con delitto – Knives Out di Rian Johnson riusciva a sconvolgere lo spettatore in maniera molto più efficace), per cui la sensazione di déjà-vu non può che essere inevitabile.
Il voice-over del protagonista, che ci guida nell’indagine sulla famiglia Vardakis e sui suoi rapporti con l’isola, appare più come una semplice narrazione superficiale che non scava mai veramente nei temi centrali, come l’influenza politica della famiglia sulla popolazione locale. Le domande sollevate inizialmente restano quindi perlopiù irrisolte, lasciando lo spettatore con un senso di frustrazione.
La regia, piatta anch’essa come la storia narrata, si muove tra i primi piani di Joseph Gordon-Levitt e le panoramiche delle bellissime spiagge cretesi, aggiungendo nel mezzo anche una sequenza d’azione (l’unica di tutto il film) scialba e fin troppo “ferma”, che si risolve con una carrellata laterale del nostro detective protagonista che spara ed uccide uno dei suoi antagonisti, aspettando che esca allo scoperto quasi come se fosse in un videogioco sparatutto.
Anche il finale, in cui le gelosie e i segreti di famiglia vengono tutti a galla, non riesce a risollevare le sorti del film, ormai “sprofondate” nel piattume in cui sono state trascinate da tutto ciò che è stato mostrato in precedenza.

Titolo originale: id.
Regia: Philippe Lacôte
Interpreti: Joseph Gordon-Levitt, Shailene Woodley, Richard Madden, Abbey Lee, Clare Holman, Babou Ceesay
Distribuzione: Amazon Prime Video
Durata: 97′
Origine: USA, 2024

La valutazione del film di Sentieri Selvaggi
2
Sending
Il voto dei lettori
0 (0 voti)
--------------------------------------------------------------
Sentieriselvaggi21st n.19: cartacea o digitale


--------------------------------------------------------------

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SENTIERI SELVAGGI

    Le news, le recensioni, i corsi di cinema, la riviste, i libri, gli eventi e tutte le nostre iniziative


    ----------------------------
    Sostenete Sentieri selvaggi!


    ----------------------------