"La città verrà distrutta all'alba", di Breck Eisner
Il remake del classico di Romero è ancora il ritratto di un'America smarrita e in preda all'autodistruzione: nonostante il messaggio passi inevitabilmente in secondo piano rispetto alle esigenze dello spettacolo, La città verrà distrutta all'alba si rivela un dignitoso rifacimento che guarda alle cose da lontano, perchè tutto è gia passato, assodato, metabolizzato. Un'apocalisse silenziosa adattata al punto di vista dei suoi protagonisti.
-------------------------------------------------------------- IL N.16 DI SENTIERISELVAGGI21ST È DISPONIBILE.
--------------------------------------------------------------
------------------------------------------- CORSO ONLINE AIUTO REGIA, DALL’11 DICEMBRE
-------------------------------------------
---------------------------- OFFERTA LAST MINUTE SCUOLA DI CINEMA TRIENNALE!
----------------------------
Piaccia o meno, non si può comunque far finta di nulla: l’horror americano guarda ormai quasi esclusivamente al passato, a ciò che è già stato fatto, a ciò che è già stato detto. Proprio il genere che una volta era fucina di idee e terreno fertile per la sperimentazione, ora è solo ripetizione: adesso che tutto è stato copiato, rifatto, cannibalizzato, non resta che accettarlo e guardarlo, leggerlo per quello che è. La città verrà distrutta all’alba 2010 è il quarto remake di un film di Romero (dopo La notte dei morti viventi di Tom Savini, L’alba dei morti viventi di Snyder e l’inedito in Italia Day of the Dead di Steve Miner), mentre sono in arrivo anche Cimitero vivente da King, un nuovo Nightmare, Piranha 3D, Poltergeist e molto altro ancora: ormai all’appello non manca quasi più nulla, ormai il cinema dell’orrore americano non fa che ricalcare se stesso. A volte con risultati sorprendenti (l’Halloween di Rob Zombie, che rimane un ottimo testo teorico in grado di rimettere in discussione il concetto stesso di remake), altre volte con disastri incommensurabili (Venerdì 13 di Marcus Nispel): nel mezzo, con un po’ di fortuna, si possono trovare anche dignitosi prodotti medi, come questo La città verrà distrutta all’alba. Che guarda al film del 1973 senza subirne passivamente il richiamo (seppur valido, l’originale non è certo tra i migliori lavori di Romero) e riuscendo a guadagnarsi una propria autonomia: se il messaggio politico passa decisamente in secondo piano, subordinato alle logiche dello spettacolo e alle esigenze del pubblico da multisala, rimane comunque una sottile inquietudine di sottofondo; nonostante privilegi la componente action a quella riflessiva, il film di Breck Eisner riesce ugualmente quindi a mettere in scena il ritratto di un’America senza più alcun punto di riferimento, senza salvezza e senza redenzione. Un’America che si distrugge da sola, perchè il nemico non è più rappresentato da un elemento esterno (terrorismo, alieni ecc.), e le paure dell’uomo comune – a partire dalla perdita della casa e lo sgretolamento del nucleo famigliare – ritornano sempre e comunque. Il messaggio è vecchio, certo, e ripetuto senza molta innovazione; eppure, nella rappresentazione di un’Apocalisse silenziosa e fuori campo, Eisner lascia intravedere alcune idee di regia inaspettate in un prodotto del genere: adatta lo sguardo al punto di vista dei personaggi e ci mostra l’orrore come visto da lontano, filtrato – a seconda dei momenti – da un letto d’ospedale da campo, da una fessura del fienile o da un parabrezza sporco dentro l’autolavaggio, senza facili concessioni all’effetto gratuito e lavorando molto sugli spazi aperti. In questo modo è come se tutto fosse ormai talmente assodato agli occhi, talmente visto e metabolizzato, che non si può far altro che guardarlo con distacco (non a caso papà Romero col capolavoroDiary of the dead azzera il controcampo, distrugge i limiti dell'inquadratura e abbraccia il caos gnoseologico). Perché qualsiasi cosa è passato: quel passato (del cinema) che si ripete, e dinanzi al quale La città verrà distrutta all’alba si pone con umiltà, utilizzando strumenti e idee preesistenti per cercare di parlare (ancora) del presente. Non è certamente la strada più coraggiosa da seguire per fare cinema oggi (un 28 giorni dopo qualsiasi gli è di molto superiore), ma considerata la quantità e la qualità dei rifacimenti odierni, forse non è neanche la più dannosa.
Titolo originale: The crazies
Regia: Breck Eisner
Interpreti: Timothy Olyphant, Radha Mitchell, Joe Anderson, Danielle Panabaker
Distribuzione: Medusa
Durata: 101'
Origine: USA, 2010
---------------------------- COSTUME DESIGN PER IL CINEMA, corso online DAL 13 GENNAIO 2024
----------------------------
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa. Cliccando su "Accetta Tutti" acconsenti all'uso di tutti i cookie. E' comunque possibile gestire le singole categorie di cookie mediante il punsante "Impostazioni Cookie".
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e a capire come gli utenti utilizzano il sito. Questi cookie vengono memorizzati nel vostro browser solo con il vostro consenso. L'utente ha anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, la rinuncia ad alcuni di questi cookie potrebbe avere ripercussioni sulla vostra esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in forma anonima.
Cookie
Durata
Descrizione
_GRECAPTCHA
5 months 27 days
This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche relative al numero di visitatori, alla frequenza di rimbalzo, alla fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_WYFPW5DGD5
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gat_UA-56827900-1
1 minute
A variation of the _gat cookie set by Google Analytics and Google Tag Manager to allow website owners to track visitor behaviour and measure site performance. The pattern element in the name contains the unique identity number of the account or website it relates to.
_gcl_au
3 months
Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
browser_id
5 years
This cookie is used for identifying the visitor browser on re-visit to the website.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid
2 years
Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui vari siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
_fbp
3 months
This cookie is set by Facebook to display advertisements when either on Facebook or on a digital platform powered by Facebook advertising, after visiting the website.
_ir
session
This is a Pinterest cookie that collects information on visitor behaviour on multiple websites. This information is used on the website, in order to optimize the relevance of advertisement.
fr
3 months
Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
I cookie funzionali aiutano a svolgere alcune funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sulle piattaforme dei social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
language
session
This cookie is used to store the language preference of the user.
ssupp.vid
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the visitor ID.
ssupp.visits
6 months
Cookie set by Smartsupp to record the number of previous visits, necessary to track automatic messages.